10 ricette dolci e salate con anguria e melone

Mica ci vogliamo accontentare di prosciutto e melone e anguria a fette! Anche no, dai. Ci sono tantissimi modi per creare delle ricette fresche e sfiziose con questi due frutti squisiti dell’estate che consentono preparazioni colorate e ricche di sali minerali, ottime per reidratare i nostri bambini e noi adulti nelle giornate più calde.

Essendo frutti acquosi e molto dolci si abbinano benissimo a ingredienti un po’ più saporiti che ne bilancino il gusto. Nelle preparazioni dolci, l’ideale è invece accostarli ad altra frutta più acidula o allo yogurt.Ricette per bambiniDi seguito 10 proposte salate e dolci. Sono solo dei suggerimenti (per i bambini meglio sostituire la feta con un formaggio più delicato), ma potete davvero sbizzarrirvi con la fantasia.

Potete scaricare lo schema  in pdf completo di ricette e ingredienti, inserendo il vostro nome e la mail qui sotto: ricevere subito gratuitamente il link da cui scaricare questo e tanti altri utili menu e vi arriveranno via newsletter i prossimi.

 

PRIMI PIATTI

Ricette Melone e Anguria

  • – Farfalle con melone, feta/mozzarella, olive taggiasche e menta. Tagliate a piccoli pezzi il melone (circa 4 fette per 4 pz) e conditelo in una terrina con olio evo, un pizzico di sale e pepe mentre la pasta cuoce. Aggiungete la feta a cubetti (100 gr per 4 pz), un po’ di olive taggiasche e qualche foglia di menta. Scolate la pasta, passatela sotto l’acqua fredda e condite. Per i bambini, potete sostituire la feta con un formaggio più delicato.
  • – Pasta fredda con melone, pomodorini e fagiolini. Mentre lessate i fagiolini (100 gr circa per 4 pz), condite i pomodorini (tipo ciliegino o datterino) in una terrina con olio evo, sale e origano e aggiungete dei piccoli pezzi di melone (circa 1 fetta ogni 2 persone). Mantenete la cottura dei fagiolini al dente e, una volta tiepidi, uniteli a pezzettini agli altri ingredienti per condire la pasta.
  • – Riso venere con gamberetti e melone. Lessate il riso venere in acqua salata e, una volta cotto, scolatelo e lasciatelo intiepidire. Cucinate i gamberi sgusciati (circa 200 gr per 4 pz) con uno spicchio d’aglio per qualche minuto su una base di olio evo caldo. A fine cottura, aggiungete un po’ di prezzemolo, il melone a cubetti (circa 1 fetta ogni 2 persone) e unite il riso.
  • – Risotto al melone. Fate imbiondire un po’ di cipolla tagliata sottile su una base di olio evo e 2 cucchiai di acqua bollente. Aggiungete il melone tagliato a dadini (circa 4 fette per 4 pz) e fate tostare il riso. Proseguite la cottura unendo il brodo vegetale. Mantenete il riso al dente e, una volta pronto, completate con dei dadini di melone fresco, menta e una spruzzata di pepe.

SECONDI E CONTORNI

Ricette con Anguria e Melone

  • – Insalata di anguria, melone, feta e cetrioli. Tagliate tutti gli ingredienti a pezzettini e conditeli con olio evo, un pizzico di sale e pepe a piacere. Per i bambini, sostituite la feta con un formaggio più delicato tipo mozzarella.
  • – Caprese di melone e mozzarella con olio d’oliva e basilico. Tagliate il melone a fettine molto sottili come fosse un carpaccio e servitelo insieme alla mozzarella. Condite con olio evo, un po’ di sale e origano.
  • – Spiedini con melone/anguria, pecorino e zucchine a rondelle. Tagliate le zucchine a rondelle dello spessore di circa 1 cm e fatele rosolare su una base di olio evo per circa 15 min. A metà cottura, potete cospargerle con del pan grattato per renderle più gustose. Lasciatele intiepidire e create degli spiedini inserendo un pezzo di pecorino, una fetta di zucchina e una pallina di melone. Ripetete la sequenza per tutta la lunghezza del bastoncino. Potete personalizzare lo spiedino con la verdura e i colori che preferite (es. pomodorini, basilico).

DESSERT E MERENDE FRESCHE

Anguria Pizza

  • – Anguria Pizza. Prendete un’anguria di quelle piccole e tagliatela in senso trasversale per ricavarne dei dischi alti circa 1,5 cm. Cospargete la superficie di ogni disco con dello yogurt bianco intero e decorate con la frutta che preferite (es: mirtilli, pesche, uva, kiwi).
    Completate con una spolverata di cioccolato fondente a scaglie e servite a fette.

Ghiaccioli di Anguria

  • – Ghiaccioli di anguria, con yogurt bianco e kiwi. Frullate un po’ di anguria (circa 2 fette per 6 ghiaccioli) e versatela negli stampini da ghiaccioli, riempiendoli fino a tre quarti. Aggiungete delicatamente un cucchiaino circa di yogurt bianco intero e uno strato di kiwi frullato.
    Riponete i ghiaccioli in freezer per alcune ore.

Stampini di Anguria e Melone

  • – Stampini di anguria e palline di melone per spiedini di frutta mista. Tagliate il melone a metà e ricavatene delle palline con lo scavino. Tagliate l’anguria a dischi e create le forme che più vi piacciono con degli stampini da biscotti. Infilate quindi i pezzi di melone e anguria su degli spiedini e alternateli con altra frutta a piacere per creare un spuntino colorato e dissetante.

Alice Cancellato, nutrizionista del Policentro Pediatrico di Milano, ci spiega perché anguria e melone sono ottimi frutti da proporre ai nostri bambini durante l’estate e ci dà qualche utile consiglio per capire quali scegliere in fase di acquisto.

Anguria e melone sono considerati i frutti estivi più freschi e dissetanti. Reintegrano tutti i sali minerali che si perdono con il sudore.

L’anguria è costituita per il 95% di acqua: una fetta da 600 gr ne contiene circa mezzo litro. Per questo motivo ha pochissime calorie, solo 15 kcal per 100 gr di frutto. Contiene buone quantità di vitamine A e C, è ricca di potassio, sodio, calcio e fosforo, sali minerali che contrastano il senso di spossatezza tipico delle giornate più calde.
Contiene anche licopene, un antiossidante che contrasta l’effetto dei radicali liberi che sono causa dell’invecchiamento cellulare.

All’acquisto, controllate sempre bene che la buccia dell’anguria sia di un verde intenso, tesa, e lucida e che, se la picchiettate con le nocche, produca un suono sordo.

Anche il melone è un frutto molto leggero che fornisce circa 30 Kcal per 100 g. E’ ricco in sali minerali, soprattutto potassio, calcio e ferro.

E’ arancione perché contiene betacarotene, che stimola la produzione di melanina e protegge la pelle dall’azione dei raggi ultravioletti.

All’acquisto il melone deve avere un colore giallastro, la scorza non deve presentare ammaccature. Se avvicinate il naso, dovete sentire un profumo molto dolce e intenso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *