Pancake tradizionali

I pancake a colazione

Noi la domenica mattina i pancake li facciamo così.
Anzi, li fa il regista – Andrea, mio marito – che dopo averne provate una certa, ha finalmente trovato la ricetta giusta per farli venire a regola d’arte.

Sono facili, suono buoni, sono la colazione delle coccole e della lentezza in una giornata senza fretta e senza stress.

La ricetta quindi, non è la mia, è la sua, ma vi potete fidare, è un precisino 🙂 Eccola.

Ingredienti per 8 pancake:

  • 150 g di farina (di farro o tipo 1)
  • 2 cucchiaini di zucchero (circa 10g)
  • un pizzico di sale
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio (o poco meno)
  • 220 ml di latte (oppure se l’avete  100 g di yogurt bianco + 120 ml di latte)
  • 1 uovo

Come si preparano i pancake:

In una ciotola mescolate insieme la farina, lo zucchero, il sale, il lievito e il bicarbonato di sodio e mettete tutto da parte.

In un’altra terrina, sbattete insieme il latte e l’uovo. Unite il tutto con la farina e mescolate solo fino ad amalgamarli. Meglio se la pastella rimane un po’ grumosa, non serve mescolarla troppo o amalgamarla perfettamente.

Su una padella antiaderente, passate un filo di olio di semi. Quando è ben calda versate il preparato e abbassate la fiamma. Appena si formano le bollicine girate, e cucinate poco l’altro lato.

Li potete accompagnare con i classici mirtilli, delle fettine di banana, una spolverata di zucchero a velo. A noi piacciono con lo sciroppo d’acero, all’americana. Anzi, se non stiamo attenti, Matte se lo scola tutto!

I pancake si prestano per tantissime creazioni di fantasia, a seconda del periodo dell’anno. Ecco ad esempio i pancake renna 😉

Pancake renna

Preparate un pancake e tagliate le due parti esterne così da avere una sagoma a V per il musetto. Spalmate un po’ di crema di nocciole sulla parte alta della fronte e usate due fette di banana e due pepite di cioccolato per creare gli occhi. Il naso é un frutto di bosco disidratato, ma va benissimo anche un lampone fresco. Con il pancake avanzato, tagliate delle striscioline di lunghezza diversa per creare le corna.

Per una variante senza latte, burro e farina, potete anche provare i pancake alla banana.

Tag: , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. Ciao Peri! Ricetta fantastica! Sono venuti morbidissimi..anzi come dicono gli inglesi “fluffy”!
    Perfetto anche un formaggio fresco. Grazie!

    • Wow , mi fa piacere! E grazie per il consiglio sul formaggio fresco. Buona domenica 🙂