Sapete che Peri Peri è il nome di una famosa salsa piccante da accompagnare al pollo? La ricetta si chiama proprio Peri Peri Chicken … io ovviamente ne ignoravo l’esistenza quando ho deciso di lanciarmi in questa avventura e di chiamarla Peri & the kitchen!
Ma visto che mi chiamo Peri(llo), ogni tanto cucino il pollo e non amo il piccante, ho pensato: perché non creare una ricetta alternativa, adatta ai bambini e dal sapore dolce? Eccola qui: questa preparazione è davvero strepitosa. Solo 2 ingredienti per dare una marcia in più alla carne bianca e trasformarla in un piatto da super eroi, come dice Matte. Me l’ha suggerita la Sig.ra Mirella, la mamma di Alice, la nutrizionista.
Basta preparare una base di pere e cipolle rosse su cui poi si fa cucinare il pollo. In cottura avviene la magia: da una parte le pere e le cipolle si sfaldano creando una crema agrodolce deliziosa, dall’altra il pollo assorbe tutto il profumo e la dolcezza di questi due ingredienti, mantenendo la sua morbidezza.
Devo ammettere che prima di provare con le cosce e le sovra cosce, avevo scelto la scorciatoia e avevo semplicemente tagliato a pezzettini delle fettine di petto di pollo, le classiche che si trovano al supermercato. Beh il risultato è stato completamente differente. Se scegliete cosce e sovra cosce di un buon pollo di qualità, la carne non si secca, rimane morbida e per i più grandicelli diventa un’ottima occasione per usare le manine e azzannare le coscette.
Vi devo dire in realtà che Matte, come molti bambini della sua età, non è un amante di creme e componenti liquide nel piatto. Ma in questo caso la salsa agrodolce insaporisce talmente la carne che anche se la proponete ai bambini senza il sughetto, ne apprezzeranno comunque tutto il gusto. La crema che avanza, oltre a gustarvela voi genitori, la potrete sfruttare per accompagnare del riso basmati con cui completare il piatto. Per i più piccini, basterà tagliare a piccoli pezzi il pollo e frullare la salsa (che comunque in cottura si sfalda).
p.s. Non spaventatevi dei 35/40 minuti di cottura…come avevo fatto io inizialmente scegliendo la scorciatoia. Preparare la base è talmente veloce che poi il pollo si arrangia da sé a cucinarsi e avrete un ottimo secondo piatto con cui fare contenti grandi e piccini.
E’ anche un’ottima idea anche per servire a Natale un piatto adatto ai bambini, che richiama la tradizione delle pietanze agrodolci tipiche delle feste.
INGREDIENTI per 3 porzioni:
2 cosce di pollo e 1 sovra coscia
1 cipolla rossa
2 pere abate o kaiser mature
ALICE CHE DICE?
Il commento di Alice Cancellato, nutrizionista del Policentro Pediatrico di Milano, specializzata in alimentazione dell’età pediatrica.
“La CARNE DI POLLO è ricca di proteine nobili e povera i grassi (i grassi presenti sono facilmente eliminabili togliendo la pelle), infatti è molto digeribile.
Grazie alla struttura sottile delle fibre muscolari che la costituiscono, è più masticabile rispetto alla carne rossa che presenta fibre muscolari con un diametro maggiore.
La carne, anche quella di pollo, è un’ottima fonte di vitamina B12, una vitamina importante perché partecipa alla formazione dei globuli rossi, all’attività del sistema nervoso e alla produzione di energia.
La carne di pollo, anche se bianca, contiene una quantità di ferro altamente biodisponibile paragonabile alla carne rossa, circa 2,5 mg/100g e di zinco.
Le linee guida per una corretta e sana alimentazione suggeriscono di non consumare carne tutti i giorni (compresi i salumi). Io consiglio sempre di preferire carne bianca e fresca di pollo a quella rossa e a quella conservata. In una settimana costituita da 14 pasti, la carne non dovrebbe superare le 5 volte delle quali solo una costituita da carne rossa.
Non bisogna mai bruciare la carne perché si formano composti tossici e, se dovesse succedere, vi suggerisco di eliminare la parte marrone scuro – nera. Per evitare questo inconveniente, non cucinate sempre il petto di pollo ai ferri, ma provate cotture più dolci. La ricetta del pollo con pere e cipolle, ad esempio, è un ottimo modo per rendere la carne del pollo tenera, mantenendo inalterate le sue proprietà nutrizionali.
La CIPOLLA possiede numerose proprietà:
– Contiene tanti sali minerali (soprattutto potassio e magnesio), vitamine C e del gruppo B.
– Aiuta la digestione perché stimola la produzione di succhi gastrici.
– Regolarizza il transito intestinale, grazie alla presenza delle fibre solubili che non irritano l’intestino.
– Favorisce la crescita di bifidobatteri cioè batteri intestinali buoni, inibendo la proliferazione di quelli nocivi.
– È un antibiotico naturale e fortifica il sistema immunitario.
– Contiene piccole quantità di zolfo, utile per la funzionalità epatica.
– Ha attività antiossidante grazie alla presenza di un composto che si chiama quercitina.
La PERA, come tutti i frutti, è ricca di vitamine e di sali minerali, in particolare potassio e magnesio. E’ un frutto che piace particolarmente ai bambini perché è zuccherina. Il sapore dolce non è dato solo dal fruttosio (lo zucchero della frutta) ma anche dal sorbitolo, una sostanza zuccherina che viene anche usata come dolcificante perché ha un potere calorico inferiore rispetto allo zucchero.
La pera aiuta a regolarizzare l’attività intestinale anche grazie alla presenza di fibre, in particolare della pectina. La pectina è una fibra molto dolce e che non irrita l’intestino perché determina la formazione di un gel rendendo le feci più morbide.
Per rendere questo piatto completo dal punto di vista nutrizionale è necessario abbinare una fonte di carboidrati complessi: riso basmati o patate da usare come contorno, pane per raccogliere il sughetto, polenta, ecc. Oppure potete inserire un primo piatto semplice come la pasta al pomodoro.”
Tag: carne bianca, cipolla, nutrizione, pere, peri & the kitchen, pollo, ricette, ricette bambini, secondi piatti, video ricette
Ottima idea!!!! posso sostituire la pera con la mela???
Ciao Cristina, certo. Io non ho mai provato questa variante, ma ti consiglierei di usare delle mele zuccherine e non farinose. Se provi, poi fammi sapere come viene fuori 🙂
Ciao Peri,
Questo piatto è strabuono
Lo mangiamo tutti in famiglia!
Grazie Maria, mi fa proprio piacere. Tra l’altro questa è proprio la stagione giusta delle Pere e Cipolle 😉