Cover Ricettario

Ricette natalizie dolci e salate

E’ vero, io amo fare i video, mi piace proprio un sacco e credo siano molto utili per chi si appresta a cucinare qualcosa di cui magari non conosce la preparazione.

Ma ho pensato che per questo Natale potesse tornarvi utile un piccolo ricettario, un insieme di schede che raccolgono tutte le proposte salate e dolci per bambini che ho studiato insieme ad Alice Cancellato, ispirate a questo periodo dell’anno.

Ricettario Natale

Non è perfetto, troverete qualche errore qua e là, ma c’ho messo davvero il cuore per realizzarlo e confezionarlo in tempo per Natale. Devo ancora fare il regalo al regista e completare quelli a Matte, ma un regalino agli amici della Peri non poteva mancare.

Ricette di Natale per bambini Ricette di Natale per bambini

Questo piccolo pacco vi sarà consegnato con una slitta un po’ particolare, quella della newsletter se siete già iscritti. Oppure lo potrete “ritirare” voi stessi inserendo i vostri dati qui sotto.

 

Avrete così a portata di mano ingredienti e indicazioni per cucinare qualcosa di buono, facile e sano per voi e la vostra famiglia durante le feste. Se qualcosa non vi torna, potete sempre dare una sbirciatina alle video ricette in questa raccolta.

E’ anche il mio modo di dire grazie a tutte le persone che mi stanno seguendo in questa avventura, che mi danno fiducia ed energia e a cui vorrei tanto offrire qualcosa di utile e concreto. Spero di averlo fatto anche in questa occasione. Me lo direte voi.

Auguroni dalla Peri.

Biscotti di Natale per bambini

Natale allo zenzero

Prendo in prestito la canzone di Elio e le storie tese per un classico delle feste di Natale, leggermente rivisitato per ridurre la quantità dello zucchero semplice grazie all’inserimento del miele nell’impasto per rendere questi biscotti di Natale particolarmente adatti ai bambini.
Quando vedo i biscotti di pan di zenzero e sento il profumo della cannella in tutta la casa, torno bambina … che poi, chissà se sono mai cresciuta.

Impasto biscotti di Natale per bambini

E parlando di bambini – che qui in effetti non facciamo altro – i biscotti fatti in casa sono un’ottima scusa per impegnare i nostri cuccioli e creare insieme le forme più divertenti. In forno si cucinano davvero in un attimo quindi sono a prova anche dei cuochi meno pazienti, come quelli che si aggirano nella cucina della Peri.
Pare quasi prendano vita questi omini, stelline e campanelline.

Glassa biscotti di Natale per bambini

Ecco ingredienti e preparazione.

INGREDIENTI:
350 GR DI FARINA TIPO 1
1 UOVO INTERO
100 GR DI ZUCCHERO
100 GR DI MIELE
150 GR DI BURRO
1/2 CUCCHIAINO DI BICARBONATO
1 CUCCHIAINO RASO DI CANNELLA
2 CUCCHIAINI RASI DI ZENZERO IN POLVERE
1 PIZZICO DI SALE

PER LA GLASSA:
1 albume
150 gr di zucchero a velo

PROCEDIMENTO
Amalgamate tutti gli ingredienti a mano o con l’aiuto di un robot fino a formare una palla. Avvolgetela in una pellicola e fatela riposare in frigo per circa un’oretta … questi impasti, sempre stanchi, vai a capire!
Togliete l’impasto dal frigo e stendete un po’ alla volta la pasta col mattarello un po’ infarinato – considerate circa 4/5 mm di spessore al massimo. Il mio consiglio è di usare via via solo parte dell’impasto fino a finirlo: deve essere sempre bello fresco per poter essere lavorato bene.
A questo punto, con degli stampini da biscotti, potete creare le forme che più vi piacciono e infornare per 10/12 min a 180°. Attenzione non devono scurirsi troppo, altrimenti è segno che si stanno bruciando.

Se volete preparare anche la glassa, sbattete con la frusta elettrica l’albume incorporando un po’ per volta lo zucchero. Otterrete un composto molto appiccicoso che vi farà un po’ litigare con la sac à poche. Voi non demordete, trasferitelo in una sac à poche usa e getta, tagliando un piccolo forellino sulla punta, e divertitevi a creare bottoni, occhi, faccette e le decorazioni che più vi piacciono.

Lecca lecca di cioccolato fondente

Questa non è esattamente una ricetta, è più che altro una dritta.

Mi piace molto questa idea perché rispecchia appieno il mio motto “più facile è più buono”.
Con pochissimi ingredienti possiamo fare dei lollipop simpatici, facili e veloci, per le feste di Natale, un compleanno o una merenda tra piccole marmotte.

Poteva mancare il cioccolato fondente al 70%? Oramai nella mia dispensa, c’è solo questa leccornia che però si presta alla grande per fare delle cose davvero golose e allo stesso tempo genuine.

Lecca lecca di cioccolato

Potete dare ai lecca lecca la forma che preferite: tirate fuori l’artista che c’è in voi con tutti i ghirigori artistici che vi esprimono di più … magari non fate proprio come me che in alcuni casi ho sfidato le leggi di gravità. Per poter stare in piedi, infatti, una volta che il cioccolato si rapprende in frigo/freezer, la forma ha bisogno di avere delle parti piene.

