La Riso Pizza

La leggerezza del riso, il profumo e l’allegria della pizza.

Sono un po’ emozionata a scrivere e presentare questa video ricetta, la prima nella nuova kitchen. Mi sento un po’ come al primissimo video che ho lanciato, la galeotta crema di zucca: chissà se piacerà, cosa penseranno gli altri, speriamo sia venuto fuori bene …

Riso Pizza Taglio

E questo me lo direte voi. Noi ce l’abbiamo messa tutta per trasformare questa nuova casa – di passaggio – in un luogo caloroso e amico dove ospitare questo progetto. Ecco perché la (riso)pizza. Perché fa subito festa, convivialità, calore. Ma allo stesso tempo, la variante con la base di riso ci consente maggiore digeribilità e un modo diverso per proporre questo cereale ai bambini. Oltre al fatto che diamo un’idea in più anche ai celiaci, senza rinunciare al sapore.

Riprese Video

L’avrete capito che qui in zona Peri e dintorni è periodo di cambiamenti: per questo ho scelto una proposta che rispecchiasse molto lo spirito con cui è partita tutta questa nostra avventura. Un po’ per voi, un po’ anche per me, per sentirmi più a casa. Niente colpi di scena: solo gusto e semplicità in qualcosa di equilibrato e adatto a tutta la famiglia.

Dettaglio Riso Pizza

E’ davvero semplicissima, ma per far sì che quest’invenzione esca fuori bene, vanno seguiti alcuni piccoli accorgimenti:

  • tenete il riso al dente perché poi subisce una seconda cottura in forno;
  • la passate di pomodoro e la mozzarella che usate non devono essere acquose;
  • prima di unire il parmigiano e l’uovo al riso, lasciate che il riso perda un po’ del suo calore in modo che l’uovo non si cucini;
  • per gustarvela al meglio, una volta sfornata, lasciate intiepidire la riso pizza un po’.

Un piatto unico facile e veloce, una variante light di una delle cose più amate da grandi e piccini, che potete condire con gli ingredienti che di solito scegliete in pizzeria … top, come dice Matte!

Matte

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

  • 250 gr di riso per risotti
  • 100 gr di parmigiano reggiano
  • 1 uovo
  • 1 mozzarella grande
  • 400 gr di passata di pomodoro
  • origano e basilico q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.

PREPARAZIONE E COTTURA DELLA RISO PIZZA:

– Dopo aver lessato il riso in acqua bollente leggermente salata, unitelo al parmigiano e all’uovo, amalgamando bene gli ingredienti.
– Disponetelo su una teglia ricoperta da carta da forno, dandogli una forma circolare ben compatta, proprio come fosse una pizza.
– Farcite con la salsa di pomodoro, la mozzarella sgocciolata, un filo di olio extra vergine d’oliva e origano o basilico a piacere.
– Cucinate in forno per circa 15/20 min a 200 gradi.

 

 


AliceCancellato_foto

ALICE CHE DICE?

Il commento di Alice Cancellato, nutrizionista del Policentro Pediatrico di Milano, specializzata in alimentazione dell’età pediatrica.

Questa pizza speciale è adatta ai celiaci – perché non contiene glutine – e a chi è intollerante ai lieviti. E’ un’alternativa alla classica pizza, ugualmente gustosa e nutriente, ma molto più digeribile. Ecco le caratteristiche nutrizionali di tutti gli ingredienti utilizzati.

Il RISO contiene carboidrati complessi, indispensabili nei pasti, specie dei bambini. Provate ad utilizzare il riso semi integrale per aumentare la quantità di fibra.

Il PARMIGIANO è un formaggio stagionato, un’ottima fonte di calcio, fosforo e proteine ad alto valore biologico.

L’UOVO è un alimento che contiene proteine ad alto valore biologico, vitamina D, vitamina A, omega 3, omega 6 e colesterolo. Il colesterolo deve essere presente nell’alimentazione, ma in quantità controllate. Le uova biologiche e di galline allevate all’aperto sono le migliori. La qualità della vita della gallina rispecchia la qualità nutrizionale dell’uovo.

Il POMODORO è ricchissimo di licopene, un antiossidante importantissimo che viene assorbito meglio a seguito della cottura. Contiene anche beta carotene: è anch’esso un antiossidante (ha cioè un’azione antitumorale), è precursore della vitamina A e protegge la pelle dall’azione dei raggi ultravioletti. Il beta carotene è un pigmento arancione, quello che colora le carote. Nei pomodori è presente ma l’arancione è mascherato dal licopene, che è di colore rosso. Sia il licopene che il beta carotene per essere assorbiti hanno bisogno di un po’ di grassi. Infatti nella ricetta sono presenti e sono quelli buoni, protettivi per l’organismo, dell’olio extravergine d’oliva.

La MOZZARELLA è un formaggio fresco, ma non è light. Contiene gli stessi grassi degli altri formaggi, proprio perché viene prodotta a partire da latte intero. Non è un ingrediente necessario e può essere sostituita da verdura, funghi, tonno, ecc. cioè da tutti gli ingredienti che di solito scegliete per la vostra pizza. Il mio consiglio è quello di non mangiare formaggi più di 2 volte alla settimana.

L’ORIGANO è un antibiotico naturale e il BASILICO facilita la digestione.

Tag: , , , , , , , , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. Io preparo una base per pizza simile ma frullo il riso con il resto degli ingredienti, cuocendo prima la base sembra una pasta da pizza normale, poi la condisco e la inforno per pochi minuti.
    E’ bello poter trovare qui delle ricette che sento mie e trovare anche i consigli di una nutrizionista.
    Complimenti ottima idea 🙂

    • Grazie davvero clibi e grazie per aver condiviso anche la tua variante, la proveró

  2. Bellissima idea…,ma non leggo I passaggi che servono per arrivare a questo bel risultato ….

    • Ciao Deborah, grazie.
      E’ tutto spiegato nel video che trovi in testa al post. Riassumendo, si deve procedere così. Cucini il riso tenendolo al dente. Una volta scolato, ci unisci il parmigiano e l’uovo con l’accortezza di non farlo quando il riso è ancora bollente, altrimenti l’uovo tende a cucinarsi. Amalgami tutto e crei un disco circolare su una teglia ricoperta da carta da forno. Questo sarà la base della tua riso pizza. Completi con la salsa di pomodoro e la mozzarella a cubetti (precedentemente sgocciolata). Puoi aggiungere a piacere anche altri ingredienti, come faresti su una comune pizza. Inforni a 200° per 15/20 minuti.

      • ma grazie mille, stavo prendendo confidenza con il tuo fantastic sito e solo dopo ho capito che se non c’e la ricotta scritta è perchè l’hai messa in video. Grazie mille e continua cosi…ti seguirò assiduamente

        • Grazie Deborah, sei troppo gentile. Mi fa proprio piacere! Benvenuta in questa cucina di pazzi 🙂