Dolci di carnevale per bambini

Dolci di carnevale per bambini

Questi dolci di carnevale per bambini hanno una caratteristica in comune molto importante:  sono tutti fatti al forno. Non si frigge niente, non ci scottiamo, non impuzzolentiamo la cucina e soprattutto non appesantiamo il pancino di chi se li gusta, che siano adulti o piccini. Ho testato come sempre personalmente tutte le ricette che sono passate al vaglio di Alice Cancellato, biologa nutrizionista,  e soprattutto di Matte  🙂

Matte indossa la maschera di frolla

Vediamo un po’ di che si tratta.

1. Frittelle di mele al forno

Dolci di carnevale per bambini

Di frittelle di mele esistono tante varianti simili online (io mi sono ispirata alla ricetta di Babygreen): nella versione della Peri, però, trovate la farina tipo 1:  una farina semi integrale con proprietà nutritive migliori della farina 00 o 0, che Alice mi suggerisce sempre di impiegare.

Ingredienti:

  • 125 gr di yogurt bianco intero
  • 1 cucchiaio abbondante di zucchero
  • 1 uovo
  • 100 gr di farina tipo 1
  • 1 pizzico di sale
  • 2 mele
  • succo di limone q.b.

Procedimento:

– Ci si impiega davvero un attimo. Con una frusta mescolate dapprima l’uovo e lo zucchero.
– Aggiungete il pizzico di sale, lo yogurt e incorporate un po’ per volta la farina (meglio se setacciata).

Dolci di carnevale per bambini

– In questa pastella, immergete le fette di mela pelate, tagliate a dischi dello spessore di circa 3/5 mm al massimo e bagnate con un po’ di succo di limone in modo che non anneriscano. La pastella deve ricoprirle bene su ambo i lati.
– Disponetele su una teglia con carta da forno precedentemente bagnata e strizzata bene.
– Infornate a 180° per 15 minuti circa. Prima di separare le frittelle dalla carta da forno lasciate raffreddare e staccatele quindi delicatamente. Infine, cospargete con zucchero a velo.

2. Mascherine di frolla

Dolci di carnevale per bambini

Si tratta di preparare una semplice frolla a cui poi dare la forma delle mascherine. Io non ho gli stampi a casa e mi sono arrangiata con delle sagome di carta che ho ritagliato e adagiato sopra la frolla. Potete dare forme e dimensioni diverse alla maschere (occhio che quelle più piccole cucineranno in meno tempo).

Dolci di carnevale per bambini

Ingredienti per circa 2 teglie:

  • 180 gr di farina tipo 1
  • 60 gr di burro
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 50 gr di zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • cioccolato fondente e cocco disidratato per la decorazione

Dolci di carnevale al forno

Procedimento:

– Per preparare la frolla in modo veloce, amalgamate tutti gli ingredienti con l’aiuto di un robot fino ad ottenere un composto sabbioso.
– A quel punto completate la lavorazione a mano senza surriscaldare troppo l’impasto, fino ad ottenere una palla liscia. Copritela con una pellicola e  lasciatela riposare circa mezz’ora in frigo.
– A questo punto, cominciate a stenderla con l’aiuto di un mattarello. Eventualmente, bagnatevi le mani con dell’acqua fresca senza asciugarle se fate difficoltà.
– Con degli stampi appositi o con delle sagome di carta/cartoncino, intagliate la forma delle maschere e disponetele su una teglia con carta da forno.
– Infornate per circa 12 min a 180°.
– Nel frattempo sciogliete a bagno maria un po’ di cioccolato fondente al 70%. Una volta che le maschere sono pronte, lasciatele intiepidire e decoratele con il cioccolato – potete aiutarvi con una sac a poche usa e getta – e del cocco. Per una versione più rapida e semplice, potete semplicemente cospargere dello zucchero a velo.

3. Frittelle al forno non fritte

Frittelle di Carnevale al forno

Questa ricetta delle frittelle al forno è un incrocio tra un bignet e una frittella. La consistenza è più simile a quella di un bignet ma nel sapore ricorda i dolci tipici di carnevale, in una versione leggera e al forno. A me che, badate bene, non sono certo un’esperta pasticciera, sono venute al primo colpo e trovo che sia una ricetta facile da realizzare. Ovviamente il forno fa molta differenza quindi dovrete un po’ regolarvi sulla base del vostro. Tutti i passaggi e gli ingredienti delle frittelle non fritte.

4. Chiacchiere di carnevale al forno

Dolci di carnevale per bambini

Dalle mie parti li chiamiamo crostoli o galani, ma a seconda della zona d’Italia assumono davvero un sacco di nomi. Vi propongo questo tipico dolce di carnevale sempre in una versione al forno e con un mix di farine che rende la ricetta dalle chiacchiere al forno davvero speciale e genuina. Ho utilizzato anche l’arancia per profumarle e caratterizzare di più il sapore.

5. Mascherine di cioccolato

Dolci di carnevale

Semplicissime da fare, vi occorrerà sono del cioccolato fondente sciolto a bagno maria e qualche zuccherino colorato per la decorazione effetto coriandolo. Trovate tutti i passaggi per realizzare queste mascherine con i vostri bambini nel post dedicato a questo dolce di carnevale al cioccolato.

Ultimo aggiornamento: 19 Febbraio 2019

Se questo post ti è stato utile, condividilo con i tuoi amici 🙂

Menu Settimanale

Menu settimanale associato alla mensa scolastica

E’ da un po’ che non studiavo un menu settimanale associato a ciò che i nostri bambini mangiano a scuola: che sia infanzia o primaria, non cambia molto. Ecco come funziona questo schema di abbinamenti. Ogni mensa ha le sue regole, ma tendenzialmente quello che varia di giorno in giorno nei menù scolastici è il tipo di proteina proposta, che viene solitamente sempre inserita insieme ad un primo a base di cereali e un contorno di verdura. Questo menù per abbinamenti vi suggerisce quindi delle associazioni in base al tipo di proteina che i vostri bambini hanno consumato a pranzo: carne, pesce, uova, formaggi o legumi.

Se siete iscritti alla newsletter, avete già ricevuto tutto via posta alla data di pubblicazione di questo articolo. Se invece non siete ancora registrati, inserite i vostri dati qui sotto per ricevere subito gratuitamente il link da cui scaricare il menu e non perdere i prossimi.

Menu settimanale preview

Anche se la sequenza dei giorni della settimana dovesse essere diversa rispetto a quello che propone la vostra mensa, potete orientarvi comunque osservando gli abbinamenti pranzo/cena. Come sempre, anche questo menù è frutto di un lavoro a quattro mani con Alice Cancellato, biologa nutrizionista specializzata in alimentazione dell’età pediatrica , che ne garantisce la validità e l’equilibrio.

Menu Settimanale

Le ricette del menu settimanale

LUN
pranzo a scuola: primo + verdure + carne
cena a casa: Riso tipo orientale con verdure saltate e frittatina. Per questa ricetta vi suggerisco di usare un riso tipo basmati o a chicco lungo, da cucinare per assorbimento. Nel frattempo, preparate in una pentola antiaderente delle verdurine tagliate a piccoli pezzi, con un po’ di scalogno o porro. In un’altra pentola, cucinate una frittatina sottile che taglierete poi a listerelle. Quando il riso è pronto, conditelo con verdure e uovo come nella foto.
MAR
pranzo a scuola: primo + verdure + formaggio
cena a casa:  Risotto al radicchio e filetti di sogliola. Per fare il risotto, dapprima preparate la base con olio evo, scalogno e parte del radicchio a pezzettini. Poi aggiungete e tostate il riso e completate la cottura con il brodo vegetale. A 3/4 della cottura, potete aggiungere altro radicchio a pezzettini.
MER
pranzo a scuola: primo + verdure + legumi 
cena a casa: Polpettine di carne bianca al sugo di pomodoro e carote con polenta. Per preparare le polpettine di carne bianca, potete usare la stessa ricetta di quelle di manzo, variando la carne con tacchino o pollo. Potete accompagnarle con una polenta istantanea, da gustare con il sughetto delle polpette.
GIO
pranzo a scuola: primo + verdure + uova
cena a casaPasta con ragù di lenticchie
VEN
pranzo a scuola: primo + verdure + pesce
cena a casa: Crema di porri, patate, zucchine con stelline e robiola. Il procedimento è lo stesso della ricetta della crema di zucca, basta cambiare il tipo di verdure.
SAB
pranzoTagliolini con ragù di carne
cena: Pizza, meglio se fatta in casa. Noi di solito utilizziamo la macchina del pane e un mix di farine con queste dosi: 400 gr di farina di farro, 80 gr di manitoba, 240 ml di acqua, 3/4 cucchiai di olio evo, 1 bustina di lievito, 1 cucchiaino di zucchero, 2/3 cucchiaini di sale. Una volta lavorato l’impasto e lasciato lievitare, potete stenderlo su una teglia da forno oleata o ricoperta da carta da forno. Create dei buchi con la forchetta su tutta la superficie e farcite la vostra pizza con una buona salsa di pomodoro, olio extra vergine d’oliva, mozzarella a pezzettini, origano e un pizzico di sale. Cuocete in forno ventilato a 250° per 10 minuti.
 
DOM
pranzo: Risotto con gamberi, zucchine e zafferano.  Lessate i gamberi circa 10 minuti in acqua bollente e sgusciateli. Preparate la base del risotto con scalogno e zucchine e tostate il riso. Aggiungete un po’ per volta il brodo e i gamberi e lo zafferano a 3/4 della cottura.
cena: Cous cous di orzo con crema di piselli e carote. Scegliete un cous cous a base di orzo in modo da variare il cereale proposto e seguite lo stesso procedimento della ricetta del cous cous alle verdure, preparando dei piselli al posto delle zucchine.
Se vi interessano altri menu settimanali abbinati alla mensa della scuola, potete consultare anche il menu autunnale, pubblicato qualche tempo fa. Questo tipo di menu sono studiati per bambini già svezzati, più o meno dall’anno di età in su. Se avete bambini più piccoli, potete dare un occhio al menu per lo svezzamento.