Lecca lecca di cioccolato

Per sorreggerli, ho usato dei bastoncini per lecca lecca che si trovano nei negozi di casalinghi o dolciumi, ma potete utilizzare qualsiasi bastoncino abbiate in casa (evitate però gli stuzzicadenti se avete bimbi piccolini perché potrebbero punzecchiarsi il palato).

La frutta secca dà equilibrio al gusto deciso del cioccolato fondente e il mix è davvero bilanciato. Poi il rosso della melagrana fa subito Natale e ci sta proprio bene.

Lecca lecca con melagrana

A video trovate tutti i passaggi e gli auguri da parte di tutta la Peri’s family, compreso il regista 🙂
Buone feste amici miei!

Ingredienti:
100 gr di cioccolato fondente al 70%
Granella di mandorle, nocciole o altra frutta secca a piacere
Chicchi di melagrana

Procedimento:

  • Fate sciogliere il cioccolato fondente a bagno maria. Versatelo in una sac à poche usa e getta (tagliando un piccolo forellino in punta) e create le forme a piacere dei lecca lecca su un foglio di carta da forno, adagiato su un vassoio o una teglia.
  • Applicate alla base di ogni forma creata dei bastoncini rigidi e sigillate il punto di attaccatura con altro cioccolato fuso.
  • Decorate con granella di mandorle, nocciole, altra frutta secca a piacere o chicchi di melagrana.
  • Riponete in frigo o in freezer per alcune ore finché il cioccolato non si sarà di nuovo rappreso.
  • Servite e gustate i lecca lecca appena tolti dal frigo.

Questa ricetta fa parte della campagna Twinkl ‘Natale Fai da Te’. Potrete seguire le numerose attività natalizie per bambini e scaricare centinaia di fantastiche risorse da fare a casa o a scuola.

Continue reading

Ravioli di Natale a forma di stella

C’è chi adora le feste di Natale e chi ne ha l’allergia. Io sono della vecchia scuola, di quelle che indosserebbero i calzetti con i disegni delle renne per tutto il mese di dicembre. Quindi sì, amo questa festa, prendersi del tempo per giocare, stare insieme, cucinare o semplicemente … non fare niente! Ci tenevo molto a raccontarvi questa ricettina un po’ prima dei giorni caldi di Natale perché io e Alice ci siamo davvero messe sotto per trovare un’idea a tema che fosse adatta ai più piccoli.

Pasta fatta in casa

Quante volte ho fatto la pasta fatta in casa? In casa mia: zero! In casa degli altri: 2. Numeri non molto rassicuranti, direi. Perciò non spaventatevi. A video vedete tutti i passaggi – perdonate se è un po’ lungo – ma ho preferito accompagnare per mano chi dovesse cimentarsi per la prima volta come me. Le dosi sono quelle indicate (1 uovo medio per 1 hg di farina), vi dovrete regolare un po’ ad occhio per far sì che la pasta sia omogenea e si faccia stendere. Buttatevi, non sarà perfetta, nemmeno la mia lo è, ma sarà la vostra!

Ravioli fatti in casa

Ma la pasta di per sé non è nulla di nuovo. E’ il ripieno che è davvero una bella sorpresa: oltre ad essere una variante a quelli tipici di carne, è davvero profumato grazie ai pomodorini secchi e al basilico. Il gusto si completa con i pinoli e la patate che fanno da legante. Alla base c’è la ricotta: leggera e digeribile, dà equilibrio al tutto. Ne esce un piatto delicato e molto bilanciato, davvero a prova di bambini più piccoli.

Per il condimento, seguiamo il motto “Più facile è più buono”: burro fuso e salvia, non serve aggiungere di più.

Avendone fatto per un reggimento, la prima volta ho riutilizzato l’avanzo del ripieno per farcire dei cannelloni con pasta fresca per lasagne già pronta, che ho ricoperto con salsa di pomodoro e besciamella (in forno poi per 15 min). Questa può essere la soluzione per chi non ha estro di fare la pasta fatta in casa, ma vuole comunque provare il ripieno.

Certo le stelle … meritano!

Ravioli di Natale a stella

Trucchetti:

  • In alternativa la basilico fresco e pinoli, potete utilizzare del pesto genovese già pronto.
  • Per gestire meglio i tempi, potete preparare i ravioli completi di ripieno in anticipo, congelarli e tuffarli in acqua bollente direttamente dal freezer, nel momento in cui vorrete cucinarli.
  • Se preparate la pasta fresca in diretta, utilizzatela subito per creare le stelle e cucinarle, senza farla seccare.

INGREDIENTI PER LA PASTA:
1 uovo per circa 1 hg di farina a persona
1 goccio di olio extra vergine d’oliva

INGREDIENTI PER LA FARCIA:
1 hg di ricotta fresca
5/6 pomodorini secchi
le foglie di qualche rametto di basilico
1 manciata di pinoli
1 patata lessa
2 cucchiai di parmigiano reggiano

Continue reading