Pollo agrodolce con pere e cipolla

Sapete che Peri Peri è il nome di una famosa salsa piccante da accompagnare al pollo? La ricetta si chiama proprio Peri Peri Chicken …  io ovviamente ne ignoravo l’esistenza quando ho deciso di lanciarmi in questa avventura e di chiamarla Peri & the kitchen!

Ma visto che mi chiamo Peri(llo), ogni tanto cucino il pollo e non amo il piccante, ho pensato: perché non creare una ricetta alternativa, adatta ai bambini e dal sapore dolce? Eccola qui: questa preparazione è davvero strepitosa. Solo 2 ingredienti per dare una marcia in più alla carne bianca e trasformarla in un piatto da super eroi, come dice Matte. Me l’ha suggerita la Sig.ra Mirella, la mamma di Alice, la nutrizionista.
Basta preparare una base di pere e cipolle rosse su cui poi si fa cucinare il pollo. In cottura avviene la magia: da una parte le pere e le cipolle si sfaldano creando una crema agrodolce deliziosa, dall’altra il pollo assorbe tutto il profumo e la dolcezza di questi due ingredienti, mantenendo la sua morbidezza.

Taglio pere

Devo ammettere che prima di provare con le cosce e le sovra cosce, avevo scelto la scorciatoia e avevo semplicemente tagliato a pezzettini delle fettine di petto di pollo, le classiche che si trovano al supermercato. Beh il risultato è stato completamente differente. Se scegliete cosce e sovra cosce di un buon pollo di qualità, la carne non si secca, rimane morbida e per i più grandicelli diventa un’ottima occasione per usare le manine e azzannare le coscette.

Matteo mangia il pollo

Vi devo dire in realtà che Matte, come molti bambini della sua età, non è un amante di creme e componenti liquide nel piatto. Ma in questo caso la salsa agrodolce insaporisce talmente la carne che anche se la proponete ai bambini senza il sughetto, ne apprezzeranno comunque tutto il gusto. La crema che avanza, oltre a gustarvela voi genitori, la potrete sfruttare per accompagnare del riso basmati con cui completare il piatto. Per i più piccini, basterà tagliare a piccoli pezzi il pollo e frullare la salsa (che comunque in cottura si sfalda).

p.s. Non spaventatevi dei 35/40 minuti di cottura…come avevo fatto io inizialmente scegliendo la scorciatoia. Preparare la base è talmente veloce che poi il pollo si arrangia da sé a cucinarsi e avrete un ottimo secondo piatto con cui fare contenti grandi e piccini.
E’ anche un’ottima idea anche per servire a Natale un piatto adatto ai bambini, che richiama la tradizione delle pietanze agrodolci tipiche delle feste.

Cosce di pollo

INGREDIENTI per 3 porzioni:
2 cosce di pollo e 1 sovra coscia
1 cipolla rossa
2 pere abate o kaiser mature

Continue reading

Header Colazioni P&K

Colazioni dolci e salate per bambini

Colazione? Io? Se non la facessi, farei fatica a vestirmi, figuriamoci a vestire Matte. Sarà che è la parte più dolce della giornata, sarà che non dormo mai abbastanza, certo è che non potrei mai rinunciarci.
E anche per i bambini è un momento importantissimo. Come mi ha spiegato Alice Cancellato, biologa nutrizionista esperta di alimentazione dell’età pediatrica, al risveglio i nostri piccoli provengono da almeno 8 ore di digiuno e quindi è fondamentale aiutarli a integrare. Per questo, una colazione equilibrata dovrebbe essere un buon bilanciamento tra zuccheri semplici, carboidrati complessi che forniscono energia per arrivare fino allo spuntino di metà mattina e un po’ di proteine e grassi che aiutano nella crescita.

Ma far fare la colazione ad un bambino non è sempre una passeggiata. Ecco qualche trucchetto che ho messo in pratica personalmente.

-Ci sono bimbi che ci mettono un po’ di più a iniziare la giornata dopo la nanna. Provate a svegliarli 10 minuti prima in modo da non costringerli a fare le corse e dargli il tempo anche per mangiare.

-I bambini spesso si comportano per imitazione, ormai lo sentiamo dire in tutte le lingue e in tutte i contesti. Sedersi insieme e condividere il momento della colazione può essere d’esempio e un aiuto in più per convincerli.

-Quando i vostri cuccioli arrivano a tavola, cercate di fargli trovare pronta la colazione. In questo modo non si annoieranno nell’attesa e si ridurranno (senza annullarsi del tutto) le probabilità di richieste strampalate avendo già davanti la vostra proposta.

-Se i vostri figli hanno un peluche, animaletto del cuore, bambolotto, personaggio vero o immaginario, invitateli a insegnare loro come fare la colazione. Di solito sentirsi più grandi ed esperti incentiva la buona condotta 🙂

Foto Colazioni dolci e salate

Scusate, adesso vengo al sodo. Ecco qui 7 proposte per colazioni dolci e salate da sfruttare per tutta la settimana.

Per ogni idea, trovate i consigli di Alice sulla scelta degli ingredienti, il suo commento nutrizionale e qualche mia dritta sulle preparazioni.

Per scaricare il pdf a colori e stamparlo, basta compilare i campi qui sotto: riceverete subito gratuitamente il link con il file e tanti utili menù. In questo modo sarete iscritti alla newsletter della Peri e non vi perderete le prossime ricette per tutta la famiglia.

 

Se invece avete già fornito i vostri dati in occasione dei menu precedenti, controllate la posta e troverete tutto con la newsletter della Peri.

COLAZIONI DOLCI

Torta di mele della Peri

LUN
Yogurt con frutta e cereali
Il commento di Alice “Meglio usare lo yogurt bianco intero in cui aggiungere pezzi di frutta fresca o essiccata (albicocche, uvetta, prugne, ecc). Nella scelta dei cereali, optate per quelli semplici controllando che lo zucchero non sia tra i primi ingredienti.”

MAR
Torta di mele della Peri
Il commento di Alice: “Una torta completa a cui non manca niente: carboidrati complessi, proteine, zuccheri forniti soprattutto dalle mele (che contengono anche vitamine, sali minerali e fibre).”

MER
Pane di grano duro con crema di mandorle al 100% + e crema di nocciole al 45% (o marmellata) + spremuta di 1 arancia
Il commento di Alice: “La maggior parte delle creme di nocciole contengono tantissimo zucchero (lo capite perché è menzionato come primo ingrediente nell’etichetta). Scegliete le creme composte principalmente da nocciole (esempio Novi) e mescolatele insieme ad una crema 100% mandorle (si trova negli ipermercati e nei negozi bio). Sarete sorpresi dal gusto e dalla cremosità. La crema conterrà ancora meno zucchero e molto più calcio grazie alla presenza delle mandorle. Potete usare la crema di mandorle anche come base su cui spalmare la marmellata.”

GIO
Latte e biscotti
Il commento di Alice: “Potete scegliere tra latte vaccino intero di alta qualità o latte vegetale come quello di riso senza zucchero. Nella scelta dei biscotti, attenzione che lo zucchero non sia il primo ingrediente e che i grassi derivino dall’olio extravergine d’oliva, di girasole estratto a freddo o dal burro.”
Se optate per i biscotti fatti in casa – e solo il profumo vale lo sforzo – ecco una versione very basic, very Peri. 180 gr di farina, 100 gr di burro, 50 gr di zucchero, 1 tuorlo d’uovo, un po’ di vanillina e la buccia di un limone non trattato. Fate la classica fontanella con la farina e la vanillina e poi mettete al centro gli altri ingredienti per fare l’impasto. Il panetto deve riposare per un po’, meglio se in frigo. Potete anche dividerlo e aggiungere del cacao per una versione bicolor.

VEN
Frullato di banane e mele con latte vaccino o di riso, senza zuccheri aggiunti 
Il commento di Alice: “Ottima soluzione quando i bambini non hanno fame e tempo per fare colazione.”

SAB
Torta al cioccolato fondente
Il commento di Alice:” Energetica e completa! Abbinata alla frutta fresca, è l’ideale per affrontare le giornate più intense.”

DOM
Muffin alle carote
Il commento di Alice: “Un dolce che piace a tutti i bambini e che contiene la giusta quantità di fibre grazie alle carote, oltre a proteine e grassi buoni della frutta secca.”
Per la preparazione la Peri suggerisce di usare 1 uovo, 70 gr di olio di semi e mezzo limone. Mescolate questi ingredienti e unite 200 gr di carote grattugiate, 150 gr di farina setacciata, 50 gr di mandorle polverizzate, 50 gr di zucchero, 2 cucchiaini di lievito per dolci e un pizzico di sale. Infornate per 15/20 minuti circa a 180° e sentirete che delizia.

COLAZIONI SALATE

Muffin Rosa

LUN
Pane di grano duro con formaggio fresco (ricotta o stracchino) e spremuta d’arancia
Il commento di Alice: “Attenzione a non usare formaggio spalmabile, ma vero formaggio fresco, magari con l’aggiunta di fermenti lattici.”

MAR
Uovo alla coque e pane a scarpetta
Il commento di Alice: “Se lasciate il tuorlo morbido sarà più digeribile (oltre che gustoso). Potete aggiungere anche un cucchiaino di olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale.”

MER
Cracker con hummus di ceci e carote
Il commento di Alice: “I ceci contengono proteine e tanto calcio. Con le carote, l’hummus si arricchisce di antiossidanti, fibre, vitamine e sali minerali.”
Per la preparazione, seguite questi semplici passaggi. Saltate le carote con un filo d’olio su una pentola antiaderente. Unitele ai ceci lessati (anche quelli in barattolo vanno bene, basta sciacquarli abbondantemente) e frullateli insieme ad un po’ d’olio extra vergine d’oliva, del succo di limone e qualche erba aromatica a piacere. Otterrete una crema spalmabile dolce e delicata.

GIO
Pane con avocado maturo
Il commento di Alice: “L’avocado contiene grassi buoni e protettivi per l’organismo, tante vitamine e sali minerali.”
La Peri vi consiglia di tostare un po’ il pane per rendere ancora più gustoso il mix. Potete completare la bruschetta con delle scaglie di cioccolato amaro.

VEN
Muffin salato
Il commento di Alice: “Molto pratico da mangiare quando si è di fretta, è una valida alternativa al muffin dolce per chi ama il salato. E’ anche un’idea per inserire un po’ di verdura a colazione.”
Per preparare i muffin salati (circa 8), potete usare una base di 2 uova, 100/150 gr di farina (meglio se mixate tipo o e tipo 1), 1 bustina di lievito, un goccio di latte e un pizzico di sale. A questa base potete poi aggiungere verdure e ingredienti salati a scelta. Vi consiglio di inserire questi ingredienti prima della farina, così in base al livello di morbidezza dell’impasto vi potete regolare con le dosi della farina. I muffin di solito cuociono in 15 minuti a 180°. Potete fare la prova dello stuzzicadenti per accertarvi della cottura. Per la ricetta della foto ho usato  2 barbabietole (rape rosse lessate sottovuoto), 100 gr di ricotta fresca, 40 gr di parmigiano frullati con 50 gr di olio di semi. Ho poi unito tutto alla base insieme a delle foglioline di cime di rapa.

SAB
Bruschetta con olio d’oliva e salsa di pomodoro
Il commento di Alice: “Un’alternativa invernale a pane e pomodoro, che potete preparare con il sugo avanzato dalla sera prima. Il licopene è l’anti ossidante del pomodoro e, con la cottura, il nostro organismo ne assorbe ancora di più.”

DOM
Omelette salata con formaggio fresco
Il commento di Alice: “Provate a prepararle con la farina di grano saraceno, così saranno senza glutine. Potete proporle da sole o farcirle con un po’ di formaggio fresco.”

Amici, sono stata un po’ lunga ma avevo un sacco di cose da dirvi. Per qualsiasi dubbio o difficoltà su qualche preparazione o ingrediente, lasciate un commento qui o scrivetemi sulla mia pagina facebook.

