Benvenuti nel mio blog di ricette veloci e sane per bambini

Ciao sono la Peri, la prima food blogger italiana per bambini. Questo è il mio blog di ricette per bambini facili e veloci: talmente buone e sane da essere adatte a tutta la famiglia.

Questo post vuole essere un piccolo supporto per aiutarti a capire cosa puoi trovare in questo sito e come cercare i contenuti che ti interessano di più tra VIDEO RICETTE, RICETTE FOTOGRAFICHE, MENU SETTIMANALI E CONSIGLI di varia natura.

Mi occupo di alimentazione e ricette per bambini da alcuni anni, in collaborazione con alcune nutrizioniste. Nella sezione CHIAMATEMI PERI puoi curiosare un po’ di più la mia storia e scoprire da dove nasce questa idea.

VIDEO RICETTE

Nella home page del blog – che corrisponde alla sezione delle Video Ricette – trovi tutte le video ricette per bambini che ho realizzato, dalla più recente alla più datata. Quando arrivi in fondo alla pagina, puoi usare le frecce per recuperare i post precedenti, che sarebbe impossibile radunare in un’unica pagina.

Quinoa ricette sane per bambini

MENU E RICETTE

Nella sezione Menu e Ricette, invece, trovi tutti contenuti che non contengono video: si tratta di ricette sane per bambini da un anno in su, alcune valide anche per lo svezzamento, descritte sempre dettagliatamente con dosi, procedimento e foto di supporto. Nella stessa sezione trovi anche i Menu Settimanali: sono degli schemi di pranzi e cene bilanciati per tutta la famiglia, sempre approvati a livello nutrizionale e dettagliati con tutte le ricette per ciascun pasto. Iscrivendosi alla newsletter, è possibile ricevere ogni mese il pdf del menu e le indicazioni per scaricare quelli precedenti.

Come fare per trovare una ricetta?

Tutte le ricette per bambini facili e veloci che trovi qui sono genuine e semplici da realizzare. Puoi decidere di navigare seguendo il menu principale descritto sopra oppure per “categoria”, cliccando sulle voci Primi Piatti, Secondi Piatti, Torte e Dolci e così via. Trovi queste voci di categoria in alto a sinistra se navighi da computer o sul footer (in fondo alla pagina) se stai visualizzando il blog dal telefono.

ricerca categoria ricette bambini

Se cerchi qualcosa in particolare, puoi sfruttare la funzione di ricerca, inserendo l’ingrediente, la tipologia di piatto o il tema (ad es: Natale, Carnevale, Festa del papà, ecc.) che ti interessa nel campo search, collocato in alto a destra.

Ricerca ricette

Preferisci consultare le mie ricette per bambini su un pratico libro?

Su Amazon e nelle principali librerie, trovi il mio libro di ricette “Bimbe e bimbi a tavola. Salute e buone ricette per i vostri figli“, edito da Editoriale Programma.

Libro ricette sane bambini

Sei un’azienda o un’agenzia di comunicazione?

Contattami via mail a info@periandthektichen.com e ti racconterò quante cose possiamo fare insieme intorno al mondo del food e delle ricette sane per bambini e tutta la famiglia. Ho già sviluppato brand content (sia sotto forma di video ricette che di foto), collaborazioni di natura editoriale, test di prodotto e recensioni. Sono stata ospite di alcuni programmi televisivi legati alla cucina e non vedo l’ora di tornarci 🙂

Biscotti di Babbo Natale per bambini

“Mamma, ma Babbo Natale esiste davvero?” Se tu ci credi intensamente, esiste davvero! Di solito è così che rispondo a mio figlio Matteo, ormai 8 anni suonati, quando comincia a sondare il terreno via via che si avvicina il Natale. Natale è una magia e come tutte le magie esiste per chi ci crede davvero.

