Menu Settimanale per bambini Febbraio

Ricette a prova di bimbi nel menu settimanale di Febbraio

Pratico, salva tempo e soprattutto sano. Ecco l’obiettivo di questo nuovo menu settimanale, ispirato agli ingredienti del mese di febbraio e pensato per incontrare il gusto dei vostri piccoli. Un aiuto in cucina per mamme e papà, realizzato con i consigli preziosi di Alice Cancellato, nutrizionista del Policentro Pediatrico di Milano, perché ogni pasto sia equilibrato.

Menu settimanale di Febbraio in miniatura

Troverete broccoli, cavoli e carciofi, ebbene sì, ma non temete, anche questi ingredienti un po’ scomodi sono proposti in ricette facili e a prova di bimbo.

Inserendo il vostro nome e la mail qui sotto, potrete scaricare il menù in pdf da appendere in cucina: riceverete subito gratuitamente il link con il file e tanti utili menù. In questo modo sarete iscritti alla newsletter della Peri e non vi perderete le prossime ricette per tutta la famiglia.

Ecco le proposte per tutta la settimana, con consigli sulle preparazioni e link alle video ricette.

LUN
pranzo: Pasta al pesto di broccoli crudi.
cenaPassato di patate, zucca e timo, branzino al forno imperinato.

MAR
pranzoRisotto al radicchio di Treviso.
cenaMezze penne al ragù di carne.

MER
pranzoTorta salata di pasta brisè con broccoletti, pan grattato e formaggio.
Fate saltare su una pentola antiaderente le cime dei broccoli con un filo d’olio extra vergine d’oliva. Quando si sono un po’ ammorbiditi, disponeteli sulla pasta brisè (potete comprare quella già pronta), aggiungete uno strato di pan grattato e del formaggio a vostra scelta (evitate la mozzarella o altri che rilasciano acqua). Cucinate in forno per 25 minuti a 200° o in base ai tempi di cottura indicati sulla confezione della pasta.
cena: Involtini di pollo e purè di patate.
Disponete su ciascuna fettina sottile di pollo una fettina di scamorza affumicata, una foglia di salvia e un po’ di pane grattugiato. Create gli involtini (potete fermarli con uno stuzzicadenti da levare quando servite) e cucinate in una pentola antiaderente con un filo d’olio extra vergine d’oliva.

GIOV
pranzo: Cous cous con crema di piselli.
cenaCrema di porro, carote e cavolo bianco con crostini, uovo alla coque o cotto a piacere.

VEN
pranzo: Conchiglie con crema di ricotta e  fondi di carciofo frullati.
Cucinate i fondi di carciofo su una pentola anti aderente con un po’ d’olio extra vergine d’oliva, acqua, prezzemolo e aglio, chiudendo il coperchio per parte della cottura. Una volta che si sono ammorbiditi, frullateli nel mixer insieme alla ricotta fresca e 3 cucchiai di d’olio extra vergine d’oliva. Otterrete una crema morbida e delicata con cui potete condire la pasta, aggiungendo se necessario un po’ d’acqua di cottura.
cenaCalamaretti in umido con polenta.
Curate i calamari e tagliateli a striscioline per formare i classici anelli. Fate saltare i calamari su una base con olio extra vergine d’oliva, carotine, sedano e un po’ di scalogno. A piacere, potete anche sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco.  Aggiungete quindi la passata di pomodoro e fate cucinare per circa mezz’ora finchè il pesce risulta morbido. Io da piccola la chiamavo “carnina rosa” ed era l’unico pesce che mangiavo e di cui andavo ghiotta, con la polenta … la morte sua.

SAB
pranzoPolpettone di zucca e lenticchie e fettine di pane con crema di avocado e mela.
L’avocado è un ottimo alimento per i bambini. Potete creare una crema spalmabile frullando metà del frutto con qualche spicchio di mela dolce, un pizzico di sale e qualche goccia di limone. Se vi piace, potete creare un vero burger vegetariano salato inserendo una fetta di polpettone e la crema di avocado in mezzo a due fette di pane di grano duro.
cena: Pizza.

DOM
pranzoSpezzatino di manzo (cotto a in pentola a pressione con un po’ di sughetto di pomodoro) e riso basmati. Chiacchiere o frittelle al forno per merenda.
cenaSpatzle. 
Se ne trovano di ottima qualità anche già pronti, ma se volete farli in casa ecco la ricetta della mia amica Anna, mamma di 3 figli e assidua frequentatrice della cucina trentina. Gli ingredienti: 5/6 cubetti di spinaci surgelati o il corrispettivo in foglie fresche, 250 gr di farina, 1 dl di latte, 30 gr di burro fuso (potete evitarlo e aumentare un po’ la quantità di latte), 2 uova. Per prima cosa lessate gli spinaci. Una volta cotti, strizzateli per bene e frullateli con un robot. In una ciotola, amalgamate tutti gli ingredienti fino ad ottenere l’impasto per i gnocchetti. Per creare gli spatzle, l’ideale è utilizzare l’apposito strumento, ma potete provare con un comune schiaccia patate a fori piccoli. Gettateli in acqua bollente salata per qualche minuto finché non vengono a galla. Potete condirli con olio e grana e saranno buonissimi.

