Questi dolci di carnevale per bambini hanno una caratteristica in comune molto importante: sono tutti fatti al forno. Non si frigge niente, non ci scottiamo, non impuzzolentiamo la cucina e soprattutto non appesantiamo il pancino di chi se li gusta, che siano adulti o piccini. Ho testato come sempre personalmente tutte le ricette che sono passate al vaglio di Alice Cancellato, biologa nutrizionista, e soprattutto di Matte 🙂
Vediamo un po’ di che si tratta.
1. Frittelle di mele al forno
Di frittelle di mele esistono tante varianti simili online (io mi sono ispirata alla ricetta di Babygreen): nella versione della Peri, però, trovate la farina tipo 1: una farina semi integrale con proprietà nutritive migliori della farina 00 o 0, che Alice mi suggerisce sempre di impiegare.
Ingredienti:
- 125 gr di yogurt bianco intero
- 1 cucchiaio abbondante di zucchero
- 1 uovo
- 100 gr di farina tipo 1
- 1 pizzico di sale
- 2 mele
- succo di limone q.b.
Procedimento:
– Ci si impiega davvero un attimo. Con una frusta mescolate dapprima l’uovo e lo zucchero.
– Aggiungete il pizzico di sale, lo yogurt e incorporate un po’ per volta la farina (meglio se setacciata).
– In questa pastella, immergete le fette di mela pelate, tagliate a dischi dello spessore di circa 3/5 mm al massimo e bagnate con un po’ di succo di limone in modo che non anneriscano. La pastella deve ricoprirle bene su ambo i lati.
– Disponetele su una teglia con carta da forno precedentemente bagnata e strizzata bene.
– Infornate a 180° per 15 minuti circa. Prima di separare le frittelle dalla carta da forno lasciate raffreddare e staccatele quindi delicatamente. Infine, cospargete con zucchero a velo.
2. Mascherine di frolla
Si tratta di preparare una semplice frolla a cui poi dare la forma delle mascherine. Io non ho gli stampi a casa e mi sono arrangiata con delle sagome di carta che ho ritagliato e adagiato sopra la frolla. Potete dare forme e dimensioni diverse alla maschere (occhio che quelle più piccole cucineranno in meno tempo).
Ingredienti per circa 2 teglie:
- 180 gr di farina tipo 1
- 60 gr di burro
- 1 tuorlo d’uovo
- 50 gr di zucchero
- 1 pizzico di sale
- cioccolato fondente e cocco disidratato per la decorazione
Procedimento:
– Per preparare la frolla in modo veloce, amalgamate tutti gli ingredienti con l’aiuto di un robot fino ad ottenere un composto sabbioso.
– A quel punto completate la lavorazione a mano senza surriscaldare troppo l’impasto, fino ad ottenere una palla liscia. Copritela con una pellicola e lasciatela riposare circa mezz’ora in frigo.
– A questo punto, cominciate a stenderla con l’aiuto di un mattarello. Eventualmente, bagnatevi le mani con dell’acqua fresca senza asciugarle se fate difficoltà.
– Con degli stampi appositi o con delle sagome di carta/cartoncino, intagliate la forma delle maschere e disponetele su una teglia con carta da forno.
– Infornate per circa 12 min a 180°.
– Nel frattempo sciogliete a bagno maria un po’ di cioccolato fondente al 70%. Una volta che le maschere sono pronte, lasciatele intiepidire e decoratele con il cioccolato – potete aiutarvi con una sac a poche usa e getta – e del cocco. Per una versione più rapida e semplice, potete semplicemente cospargere dello zucchero a velo.
3. Frittelle al forno non fritte
Questa ricetta delle frittelle al forno è un incrocio tra un bignet e una frittella. La consistenza è più simile a quella di un bignet ma nel sapore ricorda i dolci tipici di carnevale, in una versione leggera e al forno. A me che, badate bene, non sono certo un’esperta pasticciera, sono venute al primo colpo e trovo che sia una ricetta facile da realizzare. Ovviamente il forno fa molta differenza quindi dovrete un po’ regolarvi sulla base del vostro. Tutti i passaggi e gli ingredienti delle frittelle non fritte.
4. Chiacchiere di carnevale al forno
Dalle mie parti li chiamiamo crostoli o galani, ma a seconda della zona d’Italia assumono davvero un sacco di nomi. Vi propongo questo tipico dolce di carnevale sempre in una versione al forno e con un mix di farine che rende la ricetta dalle chiacchiere al forno davvero speciale e genuina. Ho utilizzato anche l’arancia per profumarle e caratterizzare di più il sapore.
5. Mascherine di cioccolato
Semplicissime da fare, vi occorrerà sono del cioccolato fondente sciolto a bagno maria e qualche zuccherino colorato per la decorazione effetto coriandolo. Trovate tutti i passaggi per realizzare queste mascherine con i vostri bambini nel post dedicato a questo dolce di carnevale al cioccolato.
Ultimo aggiornamento: 19 Febbraio 2019
Se questo post ti è stato utile, condividilo con i tuoi amici 🙂