E’ questo lo spirito che ho ritrovato anche nelle favole di Natale di FABA, a cui è ispirata la ricetta dei biscotti di Babbo Natale per bambini. FABA è un vero e proprio raccontastorie in versione moderna: i bambini possono scegliere tra tantissimi personaggi sonori a cui sono associate storie diverse da ascoltare. Oggi siamo in compagnia del Sig. Scrooge che nei suo racconti in fondo ci dice che la magia esiste, basta affidarsi alla fantasia e lasciarsi incantare. Per questo ho scelto Babbo Natale come soggetto a cui dedicare questa ricetta, perché più di tutti è il personaggio che rappresenta questo atto di fiducia dei bambini.

Biscotti Babbo Natale

Ormai per noi FABA è diventato davvero un compagno di avventure che ci accompagna in tantissime storie. Basta scegliere il personaggio sonoro preferito e posizionarlo sul box per iniziare ad ascoltare le favole collegate. Nel caso del Sig. Scrooge ci sono 3 bellissimi racconti (ne avete un assaggio anche guardando la video ricetta): “Canto di Natale” di Charles Dickens, “Babbo Natale esiste davvero” e “La Pallina di Natale”. Può diventare anche un bellissimo regalo da fare ai vostri bimbi o a qualche amichetto/a che poi potrà continuare a collezionare i personaggi sonori preferiti.
Approfittatene: dal 22 al 29 novembre sul sito myfaba.com troverete sconti dal 15% al 50% in occasione del Black Friday.

Personaggi Sonori FABA

E ora è tempo di fare i biscotti di Babbo Natale. Vi racconto qui i passaggi principali di cui potete vedere meglio tutti i dettagli nel video.

Continue reading
Ricetta maionese fatta in casa

Maionese fatta in casa: ricetta facile e a colpo sicuro

La maionese è una di quelle cose … aiutoooo! Ne ho sempre avuto il timore, ma da quando ho imparato questa ricetta: MAI PIU’ SENZA!
Fare in casa la maionese – a parte la soddisfazione, vogliamo parlarne – vi consente ovviamente di avere un prodotto molto più genuino di cui potete scegliere tutti gli ingredienti in modo che siano di qualità e freschissimi, evitando conservanti e grassi di bassa qualità.

Bando alle chiacchiere. Passiamo subito alla ricetta.

Consigli per una buona riuscita della maionese fatta in casa:

  • Le uova devono essere freschissime, non solo per una questione di riuscita, ma anche ovviamente di sicurezza visto che poi vengono consumate crude.
  • Gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente: questo aspetto è importantissimo!
  • Usate un boccale stretto, come quello che vedete nelle foto.
  • Azionate il minipimer ad immersione solo una volta che l’avete appoggiato al fondo del boccale, da cui tendenzialmente non dovrete mai spostarlo, se non alla fine per completare la crema.
Ingredienti ricetta maionese fatta in casa

Ingredienti per la maionese:

  • 200 ml di olio di semi
  • 1 uovo intero a temperatura ambiente
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • il succo di 1/4 di limone
  • 4 gocce di aceto bianco

Come preparare la maionese fatta in casa:

Ecco la ricetta facile e a colpo sicuro. E’ un “segreto” di famiglia che mi ha insegnato il piccolo chef Giacomo. Infallibile!

Inserite in un boccale tutti gli ingredienti nell’ordine in cui sono elencati, azionate quindi il minipimer a immersione tenendolo sempre aderente al fondo del bicchierone, senza spostarlo e senza spegnerlo finché un po’ alla volta vedrete formarsi la maionese.

Preparazione ricetta maionese fatta in casa

Continuate fino a quando tutti gli ingredienti avranno dato origine ad una crema omogenea. Lasciate quindi riposare giusto un pochino in frigo primadi consumarla.

Consistenza maionese fatta in casa

Potete conservare la maionese in frigo, chiusa in un contenitore ermetico, e consumarla entro un paio di giorni.

