Siete alla ricerca di una ricetta facile per bambini? Provate questo cous cous vegetariano con crema di ceci e carote: un piatto unico dolce e sfizioso, pronto in pochi minuti.
Fin da quando Matte era piccolo, ho sempre pensato che preparare il cous cous fosse una dritta. Una delle prime video ricette per lo svezzamento è stata proprio a base di cous cous. Si possono scegliere diversi tipi di semola, quello precotto è pronto in 5 minuti e ci si può sbizzarrire con verdure di stagione e ingredienti a piacere. In questo caso, la scelta dei ceci lo rende un piatto completo anche dal punto di vista delle proteine vegetali fornite dai legumi.
La cosa bella di questa ricetta è proprio la crema di ceci e carote con cui condire il cous cous: è talmente dolce e sfiziosa che diventa ottima anche da spalmare sul pane per una colazione salata o una merenda diversa. E’ proprio per questo che mi è sembrata una bella idea con cui ringraziare il gruppo delle Instamamme per l’intervista che mi hanno dedicato. Che bello avere l’occasione di raccontarsi, grazie girls!
Ingredienti per 4 porzioni:
- 50 gr di cous cous precotto e 200 ml circa di acqua a persona
- 100 gr circa di ceci lessati ( anche quelli in scatola vanno bene)
- 2 carote grandi
- 60 ml di olio extravergine d’oliva
- origano q.b.
- le cime di un broccolo medio
Come preparare il cous cous con crema di ceci e carote
– Per prima cosa, tagliate le carote a rondelle e cucinatele su una pentola anti aderente con un po’ d’olio extra vergine d’oliva e un po’ di origano. Sfruttate il coperchio per velocizzare la cottura.
– Nel frattempo, cucinate a vapore anche i broccoli con cui potrete poi completare il piatto.
– Una volta che si sono ammorbidite, frullate le carote insieme ai ceci lessati (quelli in scatola vanno benissimo, basta sciacquarli bene) e l’olio.
– A questo punto, non vi resta che cucinare il cous cous in base ai tempi indicati sulla confezione. Potete usare la stessa pentola dove avete cucinato le carote e tostarlo un po’ prima di aggiungere l’acqua per cucinarlo.
– Amalgamate gli ingredienti e, se necessario, potete sfruttare un po’ d’acqua di cottura dei broccoli per rendere più morbido il tutto e bon appetit!