Menu settimanale per genitori di corsa

Avete presente quando siete di “volata” tutto il giorno, arrivate alle 7 di sera con uno o più pupi affamati e non avete alba di cosa preparare per cena?

A me capita parecchie volte, credetemi, e quando non so cosa cucinare succede che divento pure di cattivo umore e finisco col fare sempre le solite cose.

Ecco perché è da un po’ che avevo in mente di preparare un menu settimanale che potesse essere un piccolo aiuto per i genitori in cucina, soprattutto in questo periodo che i bambini ancora non hanno iniziato nido/asilo/scuola e sono spesso a casa con mamma o papà, anche a pranzo!

menu_settimanale_lowLa cosa bella di questo menu è che è fatto a 4 mani, insieme alle mie ci sono infatti quelle preziose di Alice Cancellato, biologa nutrizionista. E’ quindi garantito dal punto di vista nutrizionale, perché ogni giorno è bilanciato e ogni pasto completo nel rispetto del famoso trio carboidrati-proteine-verdure. Il mio zampino riguarda soprattutto le proposte culinarie e il desiderio di non impazzire quanto a difficoltà e tempi di preparazione.

Trovate le proposte pranzo e cena per tutta la settimana qui sotto, con i link ad alcune video ricette della Peri, ma potete anche scaricare il pdf e stampare comodamente la versione a colori da appendere in cucina. Vi chiedo solo la mail così per le prossime volte lo riceverete via posta, anche senza tener d’occhio il blog. Questione di un paio di click.

Qui potete scaricare il MENU SETTIMANALE P&K a colori come nell’immagine e, se se lo merita, attaccarlo al frigo insieme ai disegni dei vostri cuccioli.

Anche se alcune proposte sono adatte a bambini più piccoli, il menu completo è pensato per bambini da 1 anno di età in su. Ogni giorno, ricordate di aggiungere anche due porzioni di frutta fresca di stagione.

Se avete dubbi o difficoltà su qualche preparazione o ingrediente, scrivetemi qui o sulla mia pagina facebook e ci sarò.

Ricorrenza degli alimenti 

In questo menu trovate:
pesce: 2 volte
carne: 3 volte
uova: 1 volta
legumi: 4 volte

LUN
pranzo: Pasta al pomodoro, petto di pollo impanato con pane, mandorle e origano (cottura al forno o su pentola anti aderente), cappuccio in insalata
cena: burger di ceci e miglio, carotine crude da sgranocchiare

MAR
pranzo: crema di piselli e robiola (cucinate o lessate i piselli e frullateli insieme a un cucchiaino di robiola, procedimento simile alla crema di zucca) con quinoa (cucinatela in acqua bollente per circa 15 min)
cena: risopizza

MER
pranzo: pasta al pesto
cena: passato di verdure e patate con crostini (cucinate le verdure e le patate insieme in pentola a pressione con una base di porro e frullate il tutto), frittata

GIOV
pranzo: gnocchi di semolino con sughetto di pomodoro
cena: sogliola con verdure miste e riso basmati (lessato per assorbimento)

VEN
pranzo: insalata di orzo con piselli, carote e mais
cena: pizza

SAB
pranzo: coscetta di pollo arrosto con patate e zucchine
cena: cous cous al pesto e concentrato di pomodoro, branzino imperinato al forno

DOM
pranzo: pasta al ragu di carne
cena: ditalini di farro con crema di lenticchie (cucinate le lenticchie su una base di porro e carotine e frullate una volta cotte)

Nei pasti in cui sono presenti i legumi, potete usare per praticità quelli in barattolo già lessati (ceci), quelli decorticati (lenticchie) o surgelati (piselli). Per la carne, se potete, prediligete quella da allevamenti consapevoli e biologici così come per le uova. Per il pesce, invece, va benissimo anche quello surgelato, ma preferibilmente pescato in mare aperto, e non di allevamento.

Banane Pancake Gelato

Banane mature? Pancake e gelato.

SOS Peri. Iniziava così il messaggio che mi è arrivato mentre ero in vacanza. Giorgia, una mamma che mi segue,  mi chiedeva un consiglio su come sfruttare le banane visto che in estate maturano molto in fretta.

Mi ha divertito molto questo suo “appello”, e quindi eccomi qua, ne approfitto per raccontarvi la mia risposta.

In effetti, quando fa caldo, le banane non sono tra i frutti più golosi. Pure a me capita spesso di ritrovarmele belle nere. E quando sono così, c’è solo una cosa da fare: amarle un po’.
Ci sono due modi per non sprecare le banane anche quando la buccia urla vendetta.

PANCAKE DI BANANE

Questa è una ricetta che mi ha insegnato Alice Cancellato, biologa nutrizionista. E’ semplicissima. Basta schiacciare 1 banana matura fino a ridurla a purea. Sbattere 2 uova e unirle alla banana.

Purea di banane Cottura pancake Foto Pancake Impiatto

Otterrete un composto molto simile a quello dei comuni pancake, che potrete versare con un mestolo su una pentolina antiaderente, ungendola con un filo d’olio extravergine d’oliva o, ancora meglio, olio di cocco. Appena versate il preparato, coprite subito la pentola con un coperchio in modo da facilitare la cottura. Lasciate qualche minuto per lato ed è fatta. Potete completare i pancake con una spolverata di cannella o accompagnarli con marmellata, sciroppo d’acero o una crema di cioccolato casereccia.
Insomma, una bella idea senza latte e farina per la colazione o merenda di tutta la famiglia. Alice mi ha spiegato che le banane sono ricche di potassio e magnesio, 2 sali minerali molto importanti, che è bene reintegrare, specie dopo che i bambini hanno fatto attività sportiva o d’estate quando fa molto caldo.

Foto pancake

GELATO DI BANANE

Quest’idea è più fresca e particolarmente adatta all’estate. L’ho riadattata da un’altra amica, Lorena, chef crudista e vera esperta in fatto di frutta e verdura. Quando le banane arrivano al punto “ti prego, ti chiedo solo uno sguardo”, le tagliate a pezzettini piccoli (dello spessore di circa 1 cm)  e le riponete in freezer avvolte in una pellicola.

Banane in pezzi

DSCF9765AnacardiMix

Una volta congelate, le frullate insieme a un po’ di anacardi (circa una tazza per 2 banane e preferibilmente tenuti in ammollo per 6/8 ore) e un po’ di latte, giusto quel che vi serve perché il frullatore non si impianti. Otterrete un composto cremoso che potete rendere più goloso con un po’ di scaglie di cioccolato fondente. Se il risultato è troppo liquido, riponete in freezer per un altro po’.

Gelato banana e scaglie cioccolato

Oltre ai pancake e al gelato, potete sfruttare le banane mature anche per creare dei soffici muffin senza  zucchero con farina di grano saraceno.

Muffin alle banane