Cous cous ceci e verdure

Cous cous con ceci e carote: una ricetta veloce per i tuoi bambini

Siete alla ricerca di una ricetta facile per bambini? Provate questo cous cous vegetariano con crema di ceci e carote: un piatto unico dolce e sfizioso, pronto in pochi minuti.

Fin da quando Matte era piccolo, ho sempre pensato che preparare il cous cous fosse una dritta. Una delle prime video ricette per lo svezzamento è stata proprio a base di cous cous. Si possono scegliere diversi tipi di semola, quello precotto è pronto in 5 minuti e ci si può sbizzarrire con verdure di stagione e ingredienti a piacere. In questo caso, la scelta dei ceci lo rende un piatto completo anche dal punto di vista delle proteine vegetali fornite dai legumi.

Ceci

La cosa bella di questa ricetta è proprio la crema di ceci e carote con cui condire il cous cous: è talmente dolce e sfiziosa che diventa ottima anche da spalmare sul pane per una colazione salata o una merenda diversa. E’ proprio per questo che mi è sembrata una bella idea con cui ringraziare il gruppo delle Instamamme per l’intervista che mi hanno dedicato. Che bello avere l’occasione di raccontarsi, grazie girls!

Pane con crema di ceci

Ingredienti per 4 porzioni:

  • 50 gr di cous cous precotto e 200 ml circa di acqua a persona
  • 100 gr circa di ceci lessati ( anche quelli in scatola vanno bene)
  • 2 carote grandi
  • 60 ml di olio extravergine d’oliva
  • origano q.b.
  • le cime di un broccolo medio

Come preparare il cous cous con crema di ceci e carote

– Per prima cosa, tagliate le carote a rondelle e cucinatele su una pentola anti aderente con un po’ d’olio extra vergine d’oliva e un po’ di origano. Sfruttate il coperchio per velocizzare la cottura.
– Nel frattempo, cucinate a vapore anche i broccoli con cui potrete poi completare il piatto.

Carote Broccoli al vapore

– Una volta che si sono ammorbidite, frullate le carote insieme ai ceci lessati (quelli in scatola vanno benissimo, basta sciacquarli bene) e l’olio.

Crema di ceci e carote

– A questo punto, non vi resta che cucinare il cous cous in base ai tempi indicati sulla confezione. Potete usare la stessa pentola dove avete cucinato le carote e tostarlo un po’ prima di aggiungere l’acqua per cucinarlo.
Amalgamate gli ingredienti e, se necessario, potete sfruttare un po’ d’acqua di cottura dei broccoli per rendere più morbido il tutto e bon appetit!

Ragù di pesce persico

Questo ragù di pesce persico è una ricetta per bambini davvero furba. Gli ingredienti sono pochi, la preparazione è veloce e il risultato garantito: un piatto unico gustoso e sano adatto a grandi e piccini.

Pasta al ragu di pesce persico

Per me questa ricetta è stata davvero un sollievo: mi ha risolto infatti il problema di come cucinare il pesce. Ecco perché spero possa essere d’aiuto anche a voi. Più Matte cresce, infatti, più è selettivo nei gusti e diffidente verso alcuni alimenti: il pesce direi che regna sovrano. Ma da quando ha assaggiato questo ragù a base di pesce persico, non ne rimane mai traccia.

Ingredienti

  • 150/200 gr di pesce persico
  • 300 gr di passata di pomodoro a base di datterini
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 cipolla piccola
  • olio extra vergine d’oliva q.b.

Preparazione del ragù di pesce

La carne del pesce persico è molto delicata, ha una polpa rosa morbida ed è davvero comoda perché il filetto ha solo una lisca centrale che ci facilita il lavoro di pulizia e ci mette al riparo dalle antipatiche spine. Fatta a cubetti, basta rosolarla qualche minuto su una base con un trito di cipolla, carota e sedano (come per un comune ragù di carne).

Pesce perisco

Quando è rosata, si aggiunge la passata di pomodoro a base di datterini e si lascia cucinare per circa 15/20 minuti, dapprima con il coperchio chiuso. A metà cottura, può essere aggiunto dell’olio extravergine d’oliva a crudo in modo tale da non fare seccare troppo il sughetto.

Ricetta ragu di pesce

La carne del pesce si sfalda e si amalgama perfettamente al pomodoro. Il risultato è un sapore molto dolce e delicato. Matte nemmeno si accorge che c’è il pesce e pulisce ogni volta piatto e pentola. Non perdetevi la sua scarpetta gigante alla fine del video: se è vero quel che si dice che i bambini si comportano per imitazione, forse il video potrebbe tornarvi utile per convincere anche i vostri … ma sono sicura che il sapore da solo basterà.

