Ragù di pesce persico

Questo ragù di pesce persico è una ricetta per bambini davvero furba. Gli ingredienti sono pochi, la preparazione è veloce e il risultato garantito: un piatto unico gustoso e sano adatto a grandi e piccini.

Pasta al ragu di pesce persico

Per me questa ricetta è stata davvero un sollievo: mi ha risolto infatti il problema di come cucinare il pesce. Ecco perché spero possa essere d’aiuto anche a voi. Più Matte cresce, infatti, più è selettivo nei gusti e diffidente verso alcuni alimenti: il pesce direi che regna sovrano. Ma da quando ha assaggiato questo ragù a base di pesce persico, non ne rimane mai traccia.

Ingredienti

  • 150/200 gr di pesce persico
  • 300 gr di passata di pomodoro a base di datterini
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 cipolla piccola
  • olio extra vergine d’oliva q.b.

Preparazione del ragù di pesce

La carne del pesce persico è molto delicata, ha una polpa rosa morbida ed è davvero comoda perché il filetto ha solo una lisca centrale che ci facilita il lavoro di pulizia e ci mette al riparo dalle antipatiche spine. Fatta a cubetti, basta rosolarla qualche minuto su una base con un trito di cipolla, carota e sedano (come per un comune ragù di carne).

Pesce perisco

Quando è rosata, si aggiunge la passata di pomodoro a base di datterini e si lascia cucinare per circa 15/20 minuti, dapprima con il coperchio chiuso. A metà cottura, può essere aggiunto dell’olio extravergine d’oliva a crudo in modo tale da non fare seccare troppo il sughetto.

Ricetta ragu di pesce

La carne del pesce si sfalda e si amalgama perfettamente al pomodoro. Il risultato è un sapore molto dolce e delicato. Matte nemmeno si accorge che c’è il pesce e pulisce ogni volta piatto e pentola. Non perdetevi la sua scarpetta gigante alla fine del video: se è vero quel che si dice che i bambini si comportano per imitazione, forse il video potrebbe tornarvi utile per convincere anche i vostri … ma sono sicura che il sapore da solo basterà.

Ragu di pesce per bambini

Se vi piace, potete aggiungere al sugo anche dei capperi, un po’ di olive o un’acciuga: in questo caso, il sapore diventa un po’ più deciso e adatto ai palati più maturi.

Potete fare la stessa ricetta anche con altri tipi di pesce, ad esempio merluzzo, nasello o salmone: io per andare a colpo sicuro, vi consiglio proprio il persico per la sua delicatezza.


AliceCancellato_foto

ALICE CHE DICE?

Il commento di Alice Cancellato, nutrizionista del Policentro Pediatrico di Milano, specializzata in alimentazione dell’età pediatrica.

“La carne del PESCE PERSICO è magra, ricca in proteine ad alto valore biologico e facilmente digeribile. Contiene sali minerali, soprattutto fosforo, e vitamine B e D.
Il pesce contiene omega 3 che sono fondamentali per il normale sviluppo del sistema visivo e per lo sviluppo neurologico e cognitivo. Il pesce fresco andrebbe inserito nel menù almeno tre volte alla settimana.

Il POMODORO è ricco di antiossidanti come il licopene e il beta carotene che vengono assorbiti ancora di più dopo la cottura. L’assorbimento è anche favorito dalla presenza dell’olio extravergine d’oliva. E’ sempre preferibile usare l’olio extra vergine d’oliva a crudo per mantenere inalterate tutte le proprietà benefiche per l’organismo.

Questo piatto è COMPLETO di tutti i nutrienti perché contiene:
carboidrati complessi che rilasciano energia gradualmente;
proteine complete che servono per  la formazione di anticorpi, di enzimi che sostengono il metabolismo e per mantenere e formare i muscoli;
grassi di alta qualità che proteggono il cuore, il cervello e il sistema nervoso;
sali minerali, vitamine e antiossidanti che proteggono tutto l’organismo.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. giuliana, nonna Rispondi

    oggi venerdì: esco subito a comperare il pesce persico e a preparare questa ricetta che mi attira molto. grazie peri

    • Ne sono felice 🙂

  2. È stata la svolta: questa ricetta è l’unica con cui riesco a far gustare il pesce al mio piccolo di un anno e mezzo. GRAZIE!

    • Grazieeee Irene, che piacere! Ne sono proprio contenta 🙂

  3. Margherita Accardo Rispondi

    Ed anche questa ricetta è stata un successone! Ti prego, non lasciarci mai più senza i tuoi menù settimanali! Quest’anno che manca la mensa, sono un vero salvavita ♡

    • Ciao Margherita, grazieee, che piacere 🙂 Tranquilla, non ti lascio senza menù! A breve troverai il nuovo menù settimanale autunnale. Un bacio