Ancora Peri, ci hai preso gusto? Sì, ma questo è diverso! E’ la nuova proposta di menu settimanale per genitori di corsa: pranzi e cene per tutta la famiglia dal lunedì alla domenica, con un occhio di riguardo ai piccoli del gruppo
Mi sento di dire che questi menu sono un po’ speciali perché mettono insieme tante cose: il desiderio di proporre piatti facili da replicare, l’attenzione al gusto e al palato dei bambini senza raddoppiare le portate a tavola, l’aspetto nutrizionale garantito dal lavoro con Alice Cancellato, biologa nutrizionista.
Sapere cosa cucinare, oltre ad essere una scocciatura in meno, è anche un modo per fare una lista della spesa intelligente (a parte scriverla e dimenticarla puntualmente a casa come capita a me, ecco questo è un po’ meno intelligente) e ridurre così un po’ gli sprechi.
Veniamo al sodo.
Qui sotto trovate la proposta per 14 pasti con i link alle ricette e qualche dritta sulle preparazioni. Questo menu è bilanciato e garantito dal punto di vista nutrizionale, ma è anche una sfida. Abbiamo proposto 3 volte il pesce e, si sa, non è l’alimento più facile da dare ai bambini, io stessa faccio un po’ di difficoltà a prepararlo. Ma l’idea è: proviamoci prima di dire no!
Per scaricare la nuova versione a colori da stampare e appendere al frigo, basta completare i campi qui sotto: riceverete subito gratuitamente il link con il file e tanti utili menù. In questo modo sarete iscritti alla newsletter della Peri e non vi perderete le prossime ricette per tutta la famiglia.
Se avete già fornito i vostri dati in occasione del menu precedente, controllate la vostra posta: riceverete questo menu con la nuova newsletter fresca di “stampa”.
Anche questo menu è pensato per bambini a svezzamento avvenuto (dall’anno di età in su) ma contiene alcune proposte che potete sfruttare anche prima, come le creme di verdure o le pastine. Ricordatevi sempre di aggiungere 2 porzioni di frutta di stagione nell’arco della giornata!
Dubbi o difficoltà su qualche preparazione o ingrediente? Scrivetemi qui o sulla mia pagina facebook e ci sarò.
Ricorrenza degli alimenti
Questa settimana trovate:
pesce: 3 volte
carne: 3 volte
uova: 2 volte
legumi: 4 volte
formaggio: 2 volte
LUN
pranzo: pasta al ragù
cena: insalata di riso con piselli, carote e mais
MAR
pranzo: conchiglie al pomodoro fresco, polpettine di sgombro e insalata di cavolo cappuccio
cena: crema a base di zucchine, cipollotto, patata, ceci e menta con crostini (fate rosolare le verdure con un po’ di cipollotto in pentola a pressione, aggiungete i ceci già lessati – potete usare quelli in scatola – portate a cottura e frullate tutto).
MER
pranzo: spaghetti alla carbonara di zucchine (lessate le zucchine o fatele saltare in padella. Quando gli spaghetti sono pronti, conditeli con uovo sbattuto e parmigiano precedentemente scottati in pentola e unite le zucchine).
cena: bocconcini di pollo al curry e riso basmati (tagliate il pollo a cubetti, impanatelo con della farina e saltatelo su una pentola antiaderente con un filo d’olio extra vergine d’oliva. A metà cottura aggiungete del curry a piacere, sciolto in un po’ di acqua calda).
GIOV
pranzo: cous cous di orzo al pesto, frittata e carote cotte condite
cena: gnocchi rosa di rapa e ricotta , fagiolini
VEN
pranzo: pennette al salmone (tagliate a pezzettini un filetto di salmone e cucinatelo in padella con un po’ di salsa di pomdoro e aromi. A fine cottura aggiungete olio extra vergine d’oliva a crudo).
cena: polpette di quinoa e verdure al sughetto di pomodoro e riso basmati
SAB
pranzo: lasagne di pane carasau con piselli, crema di verdure e besciamella
cena: filetti di branzino al forno con pomodorini e spezie, patatine al forno
DOM
pranzo: ditalini di farro al sugo di pomodoro, straccetti di manzo al rosmarino, bastoncini di carote
cena: pizza