L’autunno, il primo freddo, la casa (in disordine), le coccole. Ecco sono io. Mettiamoci il profumo di una torta appena sfornata, magari al cioccolato e a forma di cuore, e abbiamo fatto 100.
Aiutoooo, Peri, dacci un taglio con tutta ‘sta dolcezza.
Comunque, eccola: vi presento una squisita Signora Torta al Cioccolato Fondente e le sue amiche Senza Burro e Senza Glutine.
Sì perché questo dolce, che fa fatica a superare la notte e arrivare alla colazione del giorno dopo, è proprio una furbata: è infatti buonissimo sia seguendo la ricetta base del video, sia nelle varianti con la farina di riso al posto di quella di frumento – che la rende quindi senza glutine (non c’è nemmeno il lievito) – sia con l’olio extra vergine d’oliva al posto del burro.
Io, vi dirò, ho optato per la versione tradizionale perché questo povero burro continua ad essere bistrattato di qua e di là e gli ho voluto ridare un po’ di dignità. Che un po’ di burro nelle torte non ha mai fatto male a nessuno … intolleranti a parte – tra cui la Peri per un po’ di anni!
Era da un po’ che avevo in mente di fare una torta al cioccolato che potesse essere adatta anche ai bimbi. Come al solito, mi è venuta in aiuto Alice che mi ha suggerito di utilizzare il cioccolato fondente al 70%: la varietà di cioccolato in assoluto migliore, perché ha la più bassa concentrazione di zucchero.
Anche l’assenza del lievito la rende speciale per i bimbi. Quando la mangi va giù che è un piacere senza avere la sensazione che la pancia via via prenda le sembianze di una mongolfiera. A proposito del “va giù che è un piacere”, occhio a non lasciarla troppo a portata di nano. Ce lo dice anche Matte, per gli amici Mattechef, alla fine del video: “una sola volta al giorno”… peccato che poi il nostro giudice sia entrato talmente nella parte da essersene sbaffata metà al primo colpo.
p.s. Quando preparate una torta ricordatevi che:
– meglio sempre lavare le uova prima di utilizzarle;
– quando unite gli albumi, mescolate molto delicatamente con la spatola per non farli smontare;
– zucchero e farina vanno sempre setacciati;
– i tempi di cottura possono variare leggermente da forno a forno (regolatevi con la prova dello stuzzicadenti).
INGREDIENTI:
4 uova
200 gr di cioccolato fondente al 70%
100 gr di burro o 80 gr di olio extra vergine d’oliva delicato
3 cucchiai di farina tipo 0 o di riso per gli intolleranti al glutine
200 gr di zucchero
la scorza di un’arancia non trattata
un goccino di rum (non indispensabile)
In forno a 180° per circa 30 minuti.
ALICE CHE DICE?
Il commento di Alice Cancellato, biologa nutrizionista specializzata in alimentazione dell’età pediatrica.
“Questa torta è un’idea perfetta per una merenda o una colazione golose, ma al tempo stesso genuine. E’ un dolce molto energetico, ottimo abbinato alla frutta di stagione.
La Peri ha usato il cioccolato fondente al 70%, in cui il primo ingrediente non è lo zucchero, ma la pasta di cacao. Il cacao contiene flavonoidi e catechine, cioè molecole antiossidanti, antinfiammatorie e anti invecchiamento. Tanto maggiore è la percentuale di cacao, tanto maggiore è il contenuto di queste utilissime molecole (il cioccolato fondente ne contiene anche più di 60 mg, il cioccolato al latte circa 10 mg, il cioccolato bianco non ne contiene).
Chi vuole ridurre i grassi saturi dalla dieta, è allergico alle proteine del latte o è intollerante al lattosio può sostituire il burro con l’olio extravergine d’oliva dal sapore delicato (come il toscano o il ligure).
In alternativa alla farina di frumento, (sconsiglio sempre la 00 ed è meglio usare la tipo 1 o la tipo 2), si può utilizzare la farina di riso, in modo tale da rendere questa torta adatta anche ai celiaci.“
Tag: alimentazione, cioccolato, colazione, fondente, glutenfree, merenda, nutrizione, ricette bambini, senza glutine, torta, video ricetta