Amici, per qualsiasi dubbio o informazione sulle ricette non avete che da scrivermi qui sotto tra i commenti o sulla mia pagina facebook. Vi aspetto 🙂

Pancake tradizionali

I pancake a colazione

Noi la domenica mattina i pancake li facciamo così.
Anzi, li fa il regista – Andrea, mio marito – che dopo averne provate una certa, ha finalmente trovato la ricetta giusta per farli venire a regola d’arte.

Sono facili, suono buoni, sono la colazione delle coccole e della lentezza in una giornata senza fretta e senza stress.

La ricetta quindi, non è la mia, è la sua, ma vi potete fidare, è un precisino 🙂 Eccola.

Ingredienti per 8 pancake:

  • 150 g di farina (di farro o tipo 1)
  • 2 cucchiaini di zucchero (circa 10g)
  • un pizzico di sale
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio (o poco meno)
  • 220 ml di latte (oppure se l’avete  100 g di yogurt bianco + 120 ml di latte)
  • 1 uovo

Come si preparano i pancake:

In una ciotola mescolate insieme la farina, lo zucchero, il sale, il lievito e il bicarbonato di sodio e mettete tutto da parte.

In un’altra terrina, sbattete insieme il latte e l’uovo. Unite il tutto con la farina e mescolate solo fino ad amalgamarli. Meglio se la pastella rimane un po’ grumosa, non serve mescolarla troppo o amalgamarla perfettamente.

Su una padella antiaderente, passate un filo di olio di semi. Quando è ben calda versate il preparato e abbassate la fiamma. Appena si formano le bollicine girate, e cucinate poco l’altro lato.

Li potete accompagnare con i classici mirtilli, delle fettine di banana, una spolverata di zucchero a velo. A noi piacciono con lo sciroppo d’acero, all’americana. Anzi, se non stiamo attenti, Matte se lo scola tutto!

I pancake si prestano per tantissime creazioni di fantasia, a seconda del periodo dell’anno. Ecco ad esempio i pancake renna 😉

Pancake renna

Preparate un pancake e tagliate le due parti esterne così da avere una sagoma a V per il musetto. Spalmate un po’ di crema di nocciole sulla parte alta della fronte e usate due fette di banana e due pepite di cioccolato per creare gli occhi. Il naso é un frutto di bosco disidratato, ma va benissimo anche un lampone fresco. Con il pancake avanzato, tagliate delle striscioline di lunghezza diversa per creare le corna.

Per una variante senza latte, burro e farina, potete anche provare i pancake alla banana.

Il pesce per i bambini

In questa pillola di 2 minuti, Alice Cancellato, biologa nutrizionista, ci dà un po’ di dritte in tema di pesce per i bambini. Ci spiega qual è quello da preferire, quale limitare e perché. Piccoli consigli molto utili da parte di una vera esperta dell’alimentazione in età pediatrica.
Non mancano le facce della Peri ad ogni scoperta…

La peri e il branzino

Polpettone di zucca e lenticchie

Un piatto unico alternativo, dolce e salutare. E’ così questo polpettone, davvero un’idea interessante per sfruttare un alimento che piace molto ai bambini, la zucca, combinandolo con uno importante come le lenticchie che però spesso non sono le preferite dai nostri piccoli commensali. Insieme, aggiungiamo anche il cous cous che rende questo piatto completo dal punto di vista dell’apporto proteico.

Polpettone di zucca e lenticchie

Avete ragione, questo video dura un po’ più del solito: scusate se mi sono dilungata, ma ci tenevo a mostrarvi tutti i passaggi, completi di qualche “papera”, e spiegarvi come rendere il più semplice possibile la preparazione.

Innanzi tutto optate per le lenticchie rosse decorticate e il cous cous precotto così riducete di uno scherzo i tempi di cottura. Per la zucca, potete cucinarla al microonde o in alternativa, se non ce l’avete come nel mio caso, potete tagliarla a julienne e cucinarla direttamente in pentola con le lenticchie, insieme ad una base di scalogno e erbe aromatiche. A proposito di erbe aromatiche: non perdetevi la performance di Matte quando elenca gli ingredienti … very professional.

Una volta preparati zucca, lenticchie e cous cous, basterà amalgamarli aggiungendo un po’ di pane grattugiato e mollica di pane imbevuto nel latte per compattare l’impasto e garantirne comunque la morbidezza. Potete quindi creare con le mani la forma tradizionale del polpettone e cucinarlo in forno a 200° per 45 minuti utilizzando uno stampo da plumcake.

Si conserva benissimo in frigo e mangiato uno o due giorni dopo è ancora più buono. Vi consiglio quindi di prepararlo nel weekend per avere qualcosa di pronto in settimana o la sera per l’indomani.

Per una versione senza glutine, potete sostituire il cous cous con del miglio (o 1 uovo) e il pane grattugiato con delle mandorle polverizzate.

Una bella alternativa vegetariana al classico polpettone di carne, da accompagnare con qualche verduretta (coste, spinaci, insalatina) che vi farà fare bella figura anche se avete qualche ospite a tavola. Morbido dentro, croccante fuori! Davvero a prova di grandi e piccini.

ps: Matte, che non sempre si fida della Peri, prima ha chiesto un assaggino piccolo piccolo … poi ha optato per il formato big size.

Assaggio Assaggio grande

INGREDIENTI:
250/300 gr di zucca delica
200 gr di lenticchie rosse decorticate
100 gr di cous cous precotto
1/2 scalogno
qualche rametto di rosmarino
qualche foglia di alloro
pane grattugiato q.b.
mollica di pane (circa un panino piccolo) imbevuta nel latte

Continue reading