Quello che mi ha sempre frenato nel preparare ricette a base di legumi è il tempo. Poi ho scoperto che esistono degli ottimi prodotti già pronti et voilà: le polpette di legumi a base di fagioli cannellini sono diventate uno dei nostri secondi piatti preferiti.
L’idea me l’ha suggerita Alice Cancellato, la nutrizionista del Policentro Pediatrico di Milano. Io ho aggiustato un po’ le dosi ed eccole qui.
Sono veramente facilissime da fare. Potete creare delle polpette o anche dare una forma un po’ schiacciata e trasformale in delle finte cotolette, che rimangono croccanti fuori e morbide dentro e per i bamnini sono ancora più invitanti.
Utilizzando i fagioli cannellini già pronti, avrete solo le patate da cucinare. Per il resto si tratta di amalgamare gli ingredienti e via in forno.
Oltre a piacere ai bambini perchè sono molto dolci, possono diventare anche un’ottima idea per la schiscetta di mamma e papà o, se le fate piccoline, degli ottimi finger food con cui aprire una cena tra amici.
Ingredienti per una teglia:
- 220 gr di fagioli cannellini già lessati
- 2 patate lesse piccole
- 50 gr di mandorle polverizzate
- 20 gr di parmigiano grattugiato
- 20 gr di pane grattugiato
- 70 ml di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
- origano q.b.
- pane e parmigiano grattugiati per l’impanatura q.b.
Preparazione delle polpette di fagioli
– Per prima cosa lessate le patate e sciacquate bene i fagioli cannellini dal loro liquido di conservazione.
– Con un minipimer a immersione, frullate i fagioli fino a ridurli ad una purea in modo tale da eliminare pezzettini e grumi.
– Trasferite i fagioli frulltati in un robot da cucina e azionate il mixer insieme alle mandorle polverizzate, il pane e parmigiano grattugiati, l’origano, il concentrato di pomodoro e l’olio.
– In una terrina, aggiungete anche le patate schiacciate con un schiacciapatate e amalgamate l’impasto.
– Formate delle palline o dei burger un po’ schiacciati tipo cotolette e passateli sull’impanatura a base di parmigiano e pan grattato.
– Distribuite le polpettine su una leccarda ricoperta da carta da forno e infornate a 180° per circa 20 minuti, fino a che non risulteranno dorate. A metà cottura, girate le polpettine sul lato opposto.
Oltre a prepararla spesso a casa, questa è una delle ricette che ho proposto ai corsi di cucina e realizzato per la trasmissione 2 Chiacchiere in Cucina … devo dire che sono piaciute un po’ a tutti 🙂
Se vi interessanno altre ricettine a base di legumi, provate i burger di ceci e miglio, la crema di fagioli cannellini, o il cous cous con il pesto di ceci e carote. Per i polpetta addicted, le polpette di quinoa , le classiche di carne al sugo di pomodoro o le polpette di merluzzo.