Gnocchi di carote: una ricetta per piccoli, medi e grandi

Età consigliata: da 0 a 99 anni. Una di quelle ricette che prepariamo per i nostri bambini ma che vi assicuro entreranno nel cuore di tutti i componenti della famiglia. Questi gnocchi che ho studiato insieme ad Alice sono un po’ come una favola a lieto fine, così dolci e delicati che potete proporli anche durante lo svezzamento: tutti gli ingredienti usati sono adatti anche ai bambini sotto l’anno di età (dell’uovo si usa infatti solo il tuorlo).

Gnocchi di carote per bambini

Il piccolo – ormai medio – Matte ne è rimasto entusiasta: nel video ha indossato pure lui il grembiule da cucina e c’ha messo del suo. Ormai chi lo ferma più! D’estate poi sono l’ideale perché contengono sia beta carotene, utile per proteggere la nostra pelle, che potassio. Vediamo allora di cosa abbiamo bisogno.

Preparazione gnocchi per bambini

Ingredienti per 4 porzioni:

  • 200 gr di carote
  • 250 gr di patate
  • 100 gr di ricotta fresca
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 200 gr circa di farina tipo 1
  • noce moscata e sale q.b.
  • olio extra vergine d’oliva e parmigiano reggiano per il condimento

Ingredienti gnocchi di carote

Preparazione degli gnocchi di carote:

Preparare questi gnocchi è molto semplice. Ecco i passaggi spiegati anche nella video ricetta.

  • Iniziate facendo lessare le carote e le patate tagliate a pezzi (ricordate che hanno tempi di cottura un po’ diversi perché le patate impiegano un po’ di più).
  • Una volta scolate e intiepidite, frullate le carote in una terrina insieme alla ricotta.
  • Aggiungete anche le patate schiacciate con lo schiacciapatate, il tuorlo d’uovo, un po’ di noce moscata e regolate di sale.

Impasto gnocchi carote

  • Incorporate un po’ per volta la farina e impastate con le mani per amalgamare gli ingredienti fino a ottenere una sorta di palla.
  • Ricoprite l’impasto con la pellicola e lasciate riposare in frigo per circa mezz’ora.
  • A questo punto, con due cucchiaini un po’ infarinati preparate delle quenelle da gettare direttamente nell’acqua bollente salata via via che son pronte. L’impasto rimane infatti morbido, un po’ come quello degli gnocchi di zucca.

Preparazione gnocchi

Se vi piacciono gli gnocchi, provate anche quelli rosa a base di barbabietola e ricotta o gli gnocchi di semolino.


AliceCancellato_foto

ALICE CHE DICE?

Il commento di Alice Cancellato, biologa nutrizionista specializzata in alimentazione dell’età pediatrica.

Le CAROTE sono note per il loro alto contenuto in beta carotene, un pigmento di colore arancione. Il beta carotene è un composto anti ossidante che contrasta la produzione dei radicali liberi, stimola la produzione di melanina che protegge la pelle dall’azione dei raggi ultravioletti. Inoltre nell’organismo esso viene convertito in vitamina A, indispensabile per molte funzioni biologiche come la vista, il differenziamento cellulare durante lo sviluppo embrionale, lo sviluppo delle ossa e la salute della pelle.
Nonostante si trovino sui banchi dei nostri mercati durante tutto l’anno, le carote sono una verdura estiva. Le carote raccolte in estate hanno un colore più brillante (quindi contengono più beta carotene) e un sapore più dolce.
Se le carote sono cotte e sono accompagnate dall’olio extravergine d’oliva, il beta carotene lo assorbiamo al massimo: questi gnocchi sono perfetti per farne il pieno!

La RICOTTA non è proprio un formaggio ma viene ottenuta dal siero del latte che rimane dalla produzione dei formaggi. E’ molto digeribile, poco salata e ricca di proteine ad alto valore biologico.

Le PATATE contengono carboidrati complessi che forniscono energia a lungo temine, sono ricche di potassio che è molto importante integrare soprattutto in estate o dopo l’attività sportiva.

La FARINA TIPO 1 è una farina semi-integrale, quindi contiene una discreta quantità di crusca (la fibra), di germe di grano, di vitamine e di sali minerali, che non sono presenti nella la farina 00 (e anche la 0) perché completamente raffinata. E’ ideale per i bambini perché non contiene troppe fibre che potrebbero irritare l’intestino e ridurre l’assorbimento di vitamine e sali minerali. E’ anche un buon compromesso in cucina per il risultato delle ricette (gnocchi, pane, pasta…).

Se volete rendere la ricetta senza glutine potete sostituire la farina con la fecola di patate o con una farina certificata gluten free.

I gnocchetti sono ideali anche per i bambini più piccoli, ancora senza o con pochi denti, perché molto morbidi. Quindi vanno bene anche durante lo svezzamento.
Un piatto unico che può essere proposto a qualsiasi componente della famiglia.

Tag: , , , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. come posso stampare le ricette?

    • Ciao Rita, alla fine della ricetta trovi il tasto “email” che ti permette di inviare la ricetta alla tua casella di posta da cui la puoi poi stampare. Per ora purtroppo il blog non ha formule più veloci per la stampa. Se ti interessa, ho pubblicato il libro che contiene 40 ricette. Ti lascio il link se vuoi dare un’occhiata: https://www.amazon.it/dp/886643499X/ref=cm_sw_r_cp_awdb_c_bkcFBb5SZT9DQ