Ricetta scarti estrattore

Scarti dell’estrattore: come utilizzarli per preparare una torta senza glutine

Dove vanno a finire gli scarti prodotti dall’estrattore? In un’ottima torta, ad esempio.

Quando ho cominciato ad usare l’estrattore, in più persone mi hanno chiesto che fine facessi fare agli scarti. Se ne producono un po’, certo, non potrebbe essere diversamente, ma possiamo riutilizzarli in modo creativo per preparare qualche buona ricetta (torte, biscotti, muffin, plumcake) e ridurre al massimo lo spreco.

Ricetta torta con scarti estrattore

Nel pensare a qualcosa di interessante in questo senso, ho puntato alle carote e alle mele, perché sono tra gli ingredienti usati più frequentemente quando si prepara un estratto, specie per i bambini. Con questi scarti ho ideato insieme ad Alice Cancellato, nutrizionista dl Policentro Pediatrico di Milano, una torta davvero speciale: è a base di farina di riso, senza glutine e senza latticini (adatta quindi un po’ a tutti), fatta con gli scarti di carote, mele e aggiunta di nocciole. Provatela: viene alta, morbida e riempirete la casa di un profumino che non vi dico.

Ma procediamo con ordine.
Immaginiamo di fare un estratto – io ormai, quando non me lo sequestra il regista, utilizzo sempre l’estrattore di succo professionale Philips  – con 1 carota, 2 mele e con l’aggiunta di un po’ di limone (inserendolo alla fine direttamente nel succo). Per altro, provatelo perché nella sua semplicità è buonissimo.

Succo carota e mela

Prevedendo già di sfruttarla per preparare una torta, dobbiamo assicurarci che la buccia non sia trattata; se non siamo sicuri della provenienza, meglio per questo utilizzo pelare frutta e verdura prima di fare l’estratto. Vi accorgerete che gli scarti che si ottengono dal Micro Juicer risultano molto sminuzzati e privi di pezzi, quindi sono facili da utilizzare per diversi tipi di ricette, non solo per torte, ma anche per altri tipi di dolci da forno (muffin, biscotti, chi più ne ha più ne metta).

ricetta scarti estrattore

Ingredienti da aggiungere agli scarti dell’estrattore

  • 3 uova
  • 140 gr di zucchero
  • 100 ml di olio di semi di girasole
  • gli scarti senza buccia di una carota e 2 mele, circa 100 gr (se biologiche, è possibile mantenere anche la buccia)
  • qualche goccia di limone
  • 180 gr di farina di riso
  • 70 gr di fecola di patate
  • 50 gr di nocciole tostate polverizzate
  • 1 bustina di lievito per dolci

Come preparare la torta con gli scarti di carota e mela

– Una volta fatto l’estratto, mettete da parte gli scarti e bagnateli con qualche goccia di limone in modo che non si ossidino.
– In una terrina, sbattete bene le uova insieme allo zucchero con l’aiuto delle fruste elettriche.
– Aggiungete l’olio e gli scarti, mescolando bene per amalgamare.
– Unite in un piatto la farina, la fecola e il lievito e incorporateli un po’ alla volta all’impasto.
– Completate con le nocciole tostate dopo averle frullate con un robot fino a polverizzarle (potete sostituirle con farina di nocciole).

Impasto ricetta scarti estrattore

– Versate l’impasto su una tortiera oleata e infarinata e cucinate in forno per 40 minuti a 175°.
– Decorate infine con un po’ di zucchero a velo.

Cottura torta con scarti estrattore

Ottima per colazione insieme al latte o per una merenda sana e gustosa, questa torta dolce e profumata è davvero andata a ruba tra grandi e piccoli assaggiatori.

Assaggio ricetta scarti estrattore

Nello sfruttare gli scarti dell’estrattore per preparare qualche ricetta, prestate attenzione alle quantità, specie se cucinate torte o biscotti per i bambini. Come mi insegna Alice, “gli scarti sono ricchi di fibre insolubili, il cui consumo eccessivo potrebbe irritare l’intestino dei bambini, ancora immaturo rispetto a quello degli adulti e abituato a soglie diverse. Per questo meglio utilizzare al massimo 1 carota e 2 mele, il cui quantitativo di fibre insolubili non è troppo elevato.”

Se invece siete amanti degli estratti verdi a base di verdure, potete sfruttare parte degli scarti per una ricetta salata. Prendete ad esempio un estratto composto da finocchio, carote e broccoli. Lo scarto di questo succo può diventare una farcitura per una frittata, sempre con un po’ di attenzione alle quantità.

Vi ho fatto venire voglia di estratti? Se volete sbirciare qualche ricetta per farvi un’idea, trovate alcune proposte nel post dedicato alla preparazione dei succhi con l’estrattore. Con l’arrivo della bella stagione c’è davvero da sbizzarrirsi in quanto a ingredienti, non vedo l’ora di provare con le pesche!
Se volete saperne di più di quello che sto usando io per queste ricette, potete dare un occhio alla scheda del Micro Juicer di Philips su Amazon dove trovate tutte le info e il prezzo.

E ricordatevi, il bello è che “nonsibuttavianiente”! Fatemi sapere se vi cimenterete anche voi in questa ricettina con gli scarti … ovviamente se avete altre idee, raccontatemele: sono tutta orecchie.

Post in collaborazione con Philips

Tag: , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. Ciao! Ora che ce l’hai da un altro po’ di tempo, hai altre ricette con gli scarti da consigliare? Ho appena comprato proprio questo estrattore 😀