SOS Peri. Iniziava così il messaggio che mi è arrivato mentre ero in vacanza. Giorgia, una mamma che mi segue, mi chiedeva un consiglio su come sfruttare le banane visto che in estate maturano molto in fretta.
Mi ha divertito molto questo suo “appello”, e quindi eccomi qua, ne approfitto per raccontarvi la mia risposta.
In effetti, quando fa caldo, le banane non sono tra i frutti più golosi. Pure a me capita spesso di ritrovarmele belle nere. E quando sono così, c’è solo una cosa da fare: amarle un po’.
Ci sono due modi per non sprecare le banane anche quando la buccia urla vendetta.
PANCAKE DI BANANE
Questa è una ricetta che mi ha insegnato Alice Cancellato, biologa nutrizionista. E’ semplicissima. Basta schiacciare 1 banana matura fino a ridurla a purea. Sbattere 2 uova e unirle alla banana.
Otterrete un composto molto simile a quello dei comuni pancake, che potrete versare con un mestolo su una pentolina antiaderente, ungendola con un filo d’olio extravergine d’oliva o, ancora meglio, olio di cocco. Appena versate il preparato, coprite subito la pentola con un coperchio in modo da facilitare la cottura. Lasciate qualche minuto per lato ed è fatta. Potete completare i pancake con una spolverata di cannella o accompagnarli con marmellata, sciroppo d’acero o una crema di cioccolato casereccia.
Insomma, una bella idea senza latte e farina per la colazione o merenda di tutta la famiglia. Alice mi ha spiegato che le banane sono ricche di potassio e magnesio, 2 sali minerali molto importanti, che è bene reintegrare, specie dopo che i bambini hanno fatto attività sportiva o d’estate quando fa molto caldo.
GELATO DI BANANE
Quest’idea è più fresca e particolarmente adatta all’estate. L’ho riadattata da un’altra amica, Lorena, chef crudista e vera esperta in fatto di frutta e verdura. Quando le banane arrivano al punto “ti prego, ti chiedo solo uno sguardo”, le tagliate a pezzettini piccoli (dello spessore di circa 1 cm) e le riponete in freezer avvolte in una pellicola.
Una volta congelate, le frullate insieme a un po’ di anacardi (circa una tazza per 2 banane e preferibilmente tenuti in ammollo per 6/8 ore) e un po’ di latte, giusto quel che vi serve perché il frullatore non si impianti. Otterrete un composto cremoso che potete rendere più goloso con un po’ di scaglie di cioccolato fondente. Se il risultato è troppo liquido, riponete in freezer per un altro po’.
Oltre ai pancake e al gelato, potete sfruttare le banane mature anche per creare dei soffici muffin senza zucchero con farina di grano saraceno.
Tag: banane, gelato, merenda per bambini, merende per bambini, pancake, ricette con banane, senza glutine