Ricetta insalata russa fatta in casa

Potete usare la maionese per preparare una gustosa insalata russa. Quando è fresca e genuina, è un antipasto molto sfizioso e versatile da portare in tavola, durante le feste, ma non solo.
Ecco cosa vi serve per circa un piatto.

Ingredienti insalata russa fatta in casa

Ingredienti per l’insalata russa:

  • La maionese fatta in casa
  • 1 carota
  • 1 patata
  • un po’ di piselli
  • sottaceti a piacere
Preparazione insalata russa fatta in casa

Come preparare l’insalata russa

Prima di tutto lessate i piselli, la patata e la carota, mantenendo comunque saldi gli ingredienti. Una volta pronti, distribuiteli su un piatto o un tagliere in modo da farli raffreddare e asciugare bene, così che non siano acquosi. A questo punto mescolateli bene alla maionese, aggiungendo qualche sott’aceto a piacere.

Ricetta insalata russa

Biscotti di Natale vegani senza burro e senza uova

Sapete cosa vi dico? Questi biscotti vegani sono buonissimi. La frolla senza burro e senza uova ha un sapore molto delicato. La presenza delle nocciole lascia un gusto dolce che fa venire subito voglia di assaggiarne ancora. Nonostante sia una frolla all’olio d’oliva è davvero facile da lavorare, vedrete che non si sbriciola. Che altro? Beh sono davvero una proposta dolce adatta un po’ a tutti, a chi è intollerante ai latticini e alle uova, a chi segue una dieta vegana, a chi desidera provare una variante più leggera rispetto alla frolla tradizionale.

Biscotti di Natale vegani facili

Adesso che li abbiamo collaudati, sicuramente diventeranno i biscotti da preparare e mettere sotto l’albero la notte di Natale. Ma sono così genuini, croccanti e buoni allo stesso tempo che possono diventare una bella idea anche per fare qualche regalino a parenti o amici o semplicemente una colazione/merenda sana per la famiglia in tutti i mesi dell’anno.

Ingredienti:

  • 50 ml di acqua
  • 50 ml di olio extra vergine d’oliva delicato
  • il succo di circa mezza arancia
  • 80 gr di zucchero di canna a velo
  • 50 gr di nocciole frullate
  • 200 gr di farina di farro
  • 1  puntina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 5 gr di cacao amaro
  • un po’ di cioccolato fondente 70% e altre nocciole per la decorazione

Biscotti di Natale vegani ingredienti

Come preparare la frolla vegana alle nocciole, senza burro e senza uova:

Vi riepilogo tutti i passaggi della preparazione che potete seguire anche a video.

– Iniziate unendo gli ingredienti liquidi: acqua, olio e arancia.

– Incorporate un po’ alla volta gli altri ingredienti con l’aiuto di una frusta, a partire dallo zucchero, il sale per poi continuare con le nocciole, precedentemente frullate, e la farina mescolata insieme al lievito.

– Lavorate l’impasto con le mani per amalgamare tra loro gli ingredienti. Prima che sia completamente liscio, separatelo a metà e incorporate il cacao solo su una delle due porzioni, per ottenere la frolla al cacao.

– Create due panetti lisci, ricopriteli con una pellicola e lasciateli riposare in frigo per un’oretta.

– A questo punto stendete le frolle con l’aiuto di un mattarello.

Frolla vegana senza burro e senza uova

Preparazione e cottura dei biscotti renna

– Per preparare le renne, sfruttate parte della frolla chiara e scura, stendetela con un mattarello e incidete dei dischi con un bicchiere. La frolla risulterà facilmente lavorabile e compatta. Per creare il naso delle renne, posizionate le nocciole (meglio se tagliate a metà) un po’ sotto la metà di ciascun cerchio.

– Quindi infornate a 170 gradi per 14 minuti. Sfruttate il forno anche per sciogliere un po’ di cioccolato fondente con cui potrete disegnare gli occhi, le corna e i sorrisi delle vostre renne, intingendo uno stuzzicadenti.

