Ricette di Natale per bambini

Ricette di Natale per bambini

Sane, facili e per tutta la famiglia: ecco il ricettario per trascorrere queste feste con gusto, ma senza appesantirsi troppo!

Santa Claus is coming? La situazione è un po’ come l’anno scorso … e forse anche l’anno prima. Mancano pochi giorni a Natale e devo ancora fare 1, dico 1, regalo. Voi come siete messi? Beh, a naso io direi un po’ meglio della Peri che però almeno un piccolo dono è riuscita a concretizzare: quello per voi 🙂

Ricette di Natale per bambini

Si tratta di una raccolta di ricette di Natale per grandi e piccini. E’ un vero e proprio ricettario in pdf che potete scaricare gratuitamente inserendo il vostro nome e la mail qui sotto.

Se siete già iscritti, controllate la vostra posta oggi dopo l’ora del te e lo troverete come regalino con la newsletter di dicembre. All’interno trovate proposte dolci e salate che potrete preparare per tutta la famiglia durante le feste: alcune le conoscete già, altre sono una novità. Per ogni ricetta, c’è la lista degli ingredienti, procedimento e link utili.

Albero Pennette Ricette di Natale per bambiniCrema cioccolato Ricette di Natale per bambini

L’idea di questa raccolta è quella di offrirvi uno strumento facilmente consultabile per trascorrere del tempo in cucina senza stress, con un po’ di calma, preparando qualche piatto genuino e gustoso per i vostri cari e, perchè no, insieme ai vostri bambini.
Io amo le feste di Natale, l’atmosfera che si respira, il piacere di rimanere a lungo a tavola, di giocare, di coccolarsi. E visto che le coccole possono essere di tanti tipi, spero che accettiate quelle che vi arrivano da me in questa forma, attraverso delle ricette gustose, golose, ma allo stesso tempo senza eccessi e bilanciate che magari vi aiutano a trascorrere delle BUONE feste.

Come ormai sapete, sono tutte studiate insieme alla nostra Alice Cancellato del Policentro Pediatrico di Milano … anche loro vi fanno un sacco di auguri 🙂

Buone feste amici della Peri.

 

Crema spalmabile al cioccolato

Crema al cioccolato: una variante genuina

Dopo averla assaggiata, il regista mi ha aiutato subito a definire questa crema spalmabile al cioccolato e nocciole: la PERIgolosa. A me sembra un nome davvero azzecato, esprime infatti  appieno il senso di questa ricetta: pericolosa in senso buono. E’ alla Peri, quindi genuina e adatta ai bambini, ma allo stesso tempo golosa. Poi va beh, il nome dice anche che la Peri è golosa ma questo ormai lo sapete già!

Non ha niente a che vedere con le creme spalmabili al cioccolato che si trovano sul mercato, grazie alle minori quantità di zuccheri e ai grassi buoni impiegati.

Crema spalmabile di cioccolato nocciole

L’ispiprazione mi è venuta dalla crema al cioccolato fondente che avevo studiato con Alice Cancellato per la farcitura del tronchetto di Natale, ma questa è più densa e un po’ più golosa. Ho infatti usato anche una parte di cioccolato al latte per creare un gusto più morbido e delicato rispetto all’impiego del solo cioccolato fondente al 70%.

Matte ha scoperto le crema al cioccolato da un po’ e visto che ne va pazzo ho pensato: tanto vale che impari io a preparare una variante casalinga con ingredienti controllati e genuini. E quindi eccola qui.

Cosa serve per la crema spalmabile al cioccolato:

  1. 100 gr di cioccolato al latte di buona qualità
  2. 50/60 gr di cioccolato fondente al 70%
  3. 100 gr  circa di nocciole tostate sgusciate
  4. 2 cucchiai rasi di zucchero a velo (meglio se di canna integrale)
  5. 60 ml circa di latte fresco (potete usare anche un latte vegetale)

Come preparare questa crema:

Il procedimento è veloce e semplicissimo: bastano 3 passaggi.

  1. Sciogliete tutto il cioccolato a bagno maria.
  2. Nel frattempo, frullate le nocciole con un macinino/frullatore elettrico fino ad ottenere una crema.
  3. Amalgamate il cioccolato, la crema di nocciole e lo zucchero in un robot, versando il latte a filo.

Crema di cioccolato spalmabile

Spalmata sul pane fresco è davvero golosissima e un ottimo modo per iniziare la giornata o preparare una merenda che accontenta tutti.
Potete conservarla in frigo in un vasetto di vetro chiuso bene e consumarla entro qualche giorno. Potete anche congelarla o provare a fare il sottovuoto per allungarne la durata.
Come ho imparato da Alice, il cioccolato fondente al 70% ha ridotte quantità di zucchero (il primo ingrediente è infatti il cacao) e le nocciole costituiscono l’unico grasso buono impiegato in questa ricetta davvero … PERIgolosa.

Albero di Natale di tramezzini

Quando ho iniziato a pensare alla ricetta per le feste natalizie, ci tenevo a creare qualcosa di conviviale: un piatto a cui potesse attingere letteralmente tutta la famiglia. La sfida è stata quella di combinare qualcosa di allegro, colorato e gustoso, a preparazioni facili e ingredienti genuini, adatti anche ai bambini. E’ così che mi è venuta l’idea di creare un albero di Natale di tramezzini, composto da sapori diversi per accontentare tutti i gusti.

Albero di Natale di tramezzini per bambini

Quindi sì, è vero, c’è il pane da tramezzini, ma è all’olio extra vergine d’oliva. Ok, ci sono le salse ma che salse! Ora ve le descrivo per bene: insieme ad Alice Cancellato abbiamo studiato delle creme tutte vegetariane e a base di legumi; ognuna ha una spezia o un’erba aromatica che la arricchisce. Mi raccomando, non vi spaventate: le salse sono 3 ma se ve le propone la Peri sapete che sono facili e veloci da fare e c’è davvero poco da cucinare. Ecco cosa vi serve, oltre a pane e stampini.

Continue reading

Dolcetti natalizi per bambini

Queste palline di ricotta e cacao sono un tuffo indietro nel tempo: me le faceva spesso mia mamma quando ero piccola e possono diventare dei dolcetti natalizi per bambini facili e velocissimi da fare.

Per renderli più genuini, scegliete una ricotta fresca – ne beneficerà anche il gusto – e biscotti secchi di qualità, con olio extra vergine d’oliva o burro, o in cui il primo ingrediente non sia lo zucchero.

Tartufi di ricotta

Ingredienti:

  • 250 gr di ricotta fresca
  • 2 cucchiai rasi di cacao amaro
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo
  • biscotti secchi sbriciolati q.b.
  • cocco disidratato, cacao o granella di frutta secca per la parte esterna

Procedimento:

  1. Sgocciolate bene la ricotta e amalgamatela con il cacao setacciato e lo zucchero.
  2. Aggiungete i biscotti sbriciolati fino ad ottenere la consistenza adatta a fomare delle piccole palle.
  3. Con l’aiuto di un cucchiaino, create delle palline e lasciatele correre su una base di cocco o di granella di frutta secca per completare la parte esterna.
  4. Riponete in frigo per circa un’oretta … anche mangiate subito sono buone.

Dolcetti natalizi per bambini

Potete disporre le palline con un po’ do fantasia per creare i disegni che più vi piacciono: un albero, una ghirlanda, un fiore, dei pupazzi di neve. Io li ho fatti insieme a tanti bambini in occasione di un laboratorio dedicato ai dolci di Natale e sono davvero piaciuti tantissimo. Qui vedete quelli che ha preparato Giovanni, uno dei piccoli partecipanti.

Tartufi cacao e ricotta

Se preferite una versione senza latticini e zucchero, provate le palline al cacao a base di frutta secca, datteri e banane. Per altre ricette natalizie, potete dare un occhio a questo piccolo libretto che contiene un po’ di idee da fare durante le feste, sia dolci che salate.