Sapete cosa vi dico? Questi biscotti vegani sono buonissimi. La frolla senza burro e senza uova ha un sapore molto delicato. La presenza delle nocciole lascia un gusto dolce che fa venire subito voglia di assaggiarne ancora. Nonostante sia una frolla all’olio d’oliva è davvero facile da lavorare, vedrete che non si sbriciola. Che altro? Beh sono davvero una proposta dolce adatta un po’ a tutti, a chi è intollerante ai latticini e alle uova, a chi segue una dieta vegana, a chi desidera provare una variante più leggera rispetto alla frolla tradizionale.

Adesso che li abbiamo collaudati, sicuramente diventeranno i biscotti da preparare e mettere sotto l’albero la notte di Natale. Ma sono così genuini, croccanti e buoni allo stesso tempo che possono diventare una bella idea anche per fare qualche regalino a parenti o amici o semplicemente una colazione/merenda sana per la famiglia in tutti i mesi dell’anno.
Ingredienti:
- 50 ml di acqua
- 50 ml di olio extra vergine d’oliva delicato
- il succo di circa mezza arancia
- 80 gr di zucchero di canna a velo
- 50 gr di nocciole frullate
- 200 gr di farina di farro
- 1 puntina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 5 gr di cacao amaro
- un po’ di cioccolato fondente 70% e altre nocciole per la decorazione

Come preparare la frolla vegana alle nocciole, senza burro e senza uova:
Vi riepilogo tutti i passaggi della preparazione che potete seguire anche a video.
– Iniziate unendo gli ingredienti liquidi: acqua, olio e arancia.
– Incorporate un po’ alla volta gli altri ingredienti con l’aiuto di una frusta, a partire dallo zucchero, il sale per poi continuare con le nocciole, precedentemente frullate, e la farina mescolata insieme al lievito.
– Lavorate l’impasto con le mani per amalgamare tra loro gli ingredienti. Prima che sia completamente liscio, separatelo a metà e incorporate il cacao solo su una delle due porzioni, per ottenere la frolla al cacao.
– Create due panetti lisci, ricopriteli con una pellicola e lasciateli riposare in frigo per un’oretta.
– A questo punto stendete le frolle con l’aiuto di un mattarello.

Preparazione e cottura dei biscotti renna
– Per preparare le renne, sfruttate parte della frolla chiara e scura, stendetela con un mattarello e incidete dei dischi con un bicchiere. La frolla risulterà facilmente lavorabile e compatta. Per creare il naso delle renne, posizionate le nocciole (meglio se tagliate a metà) un po’ sotto la metà di ciascun cerchio.
– Quindi infornate a 170 gradi per 14 minuti. Sfruttate il forno anche per sciogliere un po’ di cioccolato fondente con cui potrete disegnare gli occhi, le corna e i sorrisi delle vostre renne, intingendo uno stuzzicadenti.

Preparazione e cottura dei biscotti pinguino
– Con la restante frolla chiara preparate altri dischetti che saranno la basi dei corpi dei pinguini. Con l’aiuto di uno stampo a mezzaluna, o sfruttando il semicerchio del bicchiere, incidete i dischi così da creare lo spazio per le ali.
– Con delle piccole porzioni di frolla create delle palline, schiacciatele e costituite così la testa dei pinguini da attaccare al corpo principale.
– Con lo stesso principio delle mezza luna, create le ali scure sfruttando la frolla al cacao e avendo cura di farle aderire al corpo in modo che una volta cotte non si stacchino. Completate creando anche dei triangolini per le zampette palmate e dei piccoli coni per il becco. Accertatevi che le varie parti siano tra loro ben attaccate, schiacciando la frolla con le dita.
– Quindi infornate a 170 gradi per 14 minuti. Anche per i pinguini potete utilizzare il cioccolato fuso per creare occhi e bocca.

Consigli utili
Non contenendo né uova né burro, potete conservare la frolla protetta in frigo anche per un paio di giorni e usarla all’occorrenza. Basterà lavorarla un po’ di più con le mani per ammorbidire i panetti prima di stenderli.
Non esagerate con la cottura: anche se appena scaduto il timer l’impasto vi sembra ancora un po’ morbido, appena i biscotti si raffreddano, diventeranno croccanti. Se biscottate troppo la frolla le parte esterne dei pinguini tenderanno a staccarsi dal corpo principale.
Potete conservare i biscotti protetti dall’aria in una scatola di latta natalizia o in un vaso da biscotti col coperchio chiuso oppure farne un dono per le feste.

Se vi interessano altre ricette di Natale genuine e adatte ai bambini, potete dare un occhio alle altre proposte a tema:
Preparare qualcosa di fatto in casa con le nostre mani è sempre un bel dono da regalare. Ma se non avete tempo, anche il libro della Peri con ricette sane e genuine per tutta la famiglia può essere un’idea utile, poco costosa e originale: “Bimbe e bimbi a tavola. Salute e buone ricette per i vostri figli.”
Informazioni nutrizionali sugli ingredienti della frolla

A cura di Chiara Saccomani, biologa nutrizionista del Policentro Pediatrico di Milano
Olio extravergine d’oliva: un concentrato di salute; ricco di antiossidanti tra cui la vitamina E e grassi per la maggior parte monoinsaturi, ma anche polinsaturi, entrambi alleati di cuore e cervello. Adatto anche alle cotture a causa dell’alto punto di fumo. Può essere utilizzato anche per i dolci, al posto di burro e margarine; adatto dunque a chi ha intolleranze o segue regimi alimentari particolari.
Farina di farro: meglio se integrale! Ricca di fibre e vitamine soprattutto del gruppo B, aiuta a regolarizzare l’intestino. Il farro inoltre risulta più digeribile rispetto agli altri tipi di frumento, in quanto contiene una minor quantità di glutine. Attenzione: ciò non lo rende adatto a chi soffre di celiachia! Ma piuttosto a tutte quelle persone che mostrano una maggiore sensibilità al glutine.
Nocciole: energia e salute! La nocciola è ricca di fibre, importanti per garantire un buon livello di sazietà (hai mai provato a consumarle come spuntino?), grassi di buona qualità fondamentali per la salute del nostro cuore, antiossidanti, vitamine e sali minerali come Magnesio, Calcio, Fosforo, Ferro e Potassio. Utili non solo agli sportivi, ma anche a chi vuole seguire un’alimentazione sana e bilanciata. Se non ci sono predisposizioni familiari alle allergie in genere, la frutta secca può essere consumata anche prima dell’anno d’età, sicuramente è opportuno scegliere una consistenza morbida e facilmente assimilabile come le creme al naturale o gli sfarinati.