Biscotti di Natale vegani renna

Preparazione e cottura dei biscotti pinguino

– Con la restante frolla chiara preparate altri dischetti che saranno la basi dei corpi dei pinguini. Con l’aiuto di uno stampo a mezzaluna, o sfruttando il semicerchio del bicchiere, incidete i dischi così da creare lo spazio per le ali.

– Con delle piccole porzioni di frolla create delle palline, schiacciatele e costituite così la testa dei pinguini da attaccare al corpo principale.

– Con lo stesso principio delle mezza luna, create le ali scure sfruttando la frolla al cacao e avendo cura di farle aderire al corpo in modo che una volta cotte non si stacchino. Completate creando anche dei triangolini per le zampette palmate e dei piccoli coni per il becco. Accertatevi che le varie parti siano tra loro ben attaccate, schiacciando la frolla con le dita.

– Quindi infornate a 170 gradi per 14 minuti. Anche per i pinguini potete utilizzare il cioccolato fuso per creare occhi e bocca.

Preparazione biscotti di Natale vegani

Consigli utili

Non contenendo né uova né burro, potete conservare la frolla protetta in frigo anche per un paio di giorni e usarla all’occorrenza. Basterà lavorarla un po’ di più con le mani per ammorbidire i panetti prima di stenderli.

Non esagerate con la cottura: anche se appena scaduto il timer l’impasto vi sembra ancora un po’ morbido, appena i biscotti si raffreddano, diventeranno croccanti. Se biscottate troppo la frolla le parte esterne dei pinguini tenderanno a staccarsi dal corpo principale.

Potete conservare i biscotti protetti dall’aria in una scatola di latta natalizia o in un vaso da biscotti col coperchio chiuso oppure farne un dono per le feste.

Bicotti vegani renna

Se vi interessano altre ricette di Natale genuine e adatte ai bambini, potete dare un occhio alle altre proposte a tema:

Preparare qualcosa di fatto in casa con le nostre mani è sempre un bel dono da regalare. Ma se non avete tempo, anche il libro della Peri con ricette sane e genuine per tutta la famiglia può essere un’idea utile, poco costosa e originale: Bimbe e bimbi a tavola. Salute e buone ricette per i vostri figli.”

Informazioni nutrizionali sugli ingredienti della frolla

Nutrizionista

A cura di Chiara Saccomani, biologa nutrizionista del Policentro Pediatrico di Milano

Olio extravergine d’oliva: un concentrato di salute; ricco di antiossidanti tra cui la vitamina E e grassi per la maggior parte monoinsaturi, ma anche polinsaturi, entrambi alleati di cuore e cervello. Adatto anche alle cotture a causa dell’alto punto di fumo. Può essere utilizzato anche per i dolci, al posto di burro e margarine; adatto dunque a chi ha intolleranze o segue regimi alimentari particolari.

Farina di farro: meglio se integrale! Ricca di fibre e vitamine soprattutto del gruppo B, aiuta a regolarizzare l’intestino. Il farro inoltre risulta più digeribile rispetto agli altri tipi di frumento, in quanto contiene una minor quantità di glutine. Attenzione: ciò non lo rende adatto a chi soffre di celiachia! Ma piuttosto a tutte quelle persone che mostrano una maggiore sensibilità al glutine.

Nocciole: energia e salute! La nocciola è ricca di fibre, importanti per garantire un buon livello di sazietà (hai mai provato a consumarle come spuntino?), grassi di buona qualità fondamentali per la salute del nostro cuore, antiossidanti, vitamine e sali minerali come Magnesio, Calcio, Fosforo, Ferro e Potassio. Utili non solo agli sportivi, ma anche a chi vuole seguire un’alimentazione sana e bilanciata. Se non ci sono predisposizioni familiari alle allergie in genere, la frutta secca può essere consumata anche prima dell’anno d’età, sicuramente è opportuno scegliere una consistenza morbida e facilmente assimilabile come le creme al naturale o gli sfarinati.

Torta salata con pasta matta: una ricetta per bambini e famiglie

Sì sì avete letto bene, si chiama proprio pasta matta e un po’ matta mi ha fatto diventare in effetti 🙂 Online si trovano tante versioni che differiscono un po’ su proporzioni e qualche ingrediente… ne ho provate diverse prima di trovare la quadra, ma missione compiuta. Se seguirete questa ricetta, avrete una pasta matta coi fiocchi.
Vi spiego meglio di cosa si tratta.

torta salata di pasta matta

Che cos’è la pasta matta

La pasta matta altro non è che un impasto fatto in casa che può sostituire la pasta sfoglia, molto più complessa da fare. L’impasto si prepara in pochi minuti con farina, acqua, olio e un pizzico di sale ed è molto più genuino della pasta sfoglia industriale che si acquista già pronta, spesso ricca di conservanti, grassi di scarsa qualità, zuccheri, ecc. Potete usare la pasta matta per preparazioni dolci e salate. Rispetto ad altre tipologie di pasta, come ad esempio la pasta brisé,  è più leggera e digeribile perché non contiene uova, né burro né lievito.

pasta matta impasto

In questa ricetta ho sfruttato la pasta matta per creare una torta salata a forma di sole, ricavando due dischi sovrapposti dallo stesso panetto e farcendola con un bis di ripieni: uno alla pizzaiola e uno a base di zucchine.

pasta matta dettaglio

Ingredienti per la pasta matta:

  • 250 gr di farina di farro
  • 2,5 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
  • 125 ml di acqua a temperatura ambiente
  • 1 cucchiaino di sale

Potete fare la stessa ricetta con la pasta sfoglia già pronta, comprandone due fogli. In questo caso, però, vi consiglio di leggere bene l’etichetta e di acquistare un prodotto di qualità.

pasta matta ingredienti ripieno

Ingredienti per i ripieni della torta salata:

  • 100 gr di salsa di pomodoro non troppo acquosa
  • 80 gr di mozzarella a cubetti sgocciolata
  • origano q.b.
  • olio extra vergine d’oliva q.b.
  • 2 zucchine grandi
  • 1 cipollotto
  • pan grattato q.b.
  • 2 cucchiai di parmigiano
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 1 tuorlo d’uovo e 2 cucchiai di latte per spennellare

Continue reading

torta all'arancia

Torta soffice all’arancia

Ecco qui gli ingredienti e la ricetta della torta all’arancia, la stessa che ho preparato in diretta qualche tempo fa attraverso la mia Pagina Facebook e Instagram. Qui intanto vi lascio il video della diretta con tutti i passaggi.

 

Questa ciambella è davvero molto semplice da preparare, morbida e profumata, ideale per la colazione e la merenda di tutta la famiglia, adatta anche ai bambini più piccoli intorno all’anno di età.

INGREDIENTI:

Ingredienti torta arancia

  • 300 gr di farina preferibilmente tipo 1
  • 3 uova
  • 150 gr di zucchero di canna
  • 90 gr di burro (potete sostituirlo con 100 gr di olio extra vergine d’oliva delicato)
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 2 arance con buccia edibile

torta arancia fetta

Come si prepara la torta all’arancia

Grattugiate le arance, senza arrivare alla parte bianca (è amara) e spremetele per ottenere il succo.
Montate bene le uova e lo zucchero con delle fruste elettriche. Quindi aggiungete il burro morbido (o l’olio) e continuate ad amalgamare con una frusta a mano.
Incorporate il lievito alla farina precedentemente setacciata e unitela un po’ alla volta al composto.
Quindi aggiungete il succo di arancia e la buccia grattugiata.
Imburrate e infarinate uno stampo per dolci (io ho usato uno stampo per ciambella di 21 cm  di diametro) e infornate in forno caldo statico a 160° per circa 35 minuti.
Una volta cotta, estraete la torta dal forno e toglietela dallo stampo quando è tiepida.

