Primi Piatti Estivi

40 Piatti unici estivi e primi piatti per bambini

Sì avete letto bene: sono proprio 40 ricette! Perché d’estate, mica abbiamo voglia di passare la vita ai fornelli, poi col caldo anche la fantasia si addormenta un po’. E allora non c’è niente di meglio che appendersi in cucina una bella lista di piatti unici e primi piatti a cui attingere per portare in tavola, senza troppa fatica, qualcosa di fresco, al massimo tiepido, con i sapori dell’estate.

Il piatto unico, in special modo, è davvero comodissimo quando si hanno dei bambini per casa perché con una sola ricetta abbiamo un pasto completo e non li costringiamo a trattenersi a tavola troppo a lungo. D’estate poi è ancora più pratico. Perché sia completa, la ricetta deve essere composta dal fantastico trio di carboidrati, proteine e verdure. Io e Alice Cancellato, biologa nutrizionista, ci siamo letteralmente spremute le meningi per tirare fuori dal cilindro così tante ricette che speriamo accontentino un po’ tutti i gusti della famiglia.

Se siete già iscritti alla newsletter, avrete ricevuto la mail con il pdf che contiene la lista delle ricette.

Se invece non siete ancora iscritti e volete scaricarlo gratuitamente, iscrivetevi ora, compilando i campi qui sotto. Riceverete subito la mail con le indicazioni per scaricare il file. I dati raccolti saranno utilizzati solo per inviarvi una volta al mese menù settimanali e ricette utili.

Iscriviti alla newsletter

Piatti unici estivi suddivisi per ingredienti

Ho suddiviso i piatti unici estivi in base alla proteina principale impiegata. Dove non specificato, si intende che gli ingredienti vanno inseriti, una volta cotto il cereale, da crudi a pezzettini e conditi a piacere con olio extra vergine d’oliva. Per le ricette dei piatti con ingredienti cotti, trovate i link alle preparazioni in fondo alla pagina o ad altri post sul blog che le descrivono.

PIATTI UNICI A BASE DI CARNE/PESCE E VERDURE

Piatto unico branzino

PIATTI UNICI A BASE DI LEGUMI E VERDURE

Per quanto riguarda i legumi, vi consiglio di usare i ceci già cotti e conservati sott’acqua e sale in vaso di vetro, assicurandovi di sciacquarli bene dal loro liquido di conservazione. Per i piselli, invece, io di solito uso quelli freschi o surgelati, e li cucino in pentola un un po’ d’olio evo e una base di cipollotto.

Ricette Melone e Anguria

PIATTI UNICI A BASE DI FORMAGGIO/UOVA E VERDURE

Cous cous: esempio di Piatti unici estivi

Primi Piatti vegetariani

Ditalini al farro

DETTAGLIO RICETTE PIATTI UNICI ESTIVI COTTI

Riso freddo con pollo sfilettato, mais, pomodorini e origano.
Cucinate il pollo già tagliato a pezzi (le parti migliori sono le cosce e sovra cosce) in una pentola antiaderente con un po’ d’olio evo e un filo d’acqua. Condite a parte i pomodori con olio, sale e origano in modo che creino un po’ di sugo. Quando la carne è cotta, tagliate il pollo a striscioline e usatelo per condire il riso con gli altri ingredienti a crudo.
Riso venere con bocconcini di pollo e verdure di stagione saltate.
Lavate e tagliate a striscioline un po’ di verdure a piacere e cucinatele in padella con un filo d’olio evo e acqua q.b., con l’aggiunta di qualche aroma. Dopo i primi 5 minuti, aggiungete anche il pollo a dadini. Una volta che la carne e le verdure sono pronte, condite il riso lessato.
Riso con carotine, mais, gamberi, curry.
Curate e sgusciate i gamberi. Cucinateli quindi una decina di minuti in una pentola antiaderente con un po’ d’olio evo e un cucchiaino di curry sciolto in mezza tazzina di acqua bollente. Aggiungete gli altri ingredienti e condite il riso lessato.
Spaghetti con polpa di pesce (branzino, orata o salmone) e pomodorini.
Questa è la ricetta per sfruttare gli avanzi del pesce, cotto al forno magari la sera prima. Private la polpa degli spini, riducetela a pezzettini con le mani e saltatela in padella con olio evo, pomodorini e uno spicchio d’aglio.
Riso venere con gamberi e zucchine.
Cucinate i gamberi in acqua bollente non salata per circa 10 minuti. Nel frattempo, tagliate le zucchine a rondelle con una lama taglia-verdure e saltatele in una padella antiaderente con olio evo. Quando i gamberi sono pronti, sgusciateli e aggiungeteli alla base delle zucchine. Potete arricchire il condimento con menta o curry a piacere.
Riso venere con gamberetti e melone.
Cucinate i gamberi sgusciati con uno spicchio d’aglio per qualche minuto su una base di olio evo caldo. A fine cottura, aggiungete un po’ di prezzemolo, il melone a cubetti e unite il riso.
Pasta con crema di piselli e ricotta.
Un volta cucinati i piselli in padella con un po’ di olio e cipollotto, frullateli in un robot da cucina con la ricotta (circa 1 cucchiaino a persona) e un filo d’olio evo.
Pasta con melanzane, menta, ricotta.
Tagliate a dadini le melanzane e cucinatele in una padella antiaderente con un po’ di olio evo e uno spicchio d’aglio. A metà cottura, aggiungete qualche fogliolina di menta. Usate le melanzane per condire la pasta, dopo aver aggiunto ricotta a piacere.
Orzo con emmenthal o primo sale, pomodorini e pesto di rucola.
Per preparare il pesto di rucola, frullate circa 80g di rucola con 120 ml di olio evo, anacardi e parmigiano. Una volta che l’orzo è cotto, conditelo con il pesto e gli altri ingredienti a crudo.
Cous Cous con verdure saltate e frittatina.
Tagliate a piccoli tochetti delle verdure a piacere e cucinatele in una padella con un po’ di olio evo. Nel frattempo, preparate una semplice frittatina e, una volta pronta, tagliatela a listarelle. Quando le verdure sono cotte, unite i pezzettini di frittata e il cous cous, seguendo le indicazioni di cottura della confezione.
Pasta alla carbonara di verdure.
Cucinate zucchine e carote a dadini su una padella antiaderente con un po’ d’olio evo. Una volta scolata la pasta, unite l’uovo (1 ogni 2 persone) precedentemente sbattuto con del parmigiano e lasciatelo rapprendere 1 minuto col fuoco accesso. Aggiungete infine le verdure.

