Risotto alla zucca: il trucco della semplicità

Più facile è più buono. E’ questa la prima e unica cosa che mi è venuta in mente quando ho iniziato a pensare a questo progetto. In questa frase, chiamiamola pay-off se vogliamo proprio darci un tono, c’è l’essenza di Peri & the kitchen e delle mie ricette. Facile vuol dire anche semplice. Vuol dire usare bene pochi ingredienti, rispettando la tradizione senza per forza andare alla ricerca di cose astruse che poi magari neppure piacciono.

Cucinare facile vuol dire anche cucinare in modo normale. E la normalità per me è diventata una conquista recente. Per molti anni – beh dai, non sono proprio così vecchia –  ho cercato di raggiungere sempre il top, prima negli studi, poi nel lavoro e in altri ambiti, come l’amore … parliamone vero!! Poi ho capito che la rincorsa alla perfezione mi faceva perdere un sacco di cose belle e importanti che fanno invece parte del cammino della quotidianità. Ho capito che la normalità non va confusa con qualcosa di banale e di poco conto, ma è vita vera che nella sua autenticità diventa speciale.

La favola esiste, a parte per quella “granculo di Cenerentola” come direbbe qualcuno … nella nostra realtà e nella nostra capacità di viverla così com’è.

Schermata 2015-12-09 alle 12.49.05

Come al solito, riflettere sul cibo mi porta oltre i confini della tavola. Che ci volete fa’, sono un’inguaribile romantica. Va beh, lasciamo un attimo da parte i miei trip, le favole e i film e torniamo al piatto che è il motivo per cui siete qui … toc, toc, c’è ancora qualcuno? Avrete capito che questa ricetta è veramente semplice e allo stesso tempo buona. Nel video troverete tutti i passaggi e alcune piccole ma utilissime dritte per assicurarvi un risotto di zucca da leccarsi i baffi, o la pentola 🙂

Schermata 2015-12-09 alle 12.09.31

 

 

 

————————————————————————————————————–

AliceCancellato_foto

ALICE CHE DICE?

Il commento di Alice Cancellato, biologa nutrizionista specializzata in alimentazione dell’età pediatrica.

“Il piatto proposto è una ricetta senza glutine. Il riso contiene carboidrati complessi che consentono al bambino di avere l’energia necessaria fino al pasto successivo, energia che viene rilasciata lentamente.

La zucca è ricca di beta carotene, precursore della vitamina A, e contiene tanti sali minerali (soprattutto potassio e magnesio) e  fibre che regolarizzano l’intestino.

Per fare il soffritto, unite un po’ d’acqua all’olio così evitate di raggiungere temperature elevate e conservate il più possibile tutti i composti protettivi dell’olio extravergine d’oliva.

Se aggiungete il parmigiano, il piatto diventa completo e non è necessario preparare anche un secondo. Nel caso il vostro bimbo abbia ancora fame, proponete un frutto di stagione, magari un’arancia ricchissima di vitamina C o una pera, un dolce aiuto se il bambino è stitico.

Sfruttate sempre la frutta e la verdura di stagione nelle vostre ricette: oltre ad essere più buone, forniscono più vitamine, sali minerali e contengono meno pesticidi.”

Ingredients €0.00 (3 Servings)

  • Riso arborio o carnaroli 1 tazzina a persona units
  • Zucca Mantovana 300 gs
  • Sedano 1 unit
  • Carota 1 unit
  • Cipolla rossa piccola 1 unit
  • Scalogno 1 unit
  • Rosmarino in rametti 1 unit
  • Olio Extra Vergine d'oliva q.b. units
  • Sale q.b. units
  • Acqua per il brodo q.b. units
Tag: , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *