Mousse Yogurt Uva

Una merenda sana per bambini? Sì, ma anche golosa

3 strati, un mix di ingredienti sani e un risultato goloso. Questa mousse di yogurt greco e ricotta è proprio così: un momento di piacere in cui affondare il cucchiaino per una merenda diversa da proporre ai vostri bambini e tutta la famiglia. Genuina, leggera e da leccarsi i baffi allo stesso tempo.

Preparare una merenda sana per bambini in 3 passaggi:

  1. La crema a base di ricotta e yogurt greco, studiata con la nostra affezionata nutrizionista Alice Cancellato, si fa davvero in un attimo. Basta frullare insieme yogurt, ricotta e zucchero a velo con una frusta elettrica.
  2. Si crea quindi il primo strato versando in dei piccoli bicchieri un po’ di miele e dei cereali da colazione sbriciolati.
  3. Si aggiunge quindi la crema e si completa con dell’uva bianca tagliata a metà e senza semi, un mirtillo al centro a formare un fiore e delle scaglie di cioccolato fondente al 70%.

Potete conservarla in frigo 24 ore con una pellicola … se qualcuno non la finisce prima.Mousse di yogurt greco: merenda sana per bambini

Ingredienti per 4 porzioni:

cereali q.b. per la base
3 cucchiaini di miele per porzione
100 gr di ricotta fresca
300 gr di yogurt greco intero
2 cucchiai di zucchero a velo
uva e mirtilli per la farcitura
scaglie di cioccolato fondente al 70%

Se vi piace questa crema, provate anche la variante al mango. Per il taglio della frutta per i bambini, potete sbirciare i miei consigli in questo video sul taglio e presentazione dell’uva.

Merenda sana per bambini

Genitori di corsa? Torna il menu settimanale della Peri

In questi giorni non si fa altro che parlare di back to school … non so voi, ma io mi sono già stancata di leggerlo in ogni angolo del pianeta digitale. Vi propongo quindi un back to kitchen. Lo so, avete ragione, nemmeno questa è un’espressione entusiasmante.  Io di certo non faccio i salti di gioia all’idea di tornare alla routine e spignattare ogni giorno. Ecco perché ho pensato che un nuovo menu settimanale per i vostri bambini e tutta la famiglia, completo di pranzi e cene,  potesse cascare a fagiolo, o fagiuolo, come si suol dire, in questo periodo di riprese, in cui per ingranare la quarta ci si può mettere un po’ di più … mi vengono in mente inserimenti all’asilo, prime elementari varie, ritorni di raffreddori e influenze!

Menu settimanale per bambini anteprimaCome sempre, potete stare tranquille/i: le proposte sono frutto di un lavoro a quattro mani con Alice Cancellato, nutrizionista del Policentro Pediatrico di Milano, perché oltre ad essere semplici e gustose per grandi e piccini (questo sarebbe l’intento della Peri) siano anche bilanciate a livello giornaliero e per tutta la settimana, in modo da garantire i giusti apporti nutrizionali e la corretta alternanza degli alimenti.

Potete scaricare il nuovo menu settimanale in pdf da appendere in cucina, inserendo il vostro nome e la mail qui sotto: ricevere subito gratuitamente il link da cui scaricare tanti utili menu e vi arriveranno via newsletter i prossimi.

Questo menu è pensato per bambini già svezzati. Se vi servono altri menu, potete consultarli velocemente sul blog inserendo la parola #menu nel campo di ricerca. Per i più piccini, c’è anche il menu per lo svezzamento!

Menu settimanale per bambini: ricette e video.

Lunedì:   
pranzoSpaghetti alla carbonara vegetariana.
E’ sufficiente cucinare su una padella antiaderente con un po’ d’olio extravergine d’oliva zucchine e carote o altre verdure a piacere, tagliate a dadini. Una volta scolata la pasta, unite l’uovo (1 ogni 2 persone) precedentemente sbattuto con del parmigiano e lasciatelo rapprendere 1 minuto col fuoco accesso. Aggiungete infine le verdure.
cena: Sandwich vegetariano con crema di fagioli cannellini, insalata e pomodoro. Patatine arroste.
Per la crema di fagioli, frullate dapprima 50 gr di anacardi precedentemente tenuti in ammollo qualche ora. Frullateli poi in un robot insieme a 150 gr di fagioli cannellini lessati (vanno bene anche quelli già pronti in barattolo di vetro, basta sciacquarli bene dal loro liquido di conservazione), 1 cucchiaino di pesto senza aglio e 70 ml di olio extra vergine d’oliva. Usate la crema per farcire dei sandwich con insalata e pomodoro o altre verdure.

Continue reading