Gnocchi di piselli: una ricetta dallo svezzamento ai 99 anni

Ci sono ricette un po’ speciali, che mi conquistano fin dai primi esperimenti. Questa è una di quelle. Mi è piaciuta crearla, assaggiarla – anche da cruda – fotografarla, prepararla per la mia famiglia e vedere la velocità a cui è sparita dai piatti.

Ricetta svezzamento: gnocchi di piselli

Questi gnocchi di piselli hanno davvero tante caratteristiche che lo rendono un piatto interessante, provo subito a dirvele sperando che mettano voglia anche a voi di provarlo:

  • Per preparare l’impasto occorrono pochissimi ingredienti (patate, piselli, farina e basilico).
  • Gli gnocchi sono vegani: non ho usato nè uova nè latte, ma solo un cucchiaino di olio extra vergine d’oliva per amalgamarli.
  • Sono una valida ricetta anche per lo svezzamento, con l’accortezza di passare i piselli con il passa verdure per trattenere la buccia e, una volta pronti, tagliarli a pezzettini piccoli per favorire la masticazione.
  • Il loro sapore è dolce e delicato: è facile quindi proporli ai bambini, che così mangiano un piatto unico sano e nutriente, ma vi assicuro che vanno a ruba anche tra gli adulti.
  • Si lavorano facilmente e sono buoni anche tiepidi, quindi adatti anche all’estate.

Ingredienti gnocchi di piselli

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 gr di piselli surgelati (o freschi in stagione)
  • 500 gr di patate da gnocchi
  • 120 gr circa di farina di farro
  • qualche foglia di basilico
  • 1 cucchiaino d’olio extravergine d’oliva
  • un pizzico di sale

Continue reading

Alimentazione bambini estate

L’alimentazione in estate: i consigli della nutrizionista per i nostri bambini

Ho scritto questo articolo qualche anno fa, come vedete dalla piccolezza del Matte, ma ogni estate lo rileggo io stessa perché contiene un sacco di consigli utili sull’alimentazione durante la stagione calda, con il contributo di Alice Cancellato, biologa nutrizionista specializzata in alimentazione dell’età pediatrica.
ULITMO AGGIORNAMENTO: 30 Giugno 2022
L’estate porta con sé giornate calde, tuffi in mare (noi ne abbiamo fatti fino a farci venire l’otite) o in piscina, centri estivi e grandi sudate, soprattutto da parte dei nostri bambini. Ho chiesto ad Alice Cancellato, biologa nutrizionista,, qualche consiglio su comportamenti da adottare a tavola e in viaggio, cose da evitare e false credenze da sfatare in tema di alimentazione dei bambini durante i periodi più caldi della stagione.
Estate Bambini

1. Quali sono gli alimenti da preferire nelle giornate calde?

Sicuramente non deve mancare la frutta fresca, ricca di  vitamine e sali minerali, da consumare sia a colazione che durante gli spuntini.
A pranzo e a cena sono da preferire primi piatti conditi con verdura fresca e olio extravergine d’oliva a crudo. Da aggiungere al condimento o come secondo piatto, una porzione proteica fresca: carne, pesce, uova o legumi. E’ la stagione dei piselli, delle fave e dei fagioli: approfittiamone. Per avere qualche idea, potete dare un’occhiata alle nostre 40 ricette di primi piatti e piatti unici estiviLimitiamo invece i prodotti conservati (tonno in scatola, affettati, formaggi stagionati, condiriso sotto’olio) perchè molti di questi contengono molto sale e grassi di scarso valore nutrizionale, inoltre sono molto più difficili da digerire.
Alimentazione bambini estate

2. Quali sono le cose da evitare e perchè?

Oltre ai prodotti conservati sotto sale (vedi sopra), vanno evitate le bevande troppo fredde perchè possono bloccare il processo digestivo. Bisognerebbe ridurre anche il consumo di ghiaccioli e gelati confezionati perchè ricchi in zucchero, conservanti, coloranti e grassi di scarso valore nutrizionale (spesso anche grassi trans).

Continue reading