Burger di ceci e miglio

Ceci e miglio? Are you scherzando? No è che, non so voi, ma a me questi due ingredienti mi han sempre messo una certa tristezza. Cioè non è che leggo ceci e miglio in una ricetta e salto giù dalla sedia per precipitarmi a cucinare – non mi capita neanche quando leggo besciamella e ragù a dire il vero … I ceci ancora ancora, ma il miglio è una di quelle cose super salutari, sì, ma che non ho mai saputo da che parte pigliare per prepararlo in una maniera che non assomigliasse a una pappa per uccellini. E invece, magia. Alice mi ha fatto scoprire una ricetta che davvero mi ha sorpresa. Chi è Alice? A me sembra un po’ una fatina, ma è  la nutrizionista del Policentro Pediatrico di Milano che mi aiuta sempre più spesso a destreggiarmi tra gli ingredienti per non uccidere i vostri bimbi … no dai scherzo, per proporvi cose salutari ma gustose, o gustose ma salutari, fate un po’ voi. Abbiamo sempre collaborato a distanza, ma ormai ci sentiamo a tutte le ore del giorno e abbiamo deciso che era giunto il momento di incontrarci e ta tan: eccovela qui.

Elisa e Alice

Nella ricetta che abbiamo studiato insieme, in effetti, un po’ di magia c’è: i ceci e il miglio, insieme ad altri ingredienti saporiti, si fondono per creare degli squisiti burger che potete cucinare in forno e servire con qualche verduretta. Sono morbidi all’interno e croccanti fuori, dolci e saporiti grazie al concentrato di pomodoro e all’origano, e ovviamente facili da fare, altrimenti non avrebbero superato la soglia “a prova di Peri”.
Io quando penso ai legumi ho sempre un’immagine davanti: ore e ore di ammollo, ore e ore di cottura, ore e ore di sbattimento! E invece la scorciatoia c’è. In questo caso ad esempio, esistono dei buonissimi ceci lessati già pronti che potete usare per la ricetta senza perdere tutte le ore di cui sopra: basta solo sciacquarli bene dalla loro acqua di conservazione perché è molto salata.

Ceci burger

Insomma, non la tiro troppo per le lunghe, provatela perché è davvero un modo buono per mangiare delle cose ottime, ma che non sono sempre facili da proporre, soprattutto ai più piccoli. Per la consistenza dei burger, ricordate che anche se vi sembrano mollicci, poi ci pensa il forno a seccarli un po’. Per non sbagliare, potete aggiungere del pane grattugiato.

Ingredienti:

300 gr di ceci lessati
100 gr di miglio
40 gr di mandorle
2 cucchiai circa di concentrato di pomodoro
origano
2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
sale q.b.
pane grattugiato integrale per l’impanatura

 

————————————————————————————————————–

AliceCancellato_foto

ALICE CHE DICE?

Il commento di Alice Cancellato, nutrizionista del Policentro Pediatrico di Milano, specializzata in alimentazione dell’età pediatrica.

“Cara Peri ti ho fatto scoprire il miglio, un cereale che pensavi fosse solo per gli uccellini 🙂 Invece il miglio fa benissimo perché, oltre a fornire energia, contiene vitamine e sali minerali. E’ molto digeribile e privo di glutine. Inoltre ci consente di ottenere hamburger e polpette senza utilizzare le uova.

I ceci sono i tra legumi più amati dai bambini, ma possono scombussolare il loro intestino, ancora un po’ immaturo. Noi li abbiamo frullati per ovviare a questo problema! I legumi sono una sana alternativa alla carne. Contengono proteine, sali minerali, vitamine e fibra e sono privi di grassi. Ricordiamoci però di abbinarli sempre ai cereali perché solo in questo modo il nostro pasto sarà ricco di proteine complete. Quindi pasta e fagioli, riso e piselli, orzo e lenticchie o … burger di ceci e miglio.
Per renderli saporiti abbiamo usato il concentrato di pomodoro, pieno di sapore e di licopene. Il licopene è un antiossidante potentissimo, che contrasta diversi tipi di tumore.
Con un po’ di origano li abbiamo fatti diventare alla pizzaiola.

A che cosa li abbiniamo?
Si possono mangiare semplicemente accompagnati da verdura di stagione. Oppure mettiamone uno tra due fette di pane con un filo di olio extravergine d’oliva e verdure (zucchine grigliate, pomodori, insalata, ecc) per un super burger vegetale. Accompagnato ovviamente da patatine fritte in casa o chips di patate al forno.”

Tag: , , , , , , , , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. Pingback: Viaggiare coi bambini |

  2. Cara Peri , grazie per le tue super gustose ricettine che sto sperimentando con grande soddisfazione ! Ho un bimbo di quasi due anni che con grande fatica nutro tutti i gg … diffidente verso i nuovi cibi, rifiuta la frutta e alcuni giorni mangia davvero poco. Stasera i burger li ha divorati !! La mia bambina di 7 anni continuava a chiederne , complimenti da mio marito , insomma un grande successo !!!
    La mia versione conteneva i piselli freschi cotti a vapore invece dei ceci perché avevo quelli pronti da utilizzare e sono venuti squisiti !! GRAZIE

    • Ma grazieee Anna, che piacere sapere che ti trovi bene con le mie ricette. Mi hai dato una bella idea, la variante con i piselli, la proverò anche io. Grazie mille, un bacino ai tuoi bimbi e … tieni duro 🙂