Brioche vegane: una ricetta per tutti i bambini

Senza uova, senza latte, senza burro … le brioche più buone che abbia mai fatto, anche perchè sono le uniche!
Fidatevi della Peri. Io me ne mangerei una dietro l’altra e il bello è che si può fareee!
Tra l’altro con le mie noti doti manuali, non riesco a creare delle brioche normo dotate – vale a dire di una misura standard – e così, con la scusa che sono piccine, son capace di farmi fuori una teglia intera. Per fortuna ho dei validi aiutanti 🙂

Questa ricetta studiata insieme ad Alice Cancellato – grazie Ali! – si fa davvero voler bene. E’ facile e super genuina, e soprattutto rende felici un po’ tutti: vegetariani, vegani, intolleranti al latte o alle uova. Ma rende felici anche voi che non siete intolleranti a nulla o non dovete seguire una dieta particolari, perchè sono così leggere che non si può non farsi tentare.

Prima di raccontarvi per filo e per segno i passaggi che potete vedete meglio a video, ringrazio ufficialmente il Nonno Ernesto, prestato al mondo della regìa per un giorno. Perdonate qualche pasticcio nelle riprese: è un mezzo miracolo che siamo riusciti a mettere insieme tutta la ricetta. Vi dico solo che a riprese concluse, mi sono accorta che una buona parte era senza audio … aiutooo! Per fortuna in qualche modo ce l’abbiamo fatta 🙂

Ma andiamo con ordine.

Continue reading

Sandwich Vegetariano

Legumi per bambini fa rima con fagioli cannellini

Che ne dite di questo club sandwich? L’ingrediente segreto è la crema di legumi con cui è farcito.

Pane e Pesto di fagioli

Sentite qui: è a base di fagioli cannellini, anacardi, olio extra vergine d’oliva e un cucchiaino di pesto alla genovese. E’ cremosa, delicata e si presta alla grande per sostituirsi a maionese e salse varie così da creare un sandwich gustoso ma genuino. Anche semplicemente spalmata sul pane crea un antipasto o uno stuzzichino sfizioso, adatto a grandi e piccini. Potete anche servirla in dei piccoli bicchierini accompagnata da un grissino o un bibanese, stile finger food.
Insieme ad un po’ di acqua di cottura, può diventare anche una crema con cui condire una pasta: un ottimo modo per abbinare legumi e cereali e avere così un pasto completo dal punto di vista dell’apporto proteico.

Continue reading

Libro ricette bambini

Bimbe e bimbi, a tavola!

Quando Angelo mi ha proposto di realizzare un libro con le mie ricette per bambini, lì per lì, ho pensato “sì, perchè no,” senza farci troppe fantasie. Ho sempre vissuto Peri & the kitchen come un progetto molto digitale: un libro non era nella mia testa, non all’inizio.

Ma quando ho cominciato a lavorarci, ho capito che stava per succedere una cosa davvero speciale: aggiungere al digitale la carta stampata, segnare un altro tassello di questa avventura, arrivare davvero nelle case e tra le mani delle persone.

Introduzione Libro Peri & the kitchen

E’, è stata ed è sempre una questione di relazioni… e in fondo è bello che sia così! Marilena, la grafica che ha curato l’impaginazione, ha scoperto il mio blog all’interno di un gruppo di Mamme su Facebook e l’ha segnalato al suo editore che poi mi ha proposto questo lavoro. L’Angelo di cui sopra … in tutti i sensi 🙂

Continue reading