Piadapizza, pizza piadina, piadipizza. Chiamatela come volete, pure Matte fa confusione, ma la sostanza è che questa ricetta è veramente una dritta.
L’idea me l’ha data la zia Gabri (grazie cara) quando ancora non ero mamma. La usavo allora e adesso non ne posso fare a meno, specie quando sono di corsa e in casa aleggia una certa stanchezza. Si perché è talmente facile e gustosa che è proprio l’ideale per accontentare i bambini quando arrivano stanchi all’ora di cena e non hanno tanta voglia di rimanere a tavola. Con un frutto diventa un piatto completo per tutta la famiglia.
Come fare la piadapizza
Ingredienti a persona:
– una piadina senza strutto, con olio extra vergine d’oliva
– 4/5 cucchiai di salsa di pomodoro
– 60 gr di mozzarella (circa mezza mozzarella)
– altri ingredienti per la farcitura a piacere
Si prepara in pochi minuti, disponendo la salsa di pomodoro, la mozzarella a pezzettini, l’olio extravergine d’oliva e l’origano sulla piadina. Si inforna a 200° per 10 minuti e il gioco è fatto. Anche se nel video sembro una pazza – l’avete visto? -, fidatevi della Peri: nella sua semplicità è davvero un’ottima idea salva cena. Non so se avete notato quanta se ne mangia Matte! Se non la conoscete, provatela. Se invece è già nella vostra top ten, raccontatemi come la personalizzate, ci possono essere davvero tante idee per la farcitura, anche se per essere veloce e indolore, la versione basic spacca!
Se vi piacciono le varianti della pizza, potrebbero interessarvi le ricette della riso pizza e la frittata di maccheroni.
ALICE CHE DICE?
Il commento di Alice Cancellato, nutrizionista del Policentro Pediatrico di Milano, specializzata in alimentazione dell’età pediatrica.
“La piadapizza proposta dalla Peri è un’ottima idea per una cena veloce e pratica, da proporre quando i bambini sono stanchi e hanno meno voglia di stare a tavola.
E’ molto importante fare attenzione alla scelta della piadina, verificando tra gli ingredienti elencati nell’etichetta che sia realizzata solo con olio extra vergine d’oliva e che non ci siano altri olii o grassi.
Il POMODORO è un alimento ricco di antiossidanti come il licopene e il beta carotene che vengono assorbiti ancora meglio a seguito della cottura e grazie alla presenza dell’olio extra vergine d’oliva.
La MOZZARELLA è un formaggio fresco, ma anche se spesso si pensa che sia leggero, non è light. Contiene, infatti, gli stessi grassi degli altri formaggi, proprio perché viene prodotta a partire da latte intero. In generale, consiglio di non consumare formaggi più di 2 volte alla settimana.”