Albero di Natale di tramezzini

Quando ho iniziato a pensare alla ricetta per le feste natalizie, ci tenevo a creare qualcosa di conviviale: un piatto a cui potesse attingere letteralmente tutta la famiglia. La sfida è stata quella di combinare qualcosa di allegro, colorato e gustoso, a preparazioni facili e ingredienti genuini, adatti anche ai bambini. E’ così che mi è venuta l’idea di creare un albero di Natale di tramezzini, composto da sapori diversi per accontentare tutti i gusti.

Albero di Natale di tramezzini per bambini

Quindi sì, è vero, c’è il pane da tramezzini, ma è all’olio extra vergine d’oliva. Ok, ci sono le salse ma che salse! Ora ve le descrivo per bene: insieme ad Alice Cancellato abbiamo studiato delle creme tutte vegetariane e a base di legumi; ognuna ha una spezia o un’erba aromatica che la arricchisce. Mi raccomando, non vi spaventate: le salse sono 3 ma se ve le propone la Peri sapete che sono facili e veloci da fare e c’è davvero poco da cucinare. Ecco cosa vi serve, oltre a pane e stampini.

Ingredienti delle creme dell’albero di tramezzini

1. Crema gialla:

  • 220 gr di fagioli cannellini lessati
  • 3 fette di zucca Delica
  • 80 ml olio extra vergine d’oliva
  • curry q.b.

2. Crema rossa:

  • 220 gr di ceci lessati
  • 4/5 pomodorini secchi sott’olio
  • 2 cucchiaini di concentrato di pomodoro
  • 100 ml di olio extra vergine d’oliva
  • origano q.b.

3. Crema verde:

  • 300 gr circa di piselli
  • 2/3 cucchiaini di robiola
  • mezzo cucchiaino di pesto alla genovese
  • un filo d’olio extra vergine d’oliva

Ecco come fare questa ricetta di Natale per bambini 

Per la prima crema, si tratta solo di cucinare la zucca al forno – o in microonde – evitando che risulti troppo bagnata. Potete adoperare i fagioli già lessati in barattolo di vetro sciacquandoli bene dal loro liquido di conservazione. Una volta lavati, frullateli con un frullatore a immersione per ridurli a una vera e propria purea che poi amalgamerete in un robot insieme agli altri ingredienti: zucca, curry e olio evo. Al posto della zucca potete anche usare le carote, il colore sarà molto simile, o evitare il curry se non vi piace il sapore. Ma una puntina gli dà davvero una marcia in più.

Albero di tramezzini: crema di zucca

Anche la seconda salsa è semplicissima. E’ una sorta di hummus in cui potete utilizzare i ceci in scatola (se li lavate bene sotto l’acqua corrente e li asciugate con della carta scottex vengono via facilmente anche le bucce) da frullare insieme a pomodorini secchi, concentrato di pomodoro, origano e olio evo. Anche in questo caso, consiglio come primo passaggio il ricorso a un minipimer per sminuzzare bene tutto … a casa nostra i residui di pezzettini nelle salse sono banditi!

Albero di tramezzini: Crema di Ceci

Per fare la crema di piselli, io di solito uso quelli surgelati che cucino in una casseruola con un po’ d’olio evo e scalogno. Una volta cotti, basta frullarli con la robiola e un pizzico di pesto.

Albero di Natale di tramezzini: crema di piselli

Una volta pronte le salse – potete anche prepararle il giorno prima rispetto all’utilizzo e conservarle in frigo in un barattolo di vetro chiuso bene – tagliate il pane (mi raccomando accertatevi che sia all’olio extra vergine d’oliva), incidendo con degli stampini le fette che userete come copertura (nel video vi mostro per filo e per segno tutti i passaggi). Se non avete gli stampini natalizi, potete anche usare un bicchiere piccolo o una tazzina, l’effetto colori e albero di Natale esce lo stesso.

Dettaglio stampi ricetta Natale

In base a quante persone avrete a tavola, potete preparare 2 o più strati così la quantità dei singoli pezzi aumenta e nessuno rimane senza 🙂 E poi via, ognuno a prendere il colore che più gli piace o ad assaggiarli tutti… che sia Natale, la Vigilia, Santo Stefano, Capodanno, la Befana, è un antipasto che va bene un po’ per tutte le feste, anche quelle dei compleannni dei bambini, basta solo cambiare forma!

Ricetta di Natale per bambini: tramezzino vegetariano

 

Se volete curiosare altre ricette natalizie adatte ai bambini, provate i ravioli vegetariani a forma di stella, il pollo agrodolce con pere e cipolle. Sul versante dolce, avete l’imbarazzo della scelta, tra tronchetto di Natale, tartufi al cacao, lecca lecca di cioccolato, palline di frutta secca. Trovate tutto anche nella raccolta di ricette di Natale per bambini della Peri.

AliceCancellato_foto

ALICE CHE DICE?

Il commento di Alice Cancellato, nutrizionista del Policentro Pediatrico di Milano, specializzata in alimentazione dell’età pediatrica.

“Queste tartine con pane all’olio extra vergine d’oliva sono farcite con creme vegetariane genuine. Ogni salsa contiene una spezia o un’erba aromatica  che è buona abitudine inserire in ogni pasto perchè consentono di insaporire le pietanze e ridurre il sale. Inoltre le spezie e le erbe aromatiche contengono vitamine, sali minerali (soprattutto calcio e ferro) e antiossidanti. Ecco nel dettaglio le proprietà degl ingredienti impiegati.

Zucca: la zucca contiene il betacarotene (è ciò che le conferisce il colore arancio) che il corpo utilizza per la formazione della vitamina A. Inoltre contrasta l’insonnia e l’ansia, grazie al suo elevato contenuto di magnesio, un miorilassante naturale.
Curry: è una miscela di spezie ed erbe aromatiche con proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e antispastiche (contrastano il meteroismo). Per i bambini consiglio di usare quello dolce, non piccante.
Fagioli e Ceci: sono legumi e quindi una fonte di proteine vegetali. Non sono soltanto  alimenti ricchi di proteine, ma sono anche una fonte di sali minerali, in particolare di calcio, ferro, fosforo e potassio. Contengono anche vitamina A e vitamine del gruppo B.
Origano: erba aromatica con proprietà digestive, carminative e antibiotiche.
Piselli: In primavera-estate si consumano freschi e nel resto dell’anno si possono gustare secchi, nella variante surgelata o in scatola (da sciacquare molto bene). Sono i legumi più digeribili e non danno problemi di aerofagia e meteorismo. Contengono un po’ meno fibra rispetto agli altri legumi e per questo sono tra i legumi più consumati dai bambini. Contengono buone quantità di acido folico, oltre che altre vitamine B e sali minerali.”

Tag: , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *