Lecca lecca di cioccolato fondente

Questa non è esattamente una ricetta, è più che altro una dritta.

Mi piace molto questa idea perché rispecchia appieno il mio motto “più facile è più buono”.
Con pochissimi ingredienti possiamo fare dei lollipop simpatici, facili e veloci, per le feste di Natale, un compleanno o una merenda tra piccole marmotte.

Poteva mancare il cioccolato fondente al 70%? Oramai nella mia dispensa, c’è solo questa leccornia che però si presta alla grande per fare delle cose davvero golose e allo stesso tempo genuine.

Lecca lecca di cioccolato

Potete dare ai lecca lecca la forma che preferite: tirate fuori l’artista che c’è in voi con tutti i ghirigori artistici che vi esprimono di più … magari non fate proprio come me che in alcuni casi ho sfidato le leggi di gravità. Per poter stare in piedi, infatti, una volta che il cioccolato si rapprende in frigo/freezer, la forma ha bisogno di avere delle parti piene.

Lecca lecca di cioccolato

Per sorreggerli, ho usato dei bastoncini per lecca lecca che si trovano nei negozi di casalinghi o dolciumi, ma potete utilizzare qualsiasi bastoncino abbiate in casa (evitate però gli stuzzicadenti se avete bimbi piccolini perché potrebbero punzecchiarsi il palato).

La frutta secca dà equilibrio al gusto deciso del cioccolato fondente e il mix è davvero bilanciato. Poi il rosso della melagrana fa subito Natale e ci sta proprio bene.

Lecca lecca con melagrana

A video trovate tutti i passaggi e gli auguri da parte di tutta la Peri’s family, compreso il regista 🙂
Buone feste amici miei!

Ingredienti:
100 gr di cioccolato fondente al 70%
Granella di mandorle, nocciole o altra frutta secca a piacere
Chicchi di melagrana

Procedimento:

  • Fate sciogliere il cioccolato fondente a bagno maria. Versatelo in una sac à poche usa e getta (tagliando un piccolo forellino in punta) e create le forme a piacere dei lecca lecca su un foglio di carta da forno, adagiato su un vassoio o una teglia.
  • Applicate alla base di ogni forma creata dei bastoncini rigidi e sigillate il punto di attaccatura con altro cioccolato fuso.
  • Decorate con granella di mandorle, nocciole, altra frutta secca a piacere o chicchi di melagrana.
  • Riponete in frigo o in freezer per alcune ore finché il cioccolato non si sarà di nuovo rappreso.
  • Servite e gustate i lecca lecca appena tolti dal frigo.

Questa ricetta fa parte della campagna Twinkl ‘Natale Fai da Te’. Potrete seguire le numerose attività natalizie per bambini e scaricare centinaia di fantastiche risorse da fare a casa o a scuola.


AliceCancellato_foto

ALICE CHE DICE?

Il commento di Alice Cancellato, biologa nutrizionista, specializzata in alimentazione dell’età pediatrica.

“Il cioccolato utilizzato è al 70% quindi con un ridotto contenuto in zucchero e un elevato contenuto in cacao, per sfruttare a pieno le sue proprietà salutari. Infatti il cacao è ricco di flavonoidi e di catechine, molecole con azione antiinfiammatoria, antiipertensiva e benefiche per il sistema cardiovascolare. Contiene anche sali minerali, in particolare, fosforo, potassio e magnesio.Infine il cioccolato stimola la produzione di serotonina, una sostanza che favorisce la tranquillità, il sonno e il buonumore.

La frutta secca è ricca di grassi essenziali (Omega 3 e Omega 6) protettivi per l’organismo, proteine, tanti sali minerali (zinco, selenio, magnesio, fosforo, calcio e ferro), vitamina E, vitamina A, vitamine del gruppo B e fibre.
Contiene anche fitosteroli che riducono l’assorbimento del colesterolo.

La melagrana è ricca di antiossidanti, vitamina C, vitamina K e sali minerali (soprattutto potassio)”.

Tag: , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *