Muffin senza burro per bambini

Muffin al cacao senza burro

A me sono venuti un po’ in formato maxi, li ho chiamati i GIGA muffin, questi muffin cioccolatosi senza burro, ideali per una merenda o una colazione sane.

Sono preparati con farina tipo 1, una farina più nutriente di quella raffinata e una buona abitudine da adottare per i nostri dolci fatti in casa, per grandi e piccini. A proposito di farine, vi rilancio un video molto utile in cui Alice fa un po’ di chiarezza sulla differenza tra le varie tipologie.

Ma veniamo a nostri muffin al cacao. Mi sono venuti altissimi perchè ho messo un po’ troppo impasto all’interno degli stampi, ma sono buoni buoni e facili facili.

Muffin al cacao per bambini

Ecco gli ingredienti per 8 Giga Muffin:

  • 100 gr di farina tipo 1 o di farro
  • 50 gr di zucchero di canna
  • 2 cucchiaini di lievito istantaneo per dolci
  • 30 gr di cacao amaro
  • 2 uova
  • 70 ml circa di olio d’oliva delicato
  • 3/4 cucchiai di latte
  • un po’ di scorza d’arancia o aroma di arancia
  • un pizzico di sale

Muffin al cacao senza burro

Come preparare i muffin al cacao:

– Per prima cosa preparate gli ingredienti liquidi: versate quindi uova, olio e latte in una terrina e mescolate a mano con una frusta.
Setacciate la farina e il cacao e uniteli in un’altra ciotola insieme allo zucchero, il lievito, la scorza d’arancia e un pizzico di sale.
Unite quindi l’insieme di questi ingredienti solidi un po’ per volta alla base, continuando ad amalgamare con la frusta.
Il composto dovrà risultare morbido, in modo che possa essere trasferito, ma non troppo liquido. Se dovesse essere troppo compatto, regolate con un altro po’ di olio. Versate quindi il composto su degli stampi da muffin, precedentemente oleati.
– Cucinate in forno statico a 190° per 18/20 minuti. Se usate dei pirottini piccoli, bastano 15 minuti.
– Se preferite dei muffin meno alti, distribuite il composto in circa 12 stampi.

Interno muffin senza burro per bambini

Ai muffin addicted, potranno interessare anche i muffin con le banane mature senza zucchero o i tortini a base di carote, mela e nocciole.

Buona merenda!

3 ragù per bambini: carne, pesce, legumi

Dopo i 3 Moschettieri, le 3 Grazie e i 3 Porcellini, arrivano … i 3 ragù.

Adatti come sempre ai bambini ma anche ai loro legittimi genitori, parenti e amici, mettono insieme più di una storia: ognuno ha il suo perché e si presta a piatti diversi.
Hanno alcuni elementi in comune (il trito iniziale di carote, sedano e cipolla/scalogno e la passata di pomodoro) ma cambia la proteina impiegata, tempi e preparazioni.

Con le dosi indicate, otterrete delle ricche pentole che vi consentiranno di fare qualche pratica scorta in freezer. Cominciamo!

1. RAGU’ DI CARNE
Questa è la nostra ricetta di famiglia: è il sugo che di solito prepara mio marito – il regista – quella volta o 2 l’anno che decide di cucinare … ma devo dire che su questa preparazione non lo batte nessuno 🙂 Noi lo usiamo soprattutto per fare le lasagne o una buona pasta al forno.

Ragu di carne

INGREDIENTI E PREPARAZIONE

  • 500 gr di macinato di manzo scelto
  • 500 gr di passata di pomodoro
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 cipolla piccola
  • olio extra vergine d’oliva q.b.
  • mezzo bicchiere di vino rosso (opzionale)
  1. Iniziate tritando finemente le verdure e facendole imbiondire in una casseruola o una pentola di ghisa con un l’olio e 2 cucchiai di acqua calda.
  2. Fate rosolare la carne per circa 10 minuti e aggiungete il vino rosso che dovrete far evaporare.
  3. Completate con la salsa di pomodoro e cucinate a fuoco lento per circa 2 ore a coperchio chiuso.
  4. Regolate di sale e un pizzico di pepe.

2. RAGU’ DI PESCE
Altrettanto buono, più veloce e a base di pesce, è il ragù di pesce persico. Qualcuno forse lo conosce già perché avevo realizzato qualche tempo fa anche la video ricetta  studiata con Alice Cancellato. Ideale per condire una buona pasta e creare un piatto unico delicato e dolce con cui proporre il pesce ai bambini.

Ragù per bambini di pesce

INGREDIENTI E PREPARAZIONE

  • 150/200 gr di pesce persico
  • 300 gr di passata di pomodoro a base di datterini
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 cipolla piccola
  • olio extra vergine d’oliva q.b.
  1. Prendete una padella antiaderente abbastanza ampia e preparate il trito con un po’ olio e acqua.
  2. Tagliate a cubetti il filetto di pesce persico di cui scarterete la lisca centrale e fatelo rosolare qualche minuto.
  3. Aggiungete la passata di datterini e completate la cottura per circa 15/20 minuti aggiungendo dell’olio extra vergine a crudo e due mestoli d’acqua.
  4. Mantenete in parte il coperchio chiuso perché il sugo non si secchi troppo e regolate infine di sale.

3. RAGU’ DI LENTICCHIE ROSSE
Questa è una scoperta recente ma molto apprezzata dai miei ometti di casa. La partenza è sempre la stessa, ma il cuore della ricetta sono i legumi: usiamo le lenticchie rosse decorticate (più veloci da cucinare e più adatte ai bambini). Come ho imparato da Alice, perché il ferro contenuto nelle proteine vegetali venga assorbito più facilmente, è necessario abbinare alle lenticchie un alimento ricco di Vitamina C. Noi l’abbiamo usato per accompagnare degli gnocchi di zucca, ma potete anche condire una semplice pasta e proporre poi una clementina, un’arancia (come frutto o succo) a fine pasto. Per i bambini, potete anche frullare il ragù in modo da ottenere una crema in cui le lenticchie si disfano completamente.

Ragù di lenticchie

INGREDIENTI E PREPARAZIONE

  • 200 gr di lenticchie rosse decorticate
  • 500 gr di passata di pomodoro
  • 1 carota
  • 1 cipolla piccola o scalogno
  • olio extra vergine d’oliva q.b.
  • 200 gr di acqua
  • 2 foglie di alloro

Lenticchie rosse

  1. Cominciate sempre con la preparazione del trito.
  2. Lavate bene le lenticchie e aggiungetele alla base insieme alle foglie di alloro spezzate, facendole insaporire per qualche minuto.
  3. Versate la passata di pomodoro e l’acqua e proseguite la cottura per circa 25 minuti a fuoco basso (togliete le foglie di alloro a metà cottura).
  4. Regolate infine di sale.

E a voi, quale piace di più?

Menu Settimanale Autunno

L’autunno e il nuovo menu settimanale per bambini

Ho scoperto che l’autunno è una stagione che amo. Con i suoi colori accesi, i primi cibi che ti riscaldano, l’attesa verso un periodo dell’anno di feste e di coccole. Forse è per questo che il nuovo menu settimanale che trovate qui mi piace tanto e spero sia gradito soprattutto ai vostri bambini. Come sempre è frutto di un lavoro a 4 mani con Alice Cancellato, nutrizionista del Policentro Pediatrico di Milano. Insieme cerchiamo di rispettare queste 3 componenti:

ricette facili da preparare;
– piatti che incontrino il gusto dei bambini ma siano adatti a tutta la famiglia;
– proposte bilanciate e garantite a livello nutrizionale.

Menu Settimanale Bambini

Potete scaricare il nuovo menu settimanale in pdf da appendere in cucina, inserendo il vostro nome e la mail qui sotto.: ricevere subito gratuitamente il link da cui scaricare il menu. Se siete già iscritti, riceverete tutto via newsletter.

Ecco lo schema delle ricette del nuovo menu settimanale

LUN
pranzo: Pasta con ragù di pesce e cavolfiori gratinati alle nocciole. Potete cucinare il cavolo al forno insieme a nocciole frullate, pan grattato e erbe aromatiche.
cena: Risotto alla zucca con parmigiano.

MAR
pranzo: Riso basmati, pollo al curry dolce e zucchine. Tostate dapprima il riso su un filo d’olio evo e cucinatelo per assorbimento per circa 10 minuti. Per il pollo, infarinate leggermente dei bocconcini, rosolateli con un po’ d’olio evo e aggiungete a metà cottura il curry sciolto in una tazzina di acqua calda.
cena: Passato di verdura e legumi al pomodoro e origano con pastina. Per fare il passato di verdure, scegliete le verdure di stagione e cucinatele insieme a lenticchie rosse decorticate, piselli e passata di pomodoro (in pentola a pressione la cottura è questione di 5/7 minuti) . Poi frullate tutto e unite la crema a della pastina cucinata a parte, tipo ditalini o tempestina.

MER
pranzo: Spaghetti alla carbonara vegetariana. Cucinate zucchine e carote a dadini su una padella antiaderente con un po’ d’olio extravergine d’oliva. Una volta cotta la pasta, unite l’uovo (1 ogni 2 persone) precedentemente sbattuto con del parmigiano e lasciatelo rapprendere 1 minuto col fuoco accesso. Aggiungete infine le verdure.
cena: Riso al pomodoro, polpette di pesce e carotine grattugiate.

GIOV
pranzo: Fusilli di farro al pesto, burger di carne bianca e broccoli al vapore. Prendete del macinato di carne bianca, create dei burger e cucinateli su una padella sfruttando una carta da forno precedente bagnata e asciugata, così evitate che la carne si abbrustolisca.
cena: Crema di ceci con ditalini, zucchine saltate con uvetta e pinoli. Potete utilizzare i ceci secchi – da tenere in ammollo – o quelli già lessati in scatola (ricordatevi di sciacquarli bene dal loro liquido di conservazione). Cucinateli con un po’ di cipollotto, delle carotine e rosmarino. Una volta pronti, frullateli fino ad ottenere una crema che potrete unire alla pasta cotta a parte. Per cucinare le zucchine, tagliatele a rondelle sottili e saltatele in padella con un po’ d’olio evo, uvetta e pinoli.

VEN
pranzo: Pennette al pomodoro, branzino imPERInato e finocchi in insalata.
cenaCous cous con piselli, patatine e topinambur in padella. Cucinate insieme le patate e il topinambur in una padella con un po’ d’olio extra vergine d’oliva e rosmarino. Dopo averli fatti rosolare un po’, proseguite la cottura con il coperchio chiuso per circa 15 min. Avrete un secondo piatto dal sapore molto dolce e delicato.

SAB
pranzo: Orzotto allo zafferano e frittatina con batataPotete cucinare l’orzotto come un comune risotto (io per velocizzare utilizzo la pentola a pressione).
cena: Pizza di farro fatta in casa. Questa è la specialità di Andy, il marito-regista. Noi adoperiamo la macchina del pane, con questo impasto: 400 gr di farina di farro, 80 gr di manitoba, 240 ml di acqua, 3/4 cucchiai di olio evo, 1 bustina di lievito, 1 cucchiaino di zucchero, 2/3 cucchiaini di sale. Una volta che l’impasto è lievitato, stendetelo su una telgia da forno oleata o ricoperta da carta da forno e bucherellatelo con una forchetta. Versate sulla superficie un filo d’olio extra vergine d’oliva,  una buona passata di pomodoro fino ai bordi, mozzarella a pezzettini, origano e un pizzico di sale. Cuocete in forno ventilato a 250° per 10 minuti.

DOM
pranzo: Polenta e ragù di carne.
cena: Crema di zucca con pastina. Rispetto alla ricetta del video, evitate la robiola visto che il formaggio è già presente in altri pasti della settimana.

Menu settimanale per bambini

Le proposte della Peri sono pensate per bambini già svezzati (diversi piatti in realtà possono essere inseriti anche prima, come la crema di zucca, il riso o la pasta al pomodoro, i burger di carne bianca, il cous cous con i piselli ecc.), ma sul blog potete consultare anche un menu specifico, dedicato allo svezzamento. Ricordatevi sempre di inserire anche 2 spuntini di frutta di stagione nell’arco della giornata. Per qualsiasi dubbio sulle ricette o le preparazioni, scrivetemi qui sotto nei commenti o sulla mia pagina facebook.

Alla prossima ricetta 🙂