Mi sono accorta che dopo circa 2 anni e mezzo dall’apertura del blog, ancora non vi avevo raccontato come faccio i biscotti in casa: potete scegliere tra la ricetta classica in cui viene utilizzato un po’ di burro o la frolla senza burro, all’olio extra vergine d’oliva.
In entrambi i casi, ho imparato a utilizzare farine di qualità poco raffinate: quella tipo 1 e la farina di farro.
E’ sempre un buon momento per infornare qualche biscotto, ma l’occasione questa volta me l’ha data la festa del papà, per cui mi sono adoperata con tanto di stampini. Non avendo ovviamente quelli professional, ho scaricato da internet delle sagome, le ho ritagliate e adoperate per creare baffi, fifì, pipe e qualche cravatta. A dirla tutta, la cravatta l’ho propria disegnata io, robe da pazzi 🙂
Veniamo alla pasta frolla: il trucco, che utilizziate un robot o facciate l’impasto a mano, è non surriscaldare troppo l’impasto e infornarlo quando è bello fresco.
1. Frolla classica, con farina tipo 1 e burro
Ingredienti per 3 teglie circa:
- 180 gr di farina tipo 1
- 100 gr di burro
- 1 tuorlo d’uovo
- 50 gr di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 1 bustina di vanillina (facoltativo)
- buccia di limone o di arancia non trattati (facoltativo)
Procedimento:
– In una terrina versate la farina setacciata e mescolatela con gli altri ingredienti secchi.
– Aggiungete quindi l’uovo e il burro e amalgamate con le mani fino ad ottenere un panetto liscio da far riposare in frigo per circa mezz’ora, ricoperto da una pellicola.
– Stendete un po’ alla volta l’impasto con un mattarello infarinato e date le forme che più vi piacciono ai vostri biscotti.
– Infornate quindi per circa 12 minuti a 180°.
– Potete decorarli con dello zucchero a velo o del cioccolato fondente al 70% sciolto a bagno maria e inserito in una sac a poche.
2. Frolla all’olio extra vergine d’oliva e farina di farro
Questa è la frolla che mi ha insegnato Alice Cancellato, del Policentro Pediatrico di Milano. E’ sicuramente più leggera e adatta anche a chi non può assumere latticini. Risulta un pochino più sbriciolosa, quindi l’ideale è sfruttarla per fare dei piccoli biscotti o creare la base di una torta (compattando eventualmente l’impasto direttamente sulla tortiera).
Ingredienti per una crostata:
- 300 gr di farina di farro
- 90/100 gr di olio extra vergine d’oliva
- 100 gr di zucchero
- 1 uovo intero e 1 tuorlo
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
Procedimento:
– Versate tutti gli ingredienti in un robot da cucina e azionatelo giusto il tempo di amalgamarli fino ad ottenere un composto sabbioso.
– Completate la lavorazione per arrivare ad avere un panetto omogeneo.
– Ricopritelo con una pellicola e lasciatelo riposare un po’ in frigo.
– Per i biscotti, vale lo stesso procedimento della frolla classica. Se vi piace una crostata che strizza l’occhio ad una cheescake con ingredienti genuini, guardate la ricetta della crostata di farro, all’olio extra vergine d’oliva.
Tag: biscotti con farina tipo 1, crostata di farro, frolla, frolla senza burro
Sono molto incuriosita dalle tue ricette abbastanza vicine alle mie. Si può evitare di mettere il lievito nella crostata con l’olio?
Grazie mille Lina, sí puoi evitarlo o sostituirlo con un po’ di bicarbonato nella stessa quantità