torta arancia cottura

Se vi interessano altri dolci semplici per bambini e tutta la famiglia, ecco qui qualche altra ricetta:

Alberi di riso soffiato al cioccolato

Facili, un po’ scenografici e genuini: questi alberi di riso soffiato al cioccolato fondente sono anche golosi! Insomma, hanno tutte le carte in regola per arrivare nelle vostre tavole.

L’idea mi è venuta in occasione dei laboratori di Natale per bambini che ho tenuto nel mese di dicembre. Cercavo qualcosa di carino da vedere, cioccolatoso, veloce da fare ma che al tempo stesso non fosse troppo sbilanciato quanto a zuccheri e varie sul tema. E così ho scoperto che con dei coni di carta da forno e un preparato velocissimo a base di riso soffiato e cioccolato fondente si potevano creare delle forme perfette per il Natale.

Riso soffiato al cioccolato e melagrana

Ingredienti per circa 8 alberi di Natale:

  • 100 gr di cioccolato fondente al 70%
  • 50 gr di riso soffiato
  • 1 cucchiaino di burro
  • 1 cucchiaino di miele
  • zucchero a velo per decorare q.b.
  • a piacere, chicchi di melagrana

Come preparare il riso soffiato al cioccolato

I passaggi sono semplicissimi e perfino 2 🙂

  1. Fondete il cioccolato a bagno maria con il burro e il miele.
  2. Quando risulta morbido, amalgamate il cioccolato con il riso soffiato in modo che tutti i chicchi siano ben ricoperti.

Preparazione riso soffiato al cioccolato

Continue reading

Polpettone di carne bianca: la ricetta facile per tutti

Ma quante ricette di polpettone ci sono? Perché aggiungerne un’altra? Intanto perché lo spunto iniziale me l’ha dato Roberta, una mamma affezionata alla Peri, che un giorno mi ha detto: “Peri devi assolutamente provarlo”. La sua versione iniziale, molto amata dalla sua piccola Viola, è stata poi rielaborata ed arricchita da me.

Eccovi qui l’idea per un secondo piatto natalizio adatto a grandi e piccini e qualche buon motivo per provarlo anche il resto dell’anno.

Dettaglio ricetta polpettone

Cos’ha di speciale questo polpettone?

– E’ fatto con un mix di macinato di cosce di pollo e cosce di tacchino, quindi carne bianca nella sua parte più morbida e gustosa che evita l’effetto stoppa.
– E’ senza uova, quindi adatto a tutte le persone che sono allergiche a questo ingrediente.
– Nella sua semplicità, è saporito grazie all’impiego delle erbe aromatiche.
– Ha un sughetto davvero squisito, a cui il sedano rapa dà un tocco particolarmente speciale (una dritta del mio amico Marco).

Ingredienti per il polpettone:

  • 400 gr di macinato di pollo (cosce)
  • 100 gr di macinato di tacchino (cosce)
  • 1 patata lessa di grandezza media
  • 1 fetta di pane imbevuto nel latte strizzata bene
  • 20/30 gr di parmigiano
  • 1 rametto di timo e 1 di rosmarino
  • pan grattato q.b.

Ingredienti polpettone di carne bianca

Ingredienti per il sugo:

  • 2 fette di sedano rapa
  • 3 carote grandi
  • 3 scalogni
  • olio extra vergine d’oliva

Come preparare il polpettone:

  1. Per prima cosa, lessate la patata. Quando è tiepida unitela con lo schiacciapatate al macinato.
  2. Incorporate anche il parmigiano, la fetta di pane strizzata bene e frantumata e gli aromi. Amalgamate gli ingredienti con le mani e dategli la forma del polpettone compattando il più possibile l’impasto.
  3. Ricopritelo con del pan grattato e avvolgetelo in un foglio di alluminio chiuso bene in tutti i lati e lasciatelo riposare in frigo almeno un paio d’ore.
  4. Nel frattempo tagliuzzate scalogno, sedano rapa e carote.
Preparazione del polpettone

Continue reading

Torta al cioccolato per bambini, senza uova e burro

Spesso le mamme mi chiedono consigli per merende, colazioni e dolci genuini da fare ai loro bambini: l’obiettivo di questa torta al cioccolato è accontentare un po’ tutti i gusti.

E’ un dolce all’acqua fatto di tanti “senza”: è senza uova, senza burro né altri latticini, pensato proprio per venire incontro a chi soffre di intolleranze o allergie alimentari, a chi segue una dieta vegana o a chi è alla ricerca di una variante leggera di una torta comunque molto golosa. E vi assicuro che trovare la quadra rinunciando a certi ingredienti non è stato semplice … per questo sono doppiamente felice di presentarvi questa ricetta, perché il dolce che ne è uscito fuori è davvero soffice, buono buono e leggero. Ma questo me lo direte voi! Intanto eccovi qui una bella fettozza alta 6 cm.

Fetta di torta al cioccolato per bambini

Ingredienti:

  • 250 gr di farina tipo 1
  • 50 gr di fecola di patate
  • 140 gr di zucchero di canna a velo
  • 20 gr di cacao amaro
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 300 ml di acqua
  • il succo di mezza arancia
  • 60 gr di olio di semi di girasole spremuto a freddo
  • 100 gr di cioccolato fondente al 70%
  • 1 pera a fette tipo Kaiser

Impasto torta al cioccolato

Come preparare questa torta sana per i vostri bambini:

La preparazione di questa torta al cioccolato è davvero facile e veloce:

  • Per prima cosa, sciogliete a bagno maria il cioccolato fondente.
  • Unite in una terrina gli ingredienti liquidi: acqua, olio e succo d’arancia e frullateli un minuto con le fruste elettriche.
  • In una seconda terrina amalgamate la farina setacciata, la fecola, lo zucchero di canna a velo (io ho usato quello di canna normale e l’ho ridotto a velo con un robot/macinino elettrico), il cacao setacciato, il lievito e il pizzico di sale.
  • A questo punto incorporate un po’ per volta questi ingredienti nella terrina di quelli liquidi, mescolando con una frusta a mano. Completate con il cioccolato fuso.
  • Non vi resta che trasferire il composto su una tortiera – precedentemente oleata e infarinata – disporre sopra le fettine di pera (se vi piace, potete usarne anche due) e infornare a 180 gradi per circa 40 min.
  • Attendete che il dolce si raffreddi un pochino, traferitelo su un piatto e completate con una spolverata di zucchero a velo.

Continue reading

Pizzette veloci per Halloween e feste dei bambini

Dovete sapere che queste pizzette veloci, facilissime da fare e ancor più da mangiare, sono tra i miei cavalli di battaglia ai laboratori di cucina per bambini. Potete davvero fidarvi sulla loro riuscita: le hanno impastate e divorate decine di bambini, anche piccolini, con grande soddisfazione anche dei genitori 😉

Pizzette veloci con mozzarella

Qui ve le racconto in una versione un po’ spider con una farcitura alle olive, tagliate e disposte a forma di ragnetto, in chiave Halloween. In realtà, questa ricetta è davvero versatile e può essere un’ottima idea per merende salate, feste di compleanno, pigiama party o gite coi bambini.

Pizzette veloci halloween

Online si trovano un sacco di versioni delle pizzette senza lievitazione. Io mi sono ispirata alla ricetta della famosissima chiarapassion, con alcune varianti per rendere l’impasto ancora più adatto ai bambini. Gli ingredienti sono pochi e genuini: solo farina di farro, ricotta fresca, olio extra vergine d’oliva, sale e lievito istantaneo. L’impasto si lavora facilmente usando le mani e non richiede tempi di attesa e lievitazione. In forno 15 minuti e via!

Ingredienti per 20 pizzette:

  • 200 gr di farina di farro
  • 200 gr di ricotta fresca
  • 35 gr di olio extra vergine d’oliva
  • 5 gr di lievito istantaneo per pane/pizze
  • sale q.b.

Farcitura pizzette veloci

Ingredienti per la farcitura:

  • 220 gr di salsa di pomodoro asciutta
  • 150 gr circa di mozzarella sgocciolata
  • olive nere snocciolate (circa 2/3 a pizzetta)
  • origano q.b.
  • olio extra vergine d’oliva q.b.

Come preparare l’impasto di queste pizzette veloci:

Lavorazione impasto pizzette veloci

– In una ciotola, mescolate la farina setacciata, la ricotta (dopo averla sgocciolata), l’olio, il sale e il lievito.
– Lavorate l’impasto con le mani fino ad ottenere la classica palla per la pizza.
– Dividete l’impasto in due e stendetelo con un mattarello infarinato.
– Con un bicchiere di circa 6/7 cm di diametro, intagliate i dischetti e dispondeteli su una leccarda ricoperta da carta da forno.

Farcitura e cottura:

Pizzette veloci preparazione

– Ungete le pizzette con un filo d’olio extra vergine d’oliva e distribuite la salsa di pomodoro su ciascuna (non deve esssere acquosa).
– Infornate a 180° per 10 minuti (forno statico).
– Completate la farcitura con la mozzarella precedentemente sgocciolata, olive nere tagliate per creare la sagoma dei ragnetti (a video vedete tutti i passaggi nel dettaglio), origano e qualche goccia di olio evo.

Olive sagomate
– Infornate per altri 5 minuti a 180°.
– Servitele tiepide. Se ne avanzate, potete conservarle in frigo un giorno con una pellicola e riscaldarle con un tostapane.

Come personalizzare le pizzette

  • Potete personalizzare queste pizzette veloci con gli ingredienti che preferite, come si fa con le comuni pizze. Occhio solo ai tempi di cottura, perchè oltre 15 minuti non devono stare.
  • Potete anche trasformare le pizzette in delle focaccine salate, evitando la salsa di pomodoro e usando solo mozzarella e rosmarino.
  • Al posto dell’olio extra vergine d’oliva potete utilizzare circa 40 gr di burro, otterrete un impasto ancora più morbido e facile da lavorare anche con i bambini.

Focaccine veloci rosmarino

 

Se siete dei pizza addicted come me, vi lascio i link a tutte le mie varianti di pizzette:

Per altre ricette ispirate alle feste dei bambini e a quella di Halloween in particolare, potete dare una sbirciatina ai Cioccostrelli, dolcetti di Halloween facili e sfiziosi.

LO SAPEVI CHE?Nutrizionista

Informazioni nutrizionali a cura di Chiara Saccomani, biologa nutrizionista del Policentro Pediatrico di Milano

“Avete mai provato la farina di farro? Potrebbe essere un’alternativa alla solita farina di frumento (anche se in realtà appartiene allo stesso genere botanico). Con il sapore un pochino più deciso, la farina di farro è inoltre caratterizzata da una maggiore digeribilità, in quanto contiene meno glutine rispetto al grano. La potete trovare anche integrale, ricca in fibre, alleate del nostro intestino.

La ricotta fornisce proteine di alta qualità e contiene meno grassi rispetto ai formaggi tradizionali (cercate però quella senza aggiunta di panna: leggete bene gli ingredienti).
L’olio extra vergine d’oliva è ricco di composti antinfiammatori e cardioprotettivi.

Ottima come merenda e alternativa salutare a snack e merendine confezionate.”