DETTAGLIO PREPARAZIONI PRIMI PIATTI VEGETARIANI COTTI

Pasta con crema di melanzane e pomodorini confit
Per preparare la crema di melenzane, cucinate le melanzane al vapore o in forno. Poi frullatele con olio evo, sale, pinoli e basilico. Condite la pasta con la crema e con i pomodori confit. Si può frullare anche solo la polpa della melanzana se la buccia è molto spessa. Per fare in fretta, potete usare quelle viola chiaro con la buccia sottile.
Pasta con pesto di mandorle e peperoni.
Preparate un pesto tradizionale (basilico, olio evo, pinoli, pecorino) aggiungendo anche un po’ di mandorle tritate (meglio se tenute alcune ore in ammollo). In alternativa, potete anche aggiungere al pesto un po’ di crema 100% di mandorle bianche. Tagliate i peperoni a striscioline e cucinateli in padella con olio evo (o fateli alla griglia). Quando sono pronti, usateli per condire la pasta insieme al pesto.
Gnocchetti con pesto di rucola e anacardi.
Per preparare il pesto di rucola, frullate circa 80g di rucola con 120 ml di olio evo, anacardi e parmigiano.
Cous cous con peperoni, zucchine, carote, pinoli e uvetta.
Lavate e tagliate le verdure a pezzettini. Cucinatele in una padella con olio evo (iniziate dai peperoni, aggiungete poi zucchine e carote.) A metà cottura, inserite anche i pinoli e l’uvetta.
Cous cous pomodorini, zucchine, menta e scaglie di grana.
E’ sufficiente cucinare le zucchine tagliate a rondelle o dadini, in una pentola con olio evo e menta e quindi unire tutti gli ingredienti al cous cous cotto.
Penne con zucchine alla julienne, limone e menta.
Lavate e tagliate le zucchine a julienne. Cucinatele su una padella con olio evo, un po’ di scorza grattugiata di un limone non trattato e foglioline di menta.
Risotto al melone.
Questo è davvero un piatto estivo molto sfizioso. Preparate una base di cipolla tagliata sottile con olio evo e 2 cucchiai di acqua bollente. Aggiungete il melone a dadini (circa 4 fette per 4 pz) e fate tostare il riso. Proseguite la cottura con il brodo vegetale. Mantenete il riso al dente e, una volta pronto, servite con deidadini di melone fresco, menta e una spruzzata di pepe.
Pasta alle verdure e zafferano
Un piatto estivo semplice ma molto colorato. Lavate e tagliate le verdure a piacere a pezzettini. Cucinatele in una padella con olio evo. A metà cottura, aggiungete una bustina di zafferano.
Quinoa con peperoni, basilico e olive.
Lavate e tagliate a striscioline i peperoni e cucinateli in padella con un po’ di olio evo, le olive e un goccio d’acqua. A metà cottura, aggiungete del pane grattugiato. Condite quindi la quinoa lessata (prima di cuocerla, ricordate di sciacquarla bene fino a che l’acqua risulti nitida) aggiungendo qualche foglia di basilico.

Tag: , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. Graaaaziiiiie Peri!! Dividersi tra famiglia, casa, lavoro è difficile ma quello che fai mi è di grandissimo aiuto, le ricette sono semplici, invitanti e mi dai tanti spunti per creare un menù settimanale sano e buono. Un abbraccio virtuale

    • Grazie Gabriella, ti capisco su tutta la linea 🙂 Sono contenta che i menù e le ricette ti siano d’aiuto! Grazie mille per il messaggio. Anch’io ti mando un bacio virtuale.

  2. CiaoPeri, buongiorno
    Sono Beppe e cucino per i bambini di una nursery, il tuo menù mi interessa molto.
    Trovo però che sulla spiegazione dei procedimenti non sei abbastanza dettagliata
    Mi piacerebbe avere più dettagli sul procedimento

    Grazie e buona giornata

    • Ciao Beppe, eccomi. Scusa il ritardo ma in questi giorni sono in vacanza e ho poca connessione. I menù settimanali sono creati con lo scopo soprattutto di dare delle idee sulla composizione di piatti bilanciati. Per alcuni trovi i link alle corrispettive ricette sul blog, per altri ci sono delle indicazioni di massima. Se hai bisogno di qualche chiarimento e di info più precise, non hai che da scrivermi. Puoi farlo anche via mail a elisa.perillo@gmail.com Grazie mille per il tuo interesse 🙂