Tra le domande che mi rivolgono più spesso le mamme, “come faccio a far mangiare le verdure a mio figlio” credo sia nella top ten in assoluto. E la risposta a come faccio è: provale tutte 🙂
Ogni bimbo ha i suoi gusti, lo sappiamo, e quello che funziona con uno non è detto abbia successo con l’altro. Per questo ho pensato di raccogliere più idee possibili, per cercare di accontentare tutti i palati. E così, io ed Alice Cancellato, biologa nutrizionista, abbiamo studiato ben 3o ricette per bambini, suddivise per tipologia di verdura o legume di stagione.
Scusate il post un po’ lungo e poco leggibile… devo rifare il blog, lo so, ma abbiamo voluto darvi le dritte per tutti i piatti proposti a costo di un’estetica un po’ schifosetta.

Potete anche scaricare il pdf con il pro memoria delle ricette (le descrizioni le trovate in fondo al post), inserendo la vostra mail qui sotto: ricevere subito gratuitamente il link da cui scaricare tanti utili menu e vi arriveranno via newsletter i prossimi.
Ma perché le verdure sono così importanti, specie quando l’estate si avvicina? Ecco cosa ci spiega Alice.
“In estate la frutta e verdura devono essere consumati ad ogni pasto e come spuntini. Con le alte temperature aumenta la sudorazione, con inevitabile perdita di acqua e sali minerali, oligoelementi e vitamine. E’ importante consumare frutta e verdura, possibilmente di colore diverso – giallo, rosso, verde, viola, arancione, bianco – per beneficiare di tutti gli antiossidanti, i sali minerali e le vitamine. La verdura estiva, cresciuta sotto il sole, contiene una maggiore quantità di sali minerali, vitamine e antiossidanti rispetto a quella non di stagione, cresciuta in serra. “

ZUCCHINE e CAROTE
– Crema di zucchine, cipollotto e menta
Cucinate le zucchine con il cipollotto e un po’ di brodo vegetale. Frullate tutto insieme alla menta e servite la crema tiepida con dei crostini.
– Carbonara vegetariana
E’ sufficiente cucinare le zucchine a dadini su una padella antiaderente con un po’ d’olio extravergine d’oliva. Una volta scolata la pasta, unite l’uovo (1 ogni 2 persone) precedentemente sbattuto con del parmigiano e lasciatelo rapprendere 1 minuto col fuoco accesso. Aggiungete infine le zucchine.
– Pasta fresca con pomodorini, zucchine saltate e ceci
Condite i pomodorini con un po’ d’olio evo e origano. Saltate le zucchine e condite la pasta con tutti gli ingredienti. Potete usare i ceci in scatola, con l’accortezza di sciacquarli bene dall’acqua di conservazione.
– Polpette di zucchine e robiola
Grattugiate 2/3 zucchine crude e unitele a pan grattato, robiola, 1 tuorlo d’uovo, origano e menta. Create le polpettine e cucinatele in forno 180° per 25 minuti.
– Frittata di zucchine a rondelle
Dapprima cucinate le zucchine tagliate fine a rondelle con un filo d’olio evo e un po’ di porro o scalogno. Dopo 10 minuti, unite nella stessa padella l’uovo per fare la frittata.
– Carote speziate con semini tostati
Tagliate le carote a rondelle e mettetele in un sacchettino con olio, spezie e/o erbe aromatiche (curry, paprika, origano), un pizzico di sale, semi di sesamo, di zucca e di girasole. Sbattetele bene e trasferitele in una padella. Cuocete finché si ammorbidiscono.
– Purè di carote
Lessate le carote in un po’ brodo vegetale, frullatele e unitele alla base di un comune purè di patate.
– Muffin di carote
PEPERONI
– Pasta con crema di peperoni e robiola
Tagliate i peperoni a striscioline e cucinateli a fuoco vivo in una padella con un po’ d’olio evo, uno spicchio d’aglio e un po’ di pane grattugiato. Quando si sono ammorbiditi, levate la buccia e frullateli con la robiola fino a ottenere una crema con cui condire la pasta.
– Torta salata con peperoni e ricotta
Per la sfoglia, unite 300 gr di farina, 4 cucchiai di olio evo, un pizzico di sale e acqua quanto basta fino a formare l’impasto. Cucinate in padella i peperoni con olio evo e origano (potete usate anche quelli già cotti surgelati). Stendete la pasta con l’aiuto del mattarello, inserite il ripieno e cucinate in forno a 180 ° per circa 30/40 minuti.
– Pasta con gamberi e peperoni
Iniziate cucinando dapprima i peperoni a tocchetti con olio evo e un po’ d’aglio. A metà cottura, unite i gamberetti o le mazzancolle e completate le cottura per poi condire la pasta.
– Risotto con peperoni caramellati
Per caramellare i peperoni, rosolateli con un po’ di cipolla e succo d’arancia. Poi utilizzateli come base per preparare un comune risotto.
– Farro con ceci e peperoni grigliati
Lessate il farro e unitevi i ceci (anche quelli in scatola vanno bene, basta sciacquarli accuratamente) e i peperoni grigliati. Potete utilizzare anche quelli surgelati per velocizzare.
– Peperoni ripieni di carne
Per il ripieno potete usare della carne macinata magra, pan grattato, prezzemolo, un po’ di riso bianco lessato al dente e della salsa di pomodoro. Farcite i peperoni privati dei loro semi e infornateli a 200° per circa 1 ora.
MELANZANE
– Parmigiana leggera di melanzane
Invece di friggere le melanzane, potete cucinarle alla griglia o in forno. Una volta pronte, disponetele a strati in una teglia aggiungendo salsa di pomodoro, mozzarella e basilico. Infornate a 200° per circa 40 minuti.
– Pizzette di melanzane
Tagliate le melanzane a dischi di 1,5 cm di spessore (precedentemente fatele asciugare su un tagliere con del sale grosso), spennellatele con olio evo e disponetele su una teglia da forno con carta anti aderente. Infornate a 180° per 10 minuti. Cospargetele con della salsa di pomodoro e mozzarella a cubetti e ultimate la cottura in forno per altri 10 minuti.
– Pasta con pesto di melanzane
Mettete una melanzana grande intera in forno a 200°. Potete anche dimenticarla lì. Si gonfierà ma la pelle non farà bruciare l’interno. Una volta fredda, sbucciatela e frullatela con pinoli, mandorle, pomodori secchi, olio e menta o basilico.
– Polpette di melanzane
Potete sfruttare delle melanzane già cotte avanzate (grigliate o cucinate al vapore) pan grattato, parmigiano, aglio e prezzemolo. Una volta create le palline, potete cucinarle in forno a 180° per 20 minuti o in padella con un po’ di olio evo.
– Involtini di melanzane
Tagliate le melanzane per lungo e cucinatele in forno. Poi arrotolatele per formare gli involtini e insaporitele in pentola con un po’ di salsa di pomodoro e basilico. Potete anche farcirle con pezzettini di mozzarella.
PISELLI
– Lasagne di carasau con crema di piselli e verdure
– Risotto ai piselli
In pentola a pressione per velocizzare o seguendo il metodo tradizionale. Preparate prima la base di piselli con scalogno o cippollotto e tostate il riso prima di procedere alla cottura con il brodo vegetale. Aggiungete lo zafferano verso fine cottura per un tocco di sapore in più.
– Pasta al farro con piselli
Facilissima. Cucinate i piselli a vostro piacere e usateli per condire la pasta.
– Riso con crema di piselli e robiola
Ideale per i più piccini se usate i chicchi di riso a cottura veloce. Una volta pronti, frullate i piselli con la robiola. Otterrete una crema delicata da unire al riso lessato a parte.
– Insalata fresca di riso/orzo con piselli, carote e pomodorini confit
Un piatto dolce e colorato: lessate riso o orzo, passateli sotto l’acqua fresca e unite gli altri ingredienti cotti. Potete tagliuzzare le carote a piccoli pezzi e aggiungerle crude.
FAVE
– Tortini con fave e piselli
Frullate 200 gr di fave (anche quelle in scatola vanno bene) e 100 gr di piselli cotti con 200 gr di ricotta, 6 cucchiai di olio evo e menta. Montate 2 uova con le fruste e unite i due composti. Oliate dei pirottini delle dimensioni di un muffin e versate il composto. Infornate a 180°C per 20 minuti.
– Purè di fave
Basta lessare le fave in brodo di verdura e frullarle con abbondante olio evo.
– Hummus di fave e piselli con crostini di pane
Cucinate fave e piselli e frullateli con un po’ d’olio evo, tahin, succo di limone e prezzemolo.
Tag:
legumi,
Ricette di verdure e legumi,
verdure
Ciao, potrei sapere quante uova sono necessarie per i tortini con fave e piselli? Grazie
Ciao Elisa, certo! Per i tortini ci vogliono 2 uova. Ho aggiornato il testo della ricetta, scusa per la svista e grazie per avermelo segnalato.