Menu settimanale per genitori di corsa

Avete presente quando siete di “volata” tutto il giorno, arrivate alle 7 di sera con uno o più pupi affamati e non avete alba di cosa preparare per cena?

A me capita parecchie volte, credetemi, e quando non so cosa cucinare succede che divento pure di cattivo umore e finisco col fare sempre le solite cose.

Ecco perché è da un po’ che avevo in mente di preparare un menu settimanale che potesse essere un piccolo aiuto per i genitori in cucina, soprattutto in questo periodo che i bambini ancora non hanno iniziato nido/asilo/scuola e sono spesso a casa con mamma o papà, anche a pranzo!

menu_settimanale_lowLa cosa bella di questo menu è che è fatto a 4 mani, insieme alle mie ci sono infatti quelle preziose di Alice Cancellato, biologa nutrizionista. E’ quindi garantito dal punto di vista nutrizionale, perché ogni giorno è bilanciato e ogni pasto completo nel rispetto del famoso trio carboidrati-proteine-verdure. Il mio zampino riguarda soprattutto le proposte culinarie e il desiderio di non impazzire quanto a difficoltà e tempi di preparazione.

Trovate le proposte pranzo e cena per tutta la settimana qui sotto, con i link ad alcune video ricette della Peri, ma potete anche scaricare il pdf e stampare comodamente la versione a colori da appendere in cucina. Vi chiedo solo la mail così per le prossime volte lo riceverete via posta, anche senza tener d’occhio il blog. Questione di un paio di click.

Qui potete scaricare il MENU SETTIMANALE P&K a colori come nell’immagine e, se se lo merita, attaccarlo al frigo insieme ai disegni dei vostri cuccioli.

Anche se alcune proposte sono adatte a bambini più piccoli, il menu completo è pensato per bambini da 1 anno di età in su. Ogni giorno, ricordate di aggiungere anche due porzioni di frutta fresca di stagione.

Se avete dubbi o difficoltà su qualche preparazione o ingrediente, scrivetemi qui o sulla mia pagina facebook e ci sarò.

Ricorrenza degli alimenti 

In questo menu trovate:
pesce: 2 volte
carne: 3 volte
uova: 1 volta
legumi: 4 volte

LUN
pranzo: Pasta al pomodoro, petto di pollo impanato con pane, mandorle e origano (cottura al forno o su pentola anti aderente), cappuccio in insalata
cena: burger di ceci e miglio, carotine crude da sgranocchiare

MAR
pranzo: crema di piselli e robiola (cucinate o lessate i piselli e frullateli insieme a un cucchiaino di robiola, procedimento simile alla crema di zucca) con quinoa (cucinatela in acqua bollente per circa 15 min)
cena: risopizza

MER
pranzo: pasta al pesto
cena: passato di verdure e patate con crostini (cucinate le verdure e le patate insieme in pentola a pressione con una base di porro e frullate il tutto), frittata

GIOV
pranzo: gnocchi di semolino con sughetto di pomodoro
cena: sogliola con verdure miste e riso basmati (lessato per assorbimento)

VEN
pranzo: insalata di orzo con piselli, carote e mais
cena: pizza

SAB
pranzo: coscetta di pollo arrosto con patate e zucchine
cena: cous cous al pesto e concentrato di pomodoro, branzino imperinato al forno

DOM
pranzo: pasta al ragu di carne
cena: ditalini di farro con crema di lenticchie (cucinate le lenticchie su una base di porro e carotine e frullate una volta cotte)

Nei pasti in cui sono presenti i legumi, potete usare per praticità quelli in barattolo già lessati (ceci), quelli decorticati (lenticchie) o surgelati (piselli). Per la carne, se potete, prediligete quella da allevamenti consapevoli e biologici così come per le uova. Per il pesce, invece, va benissimo anche quello surgelato, ma preferibilmente pescato in mare aperto, e non di allevamento.

Tag: , , , , , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. Super interessante e utilissimo. Grazie!

    • Mi fa piacere Lisa, grazie a te!

  2. giuliana, nonna Rispondi

    ottimo anche per le nonne che spesso non sanno che cosa cucinare per i nipotini!!!
    brava Peri

    • E’ vero, non dimentichiamo le nonne e cogliamo l’occasione per ringraziarle 🙂

  3. Ok x legumi già pronti e lessati magari solo da frullare vista la lungaggine nel prepararli……metti in ammollo la sera prima……cucinali almeno x 2 ore…..o pentola pressione 1 ora…… secondo quello che sai le proteine meglio mangiarle a pranzo e cereali la sera ? Noi ci troviamo bene cosi……..

    • Ciao Gaia, sì, fare i legumi a partire dall’ammollo è un’impresa e anch’io suggerisco quelli già lessati in barattolo per accorciare i tempi. Perché siano un piatto completo non andrebbero separati dai cereali, ma proposti insieme (ad esempio: pasta e fagioli, riso e piselli, ceci e miglio, lenticchie e pastina) a pranzo o cena 🙂

  4. Sono esausta ad inventare tutti i giorni cosa preparare di sano e nutriente,quindi grazie mille

    • Mi fa piacere Veronica

  5. Complimenti sei così creativa ma nel modo più semplice. .
    Grazie

    • Grazie mille Marcella, spero di esservi utile 🙂