Ravioli di Natale a forma di stella

C’è chi adora le feste di Natale e chi ne ha l’allergia. Io sono della vecchia scuola, di quelle che indosserebbero i calzetti con i disegni delle renne per tutto il mese di dicembre. Quindi sì, amo questa festa, prendersi del tempo per giocare, stare insieme, cucinare o semplicemente … non fare niente! Ci tenevo molto a raccontarvi questa ricettina un po’ prima dei giorni caldi di Natale perché io e Alice ci siamo davvero messe sotto per trovare un’idea a tema che fosse adatta ai più piccoli.

Pasta fatta in casa

Quante volte ho fatto la pasta fatta in casa? In casa mia: zero! In casa degli altri: 2. Numeri non molto rassicuranti, direi. Perciò non spaventatevi. A video vedete tutti i passaggi – perdonate se è un po’ lungo – ma ho preferito accompagnare per mano chi dovesse cimentarsi per la prima volta come me. Le dosi sono quelle indicate (1 uovo medio per 1 hg di farina), vi dovrete regolare un po’ ad occhio per far sì che la pasta sia omogenea e si faccia stendere. Buttatevi, non sarà perfetta, nemmeno la mia lo è, ma sarà la vostra!

Ravioli fatti in casa

Ma la pasta di per sé non è nulla di nuovo. E’ il ripieno che è davvero una bella sorpresa: oltre ad essere una variante a quelli tipici di carne, è davvero profumato grazie ai pomodorini secchi e al basilico. Il gusto si completa con i pinoli e la patate che fanno da legante. Alla base c’è la ricotta: leggera e digeribile, dà equilibrio al tutto. Ne esce un piatto delicato e molto bilanciato, davvero a prova di bambini più piccoli.

Per il condimento, seguiamo il motto “Più facile è più buono”: burro fuso e salvia, non serve aggiungere di più.

Avendone fatto per un reggimento, la prima volta ho riutilizzato l’avanzo del ripieno per farcire dei cannelloni con pasta fresca per lasagne già pronta, che ho ricoperto con salsa di pomodoro e besciamella (in forno poi per 15 min). Questa può essere la soluzione per chi non ha estro di fare la pasta fatta in casa, ma vuole comunque provare il ripieno.

Certo le stelle … meritano!

Ravioli di Natale a stella

Trucchetti:

  • In alternativa la basilico fresco e pinoli, potete utilizzare del pesto genovese già pronto.
  • Per gestire meglio i tempi, potete preparare i ravioli completi di ripieno in anticipo, congelarli e tuffarli in acqua bollente direttamente dal freezer, nel momento in cui vorrete cucinarli.
  • Se preparate la pasta fresca in diretta, utilizzatela subito per creare le stelle e cucinarle, senza farla seccare.

INGREDIENTI PER LA PASTA:
1 uovo per circa 1 hg di farina a persona
1 goccio di olio extra vergine d’oliva

INGREDIENTI PER LA FARCIA:
1 hg di ricotta fresca
5/6 pomodorini secchi
le foglie di qualche rametto di basilico
1 manciata di pinoli
1 patata lessa
2 cucchiai di parmigiano reggiano


AliceCancellato_foto

ALICE CHE DICE?

Il commento di Alice Cancellato, biologa nutrizionista, specializzata in alimentazione dell’età pediatrica.

“La ricetta studiata insieme alla Peri è una variante rispetto ai tipici ravioli ripieni di carne, più leggera e digeribile grazie agli ingredienti utilizzati per la farcitura, quindi particolarmente adatta anche ai più piccoli.

La PASTA ALL’UOVO contiene proteine ad alto valore biologico. Per la scelta delle uova, consiglio sempre di preferire uova da agricoltura biologica perché la qualità della vita della gallina si rispecchia nella qualità dell’uovo stesso.

La RICOTTA non è un formaggio, è un derivato del latte molto leggero e digeribile, che ha una buona quota proteica. E’ uno dei primi “formaggi” consigliati ai bambini anche per il suo basso contenuto di sale.

I POMODORINI SECCHI hanno un sacco di antiossidanti: contengono molto più licopene rispetto a quelli freschi perché il processo di lavorazione e il trattamento termico che subiscono aumenta la biodisponibilità del licopene. Sono anche ricchi di betacarotene che è il precursore della Vitamina A.

I PINOLI sono, tra la frutta secca, i più ricchi di proteine: contengono acidi grassi essenziali Omega 3 e Omega 6 e acido oleico (che non riusciamo a produrre, ma che è necessario introdurre con l’alimentazione). Sono importanti per la salute del nostro organismo, in particolare per il cuore e il sistema nervoso.

Il BASILICO è un’erba aromatica con proprietà digestive che completa il sapore del piatto.

Chi è intollerante al GLUTINE può sostituire la farina di frumento con una adatta ai celiaci o una miscela a base di fecola di patate, farina di riso e grano saraceno.”

Tag: , , , , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. giuliana, nonna Rispondi

    Davvero una ricetta invitante,chiara e semplice. Mi viene voglia di proporla subito a una mia amica che non ama ripieni al prosciutto o alla carne e che è stufa dei soliti spinaci e ricotta.

    Facile, bella piacevole, com spesso sono le ricette della Peri, e poi ,mi par di capire, ottima dal punto di vista dietetico per tutte le età, anche quelle delle “vecchie” nonne!!!

    • Grazie mille nonna, durante le feste ti faccio le stelline, puoi invitare anche la tua amica 🙂