Il menu abbinato alla mensa della scuola

Eccomi con un nuovo menu ispirato ai sapori dell’autunno.
Questa volta, però, ho pensato di studiarlo in abbinamento a quello che i nostri bimbi mangiano alla mensa scolastica. Che ne dite? Funziona così.

Menu Novembre

Di solito in tutti i pasti dei vari nido/asilo/scuola materna sono sempre presenti un primo piatto e delle verdure. Cambiano invece di giorno in giorno le proteine: legumi, carne, pesce, formaggi o uova. Il mio menu propone uno schema di abbinamenti pranzo/cena, realizzato con l’aiuto di Alice Cancellato, biologa nutrizionista, perché ogni giornata sia equilibrata e completa dal punto di vista nutrizionale. Controllate dunque cosa hanno mangiato i vostri piccoli a scuola e associate la cena corrispondente. Vi faccio un esempio: se il pranzo prevedeva legumi, cercate sul menu la cena abbinata e così via. L’ordinamento dei giorni della settimana è solo di esempio, quindi potrete adattarlo in base al vostro calendario. Per il weekend niente paura: trovate le ricette per pranzo e cena.

L’idea è sempre quella di semplificare la vita in cucina, nel tentativo di bilanciare insieme gli aspetti nutrizionali con ricette facili e testate con i più piccoli.
Inserendo i vostri dati qui sotto, riceverete il link per scaricare gratuitamente il pdf a colori da appendere in cucina per avere un pratico un pro memoria sotto gli occhi. In questo modo sarete iscritti alla newsletter della Peri e non vi perderete le prossime ricette per tutta la famiglia.

Se avete già fornito i vostri dati in occasione dei menu precedenti, riceverete il nuovo menu con la newsletter. Controllate la posta, amici!

Qui sotto trovate alcuni consigli sulle preparazioni e i link alle ricette della Peri inserite nel menu.

LUN
pranzo a scuola: primo + verdure + carne
cena a casa: pasta al pesto di broccoli crudo

MAR
pranzo a scuola: primo + verdure +pesce
cena a casa: ditalini al farro con sugo di pomodoro e frittata golosa con zucchine e batata

MER
pranzo a scuola: primo + verdure + legumi
cena a casa: crema a base di carote, zucchine, porro, patate con crostini e filetti di pesce persico in padella. Per rendere più gustoso il pesce persico, potete dapprima far saltare un po’ di pomodorini (ciliegino o datterino) su una padella antiaderente con un filo d’olio extravergine d’oliva. Quando si è creato un po’ di sughetto, adagiate i filetti di pesce persico, fateli rosolare qualche minuto per parte e aggiungete un po’ di pan grattato con qualche erba aromatica a piacere e dei pinoli sbriciolati per creare un po’ di croccantezza.

GIO
pranzo a scuola: primo + verdure + uova
cena a casa: orzotto ai piselli. Per preparare l’orzotto, potete seguire lo stesso procedimento del risotto. Io, prima che mi cadesse dal davanzale, usavo la pentola a pressione: potete preparare prima una base con un po’ di olio extravergine d’oliva, porro, carotine e piselli a pentola aperta, per poi unire l’orzo da cucinare con la cottura a pressione.

VEN
pranzo a scuola: primo + verdure + formaggio
cena a casa: fettine di vitello in padella con un filo d’olio e rosmarino, polentina (quella istantanea) e cavolfiore al vapore (tenete il cavolfiore al dente e conditelo con un po’ d’olio e limone).

SAB
pranzo: risotto di zucca
cena: orecchiette al pomodoro e filetti di branzino al forno con spezie. Quando acquistate il branzino, fatevelo già preparare a filetti, impanatelo su una mix di pane grattugiato ed erbe aromatiche tritate e infornate a 180° per 15/20 minuti.

DOM
pranzo: pollo con pere e cipolle e riso basmati
cena: crema di zucca con robiola e pastina e burger di fagioli cannellini.
Per questi burger avrete bisogno di: 1 scatola di fagioli cannellini da frullare insieme a un po’ di origano, una puntina di concentrato di pomodoro, 50 gr di mandorle polverizzate e 70 ml di olio extra vergine d’oliva. Aggiungete poi 2 patate lesse schiacciate, 20 gr di parmigiano reggiano e 20 gr di pane grattugiato. Una volta preparato l’impasto, create i burger, passateli su una base di pane e parmigiano grattugiato e infornate per 15/20 min a 200°. Sono squisiti!

Io amo rispondere alle vostre domande e curiosità, mi aiutano ad aiutarvi! Per cui, per qualsiasi dubbio sul menu e le preparazioni, lasciate un commento qui sotto, scrivetemi via mail a info@periandthekitchen.com o sulla pagina facebook.

Tag: , , , , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. Desidero ricevere il pdf del menu
    Grazie

    • Salve Roby, per scaricare il menù in pdf è necessario iscriversi alla newsletter. A quel punto riceverai via mail un link con tutti i pdf scaricabili 😉