Il branzino imPERInato

PPP: Pensato, provato, piaciuto. Dovrebbero essere tutte così le ricette. Intuitive e a colpo sicuro. E’ lui, il branzino imperinato: altro non è che un modo di cucinare il branzino alla Peri. L’imperinatura è una semplice impanatura agrumata e speziata che nella sua facilità dona al pesciotto quel non so che da renderlo davvero gustoso e invitante a tutte le età.

Branzino Ingredienti

Ma a noi interessano soprattutto i palati dei più piccoli e dare il pesce ai bimbi, si sa, è un po’ una missione. Di solito a me capita così: più ci tengo che Matte assaggi qualcosa, più stai sicuro che è la volta che si gira dall’altra parte. A volte è colpa mia: sbaglio il momento. La tempistica è tutto … mai provare le novità quando i piccoletti sono stanchi o gli hai appena chiuso i cartoni contro la loro volontà. Ti voglio vedere poi a dargli il passatino o il pesce di turno.

Beh, qui ho rischiato, perché l’attore era un po’ stanco – e infatti  ho dovuto corteggiarlo come vedrete a video – ma alla fine, obiettivo raggiunto: il pesce ha abboccato 🙂 Tutto – beh sì, non è tanto, quel po’ – si gioca intorno alle spezie e all’arancia. Non si cucina nulla, giusto un po’ di polso per sminuzzare e grattugiar.
Lo strato di pane mantiene morbida la polpa durante la cottura, creando una crosticina croccante, che distoglie un po’ l’attenzione dal pesce in quanto tale.

Schermata 2016-04-04 alle 18.15.11 Impanatura Schermata 2016-04-04 alle 18.16.33

Potete accompagnarlo con delle patatine o dei pomodorini. Se avanzate parte dell’impanatura è buonissima anche per condirci un’insalata. That’s it. Qui siamo proprio nel pieno del mio motto: più facile è più buono, non ho altro da aggiungere, vostro onore 🙂

BranzinoPomodorini

Ingredienti:
2 branzini di mare grandi, o 3 piccoli
1 panino di grano duro invecchiato di un giorno
la buccia di un’arancia non trattata
1 cucchiaino di origano
2/3 foglie di salvia sminuzzate finemente
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva

————————————————————————————————————–

AliceCancellato_foto

ALICE CHE DICE?

Il commento di Alice Cancellato, nutrizionista del Policentro Pediatrico di Milano, specializzata in alimentazione dell’età pediatrica.

“Il pesce è un alimento molto importante nell’alimentazione dei bambini: gli aromi sfruttati nell’impanatura rendono il piatto profumato e gustoso e permettono di ridurre l’apporto di sale.
Il branzino (meglio se pescato e non di allevamento) contiene acidi grassi omega 3, utili per tutto l’organismo ma soprattutto per il cuore e il cervello. E’ ricco di proteine ad alto valore biologico, sali minerali (potassio, fosforo, iodio e ferro), vitamine del gruppo B e vitamina D, importantissima per fissare il calcio nelle ossa.

L’origano ha proprietà antibatteriche e digestive. Contiene sali minerali, soprattutto ferro, calcio e potassio. La salvia ha proprietà ipoglicemizzanti e antiossidanti grazie ai polifenoli. Aiuta anche l’attività digestiva perché stimola la funzionalità intestinale (utile in caso di stitichezza e per eliminare i gas intestinali). Ha anche un potere cicatrizzante ed è quindi consigliata in caso di gengiviti e afte in bocca.

Anche le bucce d’arancia hanno proprietà digestive. Contengono la peptina, una fibra solubile che non irrita l’intestino e favorisce il transito intestinale.
Gli olii essenziali in generale hanno un effetto rilassante e aiutano a conciliare il sonno.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. Ciao Peri, ti ho scoperta per caso e ti trovo irresistibilmente simpaticissima e brava! *-*
    Mi sono già salvata un pò delle tue ricette e questa settimana le provo!
    Complimenti davvero, non ti mollo più!!!!!

    • Grazie Melangy. Ma che piacere. Benvenuta nella cucina della Peri. Non mollarmi che mi fai felice! Attendo le tue prove 🙂

  2. Ah la Peri fa cosi. La Peri fa colà. È mia figlia. E mio nipote che viene a fare i tuoi corsi! Non mi resta che iscrivermi così faccio prima. Complimenti carissimi!

    • Oddio sono diventata un incubo :-)))) Dai allora ti aspetto a uno dei prossimi laboratori!