Torta al cioccolato? Anche senza glutine e burro

L’autunno, il primo freddo, la casa (in disordine), le coccole. Ecco sono io. Mettiamoci il profumo di una torta appena sfornata, magari al cioccolato e a forma di cuore, e abbiamo fatto 100.

Aiutoooo, Peri, dacci un taglio con tutta ‘sta dolcezza.
Comunque, eccola: vi presento una squisita Signora Torta al Cioccolato Fondente e le sue amiche Senza Burro e Senza Glutine.

Taglio torta

Sì perché questo dolce, che fa fatica a superare la notte e arrivare alla colazione del giorno dopo, è proprio una furbata: è infatti buonissimo sia seguendo la ricetta base del video, sia nelle varianti con la farina di riso al posto di quella di frumento – che la rende quindi senza glutine (non c’è nemmeno il lievito) – sia con l’olio extra vergine d’oliva al posto del burro.

Io, vi dirò, ho optato per la versione tradizionale perché questo povero burro continua ad essere bistrattato di qua e di là e gli ho voluto ridare un po’ di dignità. Che un po’ di burro nelle torte non ha mai fatto male a nessuno … intolleranti a parte – tra cui la Peri per un po’ di anni!

Era da un po’ che avevo in mente di fare una torta al cioccolato che potesse essere adatta anche ai bimbi. Come al solito, mi è venuta in aiuto Alice che mi ha suggerito di utilizzare il cioccolato fondente al 70%: la varietà di cioccolato in assoluto migliore, perché ha la più bassa concentrazione di zucchero.

Unione Albumi e Cioccolato

Anche l’assenza del lievito la rende speciale per i bimbi. Quando la mangi va giù che è un piacere senza avere la sensazione che la pancia via via prenda le sembianze di una mongolfiera. A proposito del “va giù che è un piacere”, occhio a non lasciarla troppo a portata di nano. Ce lo dice anche Matte, per gli amici Mattechef, alla fine del video: “una sola volta al giorno”… peccato che poi il nostro giudice sia entrato talmente nella parte da essersene sbaffata metà al primo colpo.

Matteo e la torta

p.s. Quando preparate una torta ricordatevi che:

– meglio sempre lavare le uova prima di utilizzarle;
– quando unite gli albumi, mescolate molto delicatamente con la spatola per non farli smontare;
zucchero e farina vanno sempre setacciati;
– i tempi di cottura possono variare leggermente da forno a forno (regolatevi con la prova dello stuzzicadenti).

INGREDIENTI:

4 uova
200 gr di cioccolato fondente al 70%
100 gr di burro o 80 gr di olio extra vergine d’oliva delicato
3 cucchiai di farina tipo 0 o di riso per gli intolleranti al glutine
200 gr di zucchero
la scorza di un’arancia non trattata
un goccino di rum (non indispensabile)

In forno a 180° per circa 30 minuti.

AliceCancellato_foto

ALICE CHE DICE?

Il commento di Alice Cancellato, biologa nutrizionista specializzata in alimentazione dell’età pediatrica.

“Questa torta è un’idea perfetta per una merenda o una colazione golose, ma al tempo stesso genuine. E’ un dolce molto energetico, ottimo abbinato alla frutta di stagione.

La Peri ha usato il cioccolato fondente al 70%, in cui il primo ingrediente non è lo zucchero, ma la pasta di cacao. Il cacao contiene flavonoidi e catechine, cioè molecole antiossidanti, antinfiammatorie e anti invecchiamento. Tanto maggiore è la percentuale di cacao, tanto maggiore è il contenuto di queste utilissime molecole (il cioccolato fondente ne contiene anche più di 60 mg, il cioccolato al latte circa 10 mg, il cioccolato bianco non ne contiene).

Chi vuole ridurre i grassi saturi dalla dieta, è allergico alle proteine del latte o è intollerante al lattosio può sostituire il burro con l’olio extravergine d’oliva dal sapore delicato (come il toscano o il ligure).

In alternativa alla farina di frumento, (sconsiglio sempre la 00 ed è meglio usare la tipo 1 o la tipo 2), si può utilizzare la farina di riso, in modo tale da rendere questa torta adatta anche ai celiaci.