Ma a voi, quando eravate piccoli, piacevano gli spinaci e le cose verdi in genere? A me mica tanto. Ecco perchè sono proprio contenta di aver sperimentato una ricetta a base di spinaci che ha successo con i bambini, perfino col mio che di spinaci proprio non ne vuole sapere.
Beh quella della reticenza di tutti i bambini verso le cose verdi ha una sua origine. Ve l’avevo mai raccontata? E’ collegata ad un meccanismo ottico e al nostro istinto primordiale di difenderci dalla piante velenose, verdi appunto e viola. Ecco perchè è un atteggiamento direi quasi universale.
Ma veniamo alla nostra ricetta di spinaci freschi. E’ molto veloce da fare perchè non serve cucinare gli spinaci. Basta prendere quelli freschi che di solito si consumano crudi e frullarli con un po’ di latte. Le crêpes diventeranno verdi, ma manterranno un sapore molto delicato. Per invogliare i più sospettosi, mi sono inventata un personaggio simpatico da costruire nel piatto: il Signor mostriciattolo.
Ingredienti per 5/6 crêpes:
- 2 uova
- 175/200 ml di latte fresco (o latte vegetale)
- 100 gr circa di farina tipo 1 o di farro
- 1 pizzico di sale
- 40 gr circa di spinacini freschi
- salsa di pomdoro, mozzarella e cetriolo per la farcitura
Preparazione dell’impasto a base di spinaci:
- Per cominciare, lavate bene gli spinacini e frullateli con circa 2 cucchiai di latte in un robot da cucina. Se usate gli spinaci normali o surgelati, sbollentateli un po’ in modo da ammorbidirli e strizzateli bene prima di frullarli.
- Sbattete quindi le uova insieme al latte con una frusta. Aggiunge anche il sale e gli spinaci frullati.
- Infine incorporate un po’ alla volta la farina satecciata. L’impasto rimane abbastanza liquido, ma deve avere un minimo di corposità. A video potete vedere bene la consistenza.
Cottura e farcitura delle crêpes
Per la cottura, è sufficiente ungere con un po’ di olio extra vergine d’oliva una pentolina anti aderente piccola, del diametro di circa 18 cm. Poi versate con un mestolo parte dell’impasto e lasciate cucinare qualche minuto per parte.
Una volta pronte, potete servire le crêpes come più vi piace. Ad esempio, potete creare dei rotolini da farcire con salsa di pomodoro e mozzarella a cubetti, da far sciogliere in microonde alla massima potenza per un minuto.
Per una variante fresca, potete anche tagliare a piccoli pezzettini dei pomodorini ciliegino e dell’avocado, da condire con olio evo, sale e un po’ di origano.
Se invece avete dei bambini in giro per casa come noi, vi consiglio la versione mostriciattolo. Io ho usato delle fettine di cetriolo con un po’ di origano per creare gli occhi, mozzarella e pomodoro per le altre parti, ma potete personalizzare la faccetta anche con altri ingredienti (carote, fagiolini, zucchine …). Non mi stancherò mai di ricordare quanto la presentazione del piatto sia importante per i bambini. Matte non ha voluto neanche assaggiare queste crêpes la prima volta che gliele ho proposte. Troppo verdi per i suoi gusti. Allora ho lasciato passare qualche giorno e ci ho riprovato con mostrino. Se le è divorate.
Conservazione
Se ne avanzate, potete congelare le crêpes già cotte, ricoprendole con dell’alluminio. All’occorrenza, potrete scaldarle in microonde o su un pentolino, prima di servirle.
Proporre le verdure ai bambini è sempre un po’ difficile. Se vi interessano altre idee con gli ingredienti della primavara-estate, vi potrebbe tornare utile l’elenco delle 30 ricette a base di verdure e legumi.
ALICE CHE DICE?
I consigli di Alice Cancellato, Nutrizionista del Policentro Pediatrico di Milano, specializzata in alimentazione dell’età pediatrica.
“Invece che nasconderli sempre nelle torte salate o negli gnocchi, gli spinaci sono perfetti per rendere le crepe verdi e simpatiche.
Anche se non sono di colore arancione, gli spinaci sono molto ricchi in beta carotene, precursore della vitamina A, molto utile per proteggere la pelle dall’azione ossidativa dei raggi ultravioletti. D’estate non possono quindi mancare sulle nostre tavole!
Gli spinaci sono molto ricchi in ferro che però possiamo assorbire bene solo se nello stesso pasto mangiamo un alimento che contiene vitamina C. L’ideale è terminare il pasto con un frutto o un estratto di frutta fresca.
Contengono anche la vitamina K, utile per la coagulazione del sangue e per il metabolismo del calcio, l’acido folico utile per il metabolismo dell’emoglobina e indispensabile per le mamme in dolce attesa, numerosi antiossidanti e sali minerali per ripristinare quelli persi con il sudore.
Queste crepe sono un secondo piatto, da farcire come preferite: mozzarella, pomodoro, ricotta, avocado, insalata di pollo…”
Tag: crepes, frittata, ricette per bambini, secondo piatto, spinaci
Come sempre appetitosa colorata e veloce , grazie alla peri
Grazie mille nonna Giuli!