E’ possibile combinare ricette sane per bambini in un menu settimanale gustoso per tutta la famiglia, ma non troppo faticoso?
E’ quello che ho cercato di fare con questa nuova proposta di pranzi e cene per tutta la settimana, ispirati alla primavera.
Finalmente è arrivata la stagione delle primizie, dei fiori e delle giornate che si allungano. E quando si può stare di più all’aperto, chi ha voglia di passare tempo in cucina? Io, giusto per non fare nomi, non tanto.
Ecco perché ho cercato di semplificare al massimo le ricette di questo menu, studiato con l’aiuto di Alice Cancellato, nutrizionista del Policentro Pediatrico che è ormai il mio braccio destro per tutto ciò che riguarda il mondo delle ricette sane per bambini. Tutti i pasti sono completi e bilanciati dal punto di vista nutrizionale e sfruttano i frutti deliziosi che la primavera ci offre.
Potete scaricare gratuitamente il menu in PDF, lasciando i vostri dati qui sotto: ricevere subito gratuitamente il link da cui scaricare questo e tanti altri utili menu e vi arriveranno via newsletter i prossimi.
E visto che il mio motto è “più facile è più buono“, perché non aiutarsi con un pratico planning settimanale come quello della foto? E’ magnetico, si attacca a tutte le superfici metalliche e vi permetterà di annotarvi pranzi, cene e appunti sulla spesa.
Ecco le ricette del menu settimanale
LUN
pranzo: Cous cous con crema di ceci e carote
cena: Pennette al ragù di pesce
MAR
pranzo: Bocconcini di pollo al curry su una base riso bianco e taccole al vapore.
Infarinate leggermente i bocconcini di pollo e cucinateli su una pentola antiaderente con un po’ d’olio extra vergine d’oliva. A metà cottura, aggiungete il curry sciolto in una tazzina d’acqua bollente.
cena: Spaghetti al pesto genovese e frittatina agli spinaci
MER
pranzo: Riso allo zafferano con scalogno, piselli e carote.
Preparate la base con lo scalogno, i piselli e le carote cucinando le verdure con un po’ d’olio extra vergine d’oliva. Versate quindi il riso e fatelo tostare. Procedete la cottura aggiungendo un po’ per volta il brodo vegetale. Unite lo zafferano 5 minuti prima di spegnere il fuoco.
cena: Insalata di farro con crema di spinaci, ricotta e pomodorini secchi
Cucinate per assorbimento gli spinaci freschi (o surgelati) in un pentolino antiaderente con un po’ d’acqua. Una volta pronti, strizzateli e frullateli insieme alla ricotta e ai pomodorini precedentemente tagliati e ridotti a crema con un frullatore a immersione. Lessate il farro e unite gli altri ingredienti.
GIO
pranzo: Spaghetti al pesto di fave
cena: Straccetti di manzo con riso basmati e carotine.
Per rendere più gustosi gli straccetti, potete preparare una base con olio extra vergine d’oliva, pomodorini ciliegini e rosmarino. Una volta che i pomodorini hanno rilasciato il loro sughetto, aggiungete la carne e fatela rosolare appena. Servite insieme al riso e a delle carotine crude da sgranocchiare.
VEN
pranzo: Fregola in brodo e pesce al forno.
Potete acquistare la fregola al supermercato e cucinarla come una comune pastina in brodo, in base ai tempi di cottura indicati sulla confezione. Per il pesce, optate per dei filetti da cucinare al forno con un’impanatura profumata, ad esempio a base di pane di grano duro, origano, salvia e buccia d’arancia.
cena: Piada Pizza
SAB
pranzo: Gnocchi rosa di barbabietole e ricotta
cena: Pasta al pomodoro e pollo agrodolce con pere e cipolla
DOM
pranzo: Risotto agli asparagi e uovo alla coque o secondo la cottura che preferite.
Per preparare il risotto agli asparagi, sfruttate le parti di gambo che scartate per insaporire il brodo vegetale. Fate rosolare con un po’ d’olio extra vergine d’oliva gli asparagi tagliati a rondelle, ad esclusione delle punte. Aggiungete il riso. Dopo averlo fatto tostare, completate la cottura versando il brodo un po’ per volta. Unite le punte degli asparagi gli ultimi 5 minuti. Per i più piccoli, potete usare un riso a cottura veloce e frullare gli asparagi, una volta cotti.
cena: Pasta al salmone e pomodoro fresco.
Per preparare il sugo, tagliate il salmone a cubetti e fatelo rosolare in pentola con olio extra vergine d’oliva, pomodorini ciliegini e un po’ di timo.
Se vi siete persi i menu precedenti, ecco quello dedicato allo svezzamento e il menu settimanale di febbraio.
Per qualsiasi dubbio su preparazioni, ricette o altro, non esitate a scrivermi qui, sulla mia pagina facebook o via mail a info@periandthekitchen.com.