Ragu di pesce per bambini

Se vi piace, potete aggiungere al sugo anche dei capperi, un po’ di olive o un’acciuga: in questo caso, il sapore diventa un po’ più deciso e adatto ai palati più maturi.

Potete fare la stessa ricetta anche con altri tipi di pesce, ad esempio merluzzo, nasello o salmone: io per andare a colpo sicuro, vi consiglio proprio il persico per la sua delicatezza.

Continue reading

Muffin carote e mela

Tortini di carote e mela

Innamorati nei dintorni? Checché ne pensiate di San Valentino, perché lasciarsi sfuggire l’occasione per una coccola sana e gustosa per mamme, papà e bambini? Questi tortini soffici alle carote, mela e nocciola sono la risposta giusta alla voglia di dolcezza che può capitare in qualsiasi momento dell’anno … a me succede praticamente tutti i giorni.

L’amore ha davvero tante sfacettature, forme e gusti  … qualsiasi cosa scriva mi sembra banale e già detta. Allora sapete che faccio? Vado al sodo della ricetta che è davvero una delizia, ottima per colazione, merenda o per riempire un buchino nello stomaco durante il giorno. Gli ingredienti sono semplici e genuini, ma il risultato è super.

Tortino di carote

Ingredienti per circa 20 tortini/muffin:

  • 4 uova
  • 200 gr di zucchero
  • 200 gr di carote
  • 1 mela renetta
  • 100 gr di nocciole
  • 150 ml di olio di semi
  • 100 gr di farina tipo 0
  • 50 gr di fecola di patate
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale

Carote

Procedimento:

– Separate i tuorli dagli albumi e con l’aiuto delle fruste elettriche montateli con lo zucchero fino a che risultano chiari e spumosi.
– Tritate nel mixer le carote, tagliate la mela a pezzettini molto piccoli e polverizzate le nocciole con l’aiuto di un macinino.
– Unite dapprima carote, mela e nocciole al composto e poi aggiungete l’olio, la farina setacciata insieme alla fecola e al lievito e infine un pizzico di sale.
– Montate gli albumi a neve e unitene delicatamente gran parte all’impasto.
– Ungete degli stampi per muffin con dell’olio o burro e cospargete con un po’ di farina.
– Distribuite la preparazione e infornate a 180° per 18 min e a 160° per altri 7 min. Considerate circa 25 minuti totali di cottura, facendo attenzione che non si brucino. Ognuno conosce il suo forno 🙂
– Lasciate raffreddare, sformateli e spolverizzateli con un po’ di zucchero a velo.
 

Spaghetti al pesto di zucchine

Pasta al pesto di zucchine in 10 minuti

Rapido, dolce e profumato. Un pesto alle zucchine pronto mentre la pasta si cucina, per un sughetto alternativo che trasforma questi spaghetti in un piatto unico.

Oggi finalmente si era intravisto un raggio di sole, la mia sinusite mi stava dando un po’ di tregua e anche l’otite di Matte sembrava andata. Allora ho pensato: ma sì dai, sperimentiamo una nuova ricettina.

Peccato che questa idea mi sia venuta quando ormai mezzogiorno era suonato da un po’, Matte mi stava alle costole pieno di fame e molto poco incline all’attesa. Ma mi sentivo ottimista.

La ricetta si fa veramente in meno di 10 minuti.

Ingredienti Pesto Zucchine

Basta spadellare le zucchine tagliate fine fine con dello scalogno e un filo d’olio in una pentola anti aderente. Una volta che si sono cucinate un po’, pur rimanendo croccanti, si frullano con pinoli, parmigiano e olio extra vergine d’oliva.

Non avevo considerato che il Matte affamato diventa una iena e quando ho preso in mano la macchina fotografica giusto per fare queste due fotine al volo, si è scatenato l’inferno.

Matteo pesa gli spaghetti

Morale della favola: per fare il pesto c’ho messo poco più di 5 minuti, per sistemare la cucina con spaghetti sopra sotto e per aria, almeno un’ora … ma ne è valsa la pena. Piatto piaciuto e spazzolato. E così anche le zucchine, che ultimamente il piccolo non voleva più avvicinare, sono finite nel suo pancino, insieme ai grassi buoni dell’olio e dei pinoli e alle proteine del parmigiano. La prossima volta, starò più attenta all’orologio.

Ingredienti per 2 porzioni:

  • 2 zucchine
  • 1/2 scalogno
  • un pugnetto di pinoli
  • 30 gr di parmigiano reggiano
  • olio extra vergine d’oliva q.b.
Frittelle di Carnevale al forno

Frittelle al forno non fritte

Ecco le mie prime frittelle non fritte. Sono leggere, al forno, un incrocio tra una frittella e un bignè per festeggiare il Carnevale con i vostri bimbi senza rinunciare alla bontà.

Non sono tra quelle che rifiuta il fritto su tutta la linea, anzi, sarei piuttosto golosa. Il fatto è che l’olio bollente mi terrorizza – vado in tilt anche solo a fare le patate in pentola per capirci – e il fritto, diciamolo, è un po’ pesantuccio per i più piccoli.

Per non rinunciare alla golosità dei dolci di Carnevale, dopo la ricetta delle chiacchiere al forno, mi sono cimentata in questa versione al forno di frittelle che fritte non sono, ma ricordano nell’aroma il classico dolce del periodo delle maschere. Non avevo mai fatto nulla del genere, quindi, se ce l’ho fatta io, come al solito amici andate tranquilli.

Frittella al forno

Contengono davvero pochi grassi e sono arricchite solo dall’uvetta. Se volete, una volta cotte potete inserirci all’interno un po’ di crema, magari a base di ricotta e pezzettini di cioccolato fondente. Intanto, vi racconto come fare la versione base.

Prima di passare alla ricetta, vi segnalo che è disponibile una video lezione proprio dedicata alle ricette di Carnevale, dove passo passo mostro come realizzare due golose preparazioni a tema. Può essere un modo divertente per preparare dei dolcetti insieme ai vostri bambini, con l’aiuto della Peri che a video vi mostra tutti i passaggi, da vedere quando preferite. Trovate tutte le informazioni e le modalità per accedere al video sulla  pagina dedicata ai corsi di cucina online: clicca qui. 

Ingredienti:

  • 250 ml di acqua
  • 75 gr di farina tipo 0
  • 25 gr di burro
  • 25 gr di fecola di patate
  • 25 gr di zucchero
  • un pizzico di sale
  • la buccia di un’arancia non trattata
  • 50 gr di uvetta
  • 1/2 bustina di lievito
  • 2 uova
  • zucchero a velo

Procedimento:

– In una casseruola, versate l’acqua, il burro e un pizzico di sale e portate a bollore l’acqua tenendo il coperchio chiuso e lasciando sciogliere il burro.
– Nel frattempo, setacciate in una terrina la farina e la fecola e mescolateli insieme.
– Una volta che l’acqua ha preso il bollore, spegnete il fuoco e versate dentro alla casseruola le farine, mescolando energicamente. Riponete la casseruola di nuovo sulla fiamma e continuate a mescolare con una forchetta di legno o una frusta finché il composto non si stacca bene dalle pareti della pentola (circa 5/7 minuti). Deve risultare una sorta di palla, un po’ appiccicosa. La foto è inguardabile, scusate, ma rende l’idea.

Impasto Frittelle al forno

– Trasferite l’impasto su una terrina e incorporate lo zucchero con l’aiuto della frusta.
– A questo punto, aggiungete un uovo per volta: non inserite il secondo uovo finché il primo non risulta completamente assorbito.
– Completate la preparazione incorporando il lievito, la buccia d’arancia e l’uvetta, precedentemente ammorbidita in acqua bollente. Vi consiglio di tagliare l’uvetta a pezzettini per distribuirla in modo più uniforme nell’impasto.

Uvetta sultanina per frittelle  Impasto frittelle al forno con uvetta

– Ora è il momento di dare la forma alle frittelle non fritte: con l’aiuto di due cucchiaini, create delle palline e disponetele su una teglia da forno ricoperta da carta anti aderente, lasciando un po’ di spazio tra una pallina e l’altra.

Teglia di frittelle al forno

– Infornate a forno pre-riscaldato a 180° per 15 min, poi abbassate a 160° e completate la cottura per altri 10 minuti. Le frittelle raddoppiano circa il loro volume, ma non devono scurirsi troppo in superficie: per evitare che si affloscino, non dovete mai aprire il forno.

Frittelle al forno

– Lasciatele raffreddare bene e cospargetele di zucchero a velo. Gnam 🙂

Vassoio frittelle al forno

Per chi utilizza la friggitrice ad aria, potete provare a sfruttarla anche per preparare le frittelle della Peri, sempre seguendo la stessa ricetta della versione. Non dovrete far altro che azionare la friggitrice a 190 gradi per 10 minuti, avendo cura di girare le frittelle dopo i primi 5. Ultimate poi un altro minuto a 175 gradi per completare l’asciugatura. Durata e temperatura esatta potrebbero variare in base al modello e alla potenza.

Se vi interessano altre ricette di carnevale, potete dare un’occhiata alle frittelle di mele al forno e alle mascherine di frolla nel post sui dolci di carnevale per bambini. Gli amanti del cioccolato, potrebbero apprezzare le mascherine di cioccolato fondente da preparare insieme ai più piccoli.

Ultimo aggiornamento 16 Febbraio 2022