B come batata

E’ autunno (ma va?), toni caldi in ogni dove: l’arancio, il rosso, il giallo, il marrone. E anche nei piatti viene voglia di ritrovare lo stesso calore e armonia di colori. Si sa, la zucca è la regina di questo periodo, ma ho scoperto una cosa altrettanto dolce e arancione che un po’ le somiglia: la batata. Ovviamente, da esperta quale sono, fino a che il mio contadino-fruttivendolo non me l’ha piazzata lì davanti, io manco sapevo dell’esistenza di questa cugina americana della patata. Ma devo dire che seppur meno nota, è davvero buona.

Non è che adesso voglio mettermi a fare la sofisticata con ingredienti difficili da trovare, tranquilli sono sempre io (è finita dentro una frittata, per l’appunto) … ma il fatto è che sperimentare, fuori e dentro la cucina, è bello e ci dà l’opportunità di confrontarci e aprirci al nuovo, l’altro, il diverso. Quante pippe per un semplice tubero, voi direte, e avete pure ragione. Però amici, è – anche – a tavola che i nostri bimbi hanno l’occasione di conoscere la varietà: incontrare e apprezzare gusti e sapori diversi è un piccolo passo per crescere liberi in un atteggiamento di accoglienza e rispetto.

Batata, mi sa che ti ho dato fin troppa importanza. Dite che mi son fatta un po’ prendere la mano? Sarà quest’aria poetica dei viali dipinti… adesso non montarti la testa, neh, che comunque la frittata viene benissimo anche con le comuni patate!

Batata

________________________________________________________________

AliceCancellato_foto

ALICE CHE DICE?

Il commento di Alice Cancellato, nutrizionista del Policentro Pediatrico di Milano, specializzata in alimentazione dell’età pediatrica.

“La batata è un tubero ancora poco conosciuto. E’ più dolce della patata tradizionale ed ha straordinarie proprietà.
– Contiene sia carboidrati complessi sia semplici (che conferiscono il sapore dolce), ma grazie alla presenza di fibre ha un indice glicemico più basso della patata tradizionale.
– Ricchissima di beta carotene (potente antiossidante e precursore della vitamina A).
– Contiene sali minerali (calcio, ferro, magnesio).
– Contiene flavonoidi e antociani con potere antiossidante.

Grazie alle proteine delle uova e alle proprietà sopra elencate della batata, consiglio questa ricetta soprattutto quando i bambini sono un po’ inappetenti o hanno la febbre.”

Ingredients €0.00 (3 Servings)

  • Uova 4 units
  • Batata 1/2 unit
  • Zucchine 2 units
  • Latte q.b. units
  • Parmigiano Reggiano grattugiato a piacere units
  • Sale q.b. units
  • Olio extra vergine d'oliva e porro per la cottura della base q.b. units

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. Ciao Peri, grazie della ricetta, sembra appetitosissima e abbastanza semplice, la provero’! Mi hai convinta quando hai detto di lasciar cucinare la parte sopra con il coperchio.
    I miei mobili ringraziano di non dover assaggiare la batata per tentativo di maldestro di ‘copovolgimento’ frittata in volo 😉 Un po’ come il lancio del piatto di Matte a fine degustazione, ma decisamente meno simpatico 😉

    • elisa.perillo@gmail.com Rispondi

      Grazie mille Fausta. Ti dirò, anche i miei mobili ringraziano sentitamente per non assaggiare batata e altro cibo volante in arrivo da una pentola rovente e sbizzarrita. Certo, ammetto, farebbe scena lanciare la pentola in aria, mi applicherò 🙂

  2. la batata è buona, di un bel colore, e si intona bene col giallo delle uova e con il verde delle zucchine… e poi piace a Matteo!!! che volere di più ?
    e allora w la batata e facciamo tutti una bella frittata.

    grazie peri