Ho scoperto che l’autunno è una stagione che amo. Con i suoi colori accesi, i primi cibi che ti riscaldano, l’attesa verso un periodo dell’anno di feste e di coccole. Forse è per questo che il nuovo menu settimanale che trovate qui mi piace tanto e spero sia gradito soprattutto ai vostri bambini. Come sempre è frutto di un lavoro a 4 mani con Alice Cancellato, nutrizionista del Policentro Pediatrico di Milano. Insieme cerchiamo di rispettare queste 3 componenti:
– ricette facili da preparare;
– piatti che incontrino il gusto dei bambini ma siano adatti a tutta la famiglia;
– proposte bilanciate e garantite a livello nutrizionale.

Potete scaricare il nuovo menu settimanale in pdf da appendere in cucina, inserendo il vostro nome e la mail qui sotto.: ricevere subito gratuitamente il link da cui scaricare il menu. Se siete già iscritti, riceverete tutto via newsletter.
Ecco lo schema delle ricette del nuovo menu settimanale
LUN
pranzo: Pasta con ragù di pesce e cavolfiori gratinati alle nocciole. Potete cucinare il cavolo al forno insieme a nocciole frullate, pan grattato e erbe aromatiche.
cena: Risotto alla zucca con parmigiano.
MAR
pranzo: Riso basmati, pollo al curry dolce e zucchine. Tostate dapprima il riso su un filo d’olio evo e cucinatelo per assorbimento per circa 10 minuti. Per il pollo, infarinate leggermente dei bocconcini, rosolateli con un po’ d’olio evo e aggiungete a metà cottura il curry sciolto in una tazzina di acqua calda.
cena: Passato di verdura e legumi al pomodoro e origano con pastina. Per fare il passato di verdure, scegliete le verdure di stagione e cucinatele insieme a lenticchie rosse decorticate, piselli e passata di pomodoro (in pentola a pressione la cottura è questione di 5/7 minuti) . Poi frullate tutto e unite la crema a della pastina cucinata a parte, tipo ditalini o tempestina.
MER
pranzo: Spaghetti alla carbonara vegetariana. Cucinate zucchine e carote a dadini su una padella antiaderente con un po’ d’olio extravergine d’oliva. Una volta cotta la pasta, unite l’uovo (1 ogni 2 persone) precedentemente sbattuto con del parmigiano e lasciatelo rapprendere 1 minuto col fuoco accesso. Aggiungete infine le verdure.
cena: Riso al pomodoro, polpette di pesce e carotine grattugiate.
GIOV
pranzo: Fusilli di farro al pesto, burger di carne bianca e broccoli al vapore. Prendete del macinato di carne bianca, create dei burger e cucinateli su una padella sfruttando una carta da forno precedente bagnata e asciugata, così evitate che la carne si abbrustolisca.
cena: Crema di ceci con ditalini, zucchine saltate con uvetta e pinoli. Potete utilizzare i ceci secchi – da tenere in ammollo – o quelli già lessati in scatola (ricordatevi di sciacquarli bene dal loro liquido di conservazione). Cucinateli con un po’ di cipollotto, delle carotine e rosmarino. Una volta pronti, frullateli fino ad ottenere una crema che potrete unire alla pasta cotta a parte. Per cucinare le zucchine, tagliatele a rondelle sottili e saltatele in padella con un po’ d’olio evo, uvetta e pinoli.
VEN
pranzo: Pennette al pomodoro, branzino imPERInato e finocchi in insalata.
cena: Cous cous con piselli, patatine e topinambur in padella. Cucinate insieme le patate e il topinambur in una padella con un po’ d’olio extra vergine d’oliva e rosmarino. Dopo averli fatti rosolare un po’, proseguite la cottura con il coperchio chiuso per circa 15 min. Avrete un secondo piatto dal sapore molto dolce e delicato.
SAB
pranzo: Orzotto allo zafferano e frittatina con batata. Potete cucinare l’orzotto come un comune risotto (io per velocizzare utilizzo la pentola a pressione).
cena: Pizza di farro fatta in casa. Questa è la specialità di Andy, il marito-regista. Noi adoperiamo la macchina del pane, con questo impasto: 400 gr di farina di farro, 80 gr di manitoba, 240 ml di acqua, 3/4 cucchiai di olio evo, 1 bustina di lievito, 1 cucchiaino di zucchero, 2/3 cucchiaini di sale. Una volta che l’impasto è lievitato, stendetelo su una telgia da forno oleata o ricoperta da carta da forno e bucherellatelo con una forchetta. Versate sulla superficie un filo d’olio extra vergine d’oliva, una buona passata di pomodoro fino ai bordi, mozzarella a pezzettini, origano e un pizzico di sale. Cuocete in forno ventilato a 250° per 10 minuti.
DOM
pranzo: Polenta e ragù di carne.
cena: Crema di zucca con pastina. Rispetto alla ricetta del video, evitate la robiola visto che il formaggio è già presente in altri pasti della settimana.

Le proposte della Peri sono pensate per bambini già svezzati (diversi piatti in realtà possono essere inseriti anche prima, come la crema di zucca, il riso o la pasta al pomodoro, i burger di carne bianca, il cous cous con i piselli ecc.), ma sul blog potete consultare anche un menu specifico, dedicato allo svezzamento. Ricordatevi sempre di inserire anche 2 spuntini di frutta di stagione nell’arco della giornata. Per qualsiasi dubbio sulle ricette o le preparazioni, scrivetemi qui sotto nei commenti o sulla mia pagina facebook.
Alla prossima